manifattura s. f. [dal lat. mediev. manufactura, der. di manu facĕre «fare con la mano»]. – 1. a. Il complesso dei lavori e delle operazioni, eseguite a mano o a macchina, per le quali una materia prima [...] o di artigianato, con partic. riferimento a prodotti d’abbigliamento: manifatture per uomo, per donna, per neonati 2. Il luogo e il complesso di locali in cui hanno sede i macchinarî, gli impianti e sim. destinati alla lavorazione di manufatti: una ...
Leggi Tutto
peregrinare v. intr. [dal lat. peregrinari, der. di peregrinus: v. PEREGRINO] (aus. avere). – 1. Andare vagando qua e là, da un luogo all’altro, fuori della propria terra (in questo sign. anche, ma assai [...] vivere intendendo la vita come un viaggio dell’anima in terra d’esilio: Spirto gentil, che quelle membra reggi Dentro a le qua , o con quello di pellegrino: gli [= li] chiamarono i sette pianeti, che altro non significa questo nome che peregrinanti, ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso [...] ); c. produttivo agrario, il tempo necessario al compimento della produzione agricola (avvicendamento, rotazione). d. In etnologia, c. culturale, il complesso in cui i singoli elementi culturali (di cui uno dà il nome al gruppo) tendono ad associarsi ...
Leggi Tutto
conciliare2 v. tr. [dal lat. conciliare, propr. «riunire insieme», der. di concilium «concilio»] (io concìlio, ecc.). – 1. a. Mettere d’accordo due o più persone appianando il dissidio esistente fra esse: [...] a c. lo studio con il lavoro. b. intr. pron. Andare d’accordo, procedere insieme, armonizzarsi: Oggi co ’l papa mi concilierei (Carducci stessa autorità amministrativa. 2. Procurare, attirare: i suoi modi gli hanno conciliato le simpatie di tutti ...
Leggi Tutto
fóndaco s. m. [dall’arabo funduq, che è dal gr. πάνδοκος, πανδοκεῖον «albergo»] (pl. -chi, -ci). – 1. Edificio o complesso di edifici dove, nel medioevo e nei secoli successivi, i mercanti forestieri per [...] f. dei Tedeschi, a Venezia, dove fin dal 1288 i mercanti alemanni, boemi, polacchi e ungheresi erano obbligati a del comune o con entrate proprie (Trieste, Verona, Treviso, ecc.). d. A Lucca, curia o corte del f., denominazione di una magistratura ...
Leggi Tutto
affetto
1. MAPPA L’AFFETTO è un sentimento di tenerezza e bene, di attaccamento che lega due o più persone o che si prova verso qualcuno (a. fraterno, filiale; nutrire a. per un amico, per i nonni, [...] (carezzava con a. il suo cagnolino; cura con a. i fiori del suo giardino) e perfino a particolari oggetti, soprattutto che le era rimasto era la sua gattina).
Citazione
I vecchi amici e colleghi d’un tempo, dopo anni di pettegolezzi, invidie e ...
Leggi Tutto
accogliere
1. MAPPA ACCOGLIERE significa ricevere, e in particolare ricevere nella propria casa o ammettere nel proprio gruppo, temporaneamente o stabilmente; si usa soprattutto per descrivere il modo, [...] quello di ricevere, sentire, accettare con un certo atteggiamento o stato d’animo (come ha accolto la notizia?; a. una richiesta con offrire ospitalità o rifugio (un ospizio che accoglie tutti i senzatetto), oppure quello di contenere, di avere una ...
Leggi Tutto
battere
1. MAPPA BATTERE significa colpire ripetutamente con le mani o con un altro arnese: per esempio, si batte qualcuno per picchiarlo; si batte il chiodo con un martello; si battono i tappeti con [...]
dove non batte il sole
far battere il cuore
in un batter d’occhio
non battere chiodo
non battere ciglio
se ci sei batti un finché è caldo
la lingua batte dove il dente duole
Citazione
I passi presero a battere in fretta verso casa, a causa della ...
Leggi Tutto
ballo
1. MAPPA Il BALLO è innanzitutto l’arte di ballare, cioè di muoversi secondo determinate regole seguendo un ritmo musicale (abbiamo iscritto nostra figlia a una scuola di b.; Giacomo è un eccellente [...] comune e si riferisce per lo più al ballo come forma d’arte o di cultura etnica. Il ballo, più concretamente, è si può ballare (il valzer è un b. a tre tempi; non amo molto i balli moderni); 3. è detta ballo una festa durante la quale si balla (b. ...
Leggi Tutto
bagnare
1. MAPPA BAGNARE vuol dire spargere acqua o altro liquido su una persona o una cosa asciutta, oppure anche immergerla completamente in un liquido (la pioggia ci ha bagnati da capo a piedi; b. [...] tagliare un abito). 2. Riferito a mari, fiumi e corsi d’acqua in genere, il verbo significa toccare, lambire o anche attraversare altro vidi infin la Spagna, fin nel Morocco, e l’isola d’i sardi, e l’altre che quel mare intorno bagna.
Dante,
Inferno ...
Leggi Tutto
Cardinale (Ferrara 1479 - ivi 1520). Terzogenito di Ercole I duca di Ferrara e di Eleonora d'Aragona, fu destinato alla carriera ecclesiastica, nella quale raggiunse rapidamente le più alte cariche: a sette anni, infatti, era nominato arcivescovo...
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...