senso
1. MAPPA Un SENSO è una capacità che gli organismi animali hanno di ricevere segnali e impressioni da stimoli esterni o interni; ogni singolo senso (nell’uomo vista, udito, gusto, olfatto o tatto) [...] provare un s. di benessere, di stanchezza) 3. oppure uno stato d’animo, un sentimento (provare un s. di tristezza, di sconforto; si usa in riferimento alla sensualità, al sesso (i piaceri dei sensi; i peccati dei sensi). 6. MAPPA La parola senso ...
Leggi Tutto
ufficio
1. MAPPA Un UFFICIO è l’insieme delle risorse umane, dei servizi e delle attrezzature che svolgono un’attività; può essere un organo autonomo, oppure può fare parte di una struttura più ampia [...] personale
ufficio protocollo
ufficio d’igiene
ufficio informazioni
ufficio matricola
ufficio oggetti smarriti
ufficio stampa
ufficio vendite
Citazione
Un ufficio modernissimo a Milano. La gerarchia è anche nelle sedie. I piccoli impiegati hanno sedie ...
Leggi Tutto
turbare
1. MAPPA TURBARE significa compromettere la serenità di una persona, provocandole uno stato di agitazione (t. l’anima, la coscienza, l’immaginazione, la fantasia; quelle parole l’avevano profondamente [...] , cioè rendere meno puro o meno perfetto (t. la serenità d’una famiglia; la gioia del successo era turbata dal senso di pensieri sono venuti a t. i miei sonni), 4. o anche sconvolgere, rovinare (è un fatto nuovo che turba tutti i miei piani). 5. Il ...
Leggi Tutto
territorio
1. MAPPA Si chiama TERRITORIO ogni regione o zona, porzione di terra o di terreno di una certa dimensione (un grande t.; una striscia di t.; i territori montani, costieri), soprattutto con [...] spazio aereo sovrastante (il t. d’uno Stato; la salvaguardia del t. nazionale; t. autonomo; il t. d’una regione, di una provincia, di per territorio
marcare il territorio
territorio internazionale
Citazione
I miei gesti sono come un lento planare su ...
Leggi Tutto
uso
1. MAPPA L’USO è in primo luogo il fatto di usare, di servirsi di qualcosa in un certo modo e per un particolare scopo (è bene fare un u. moderato del vino durante i pasti; per l’esame è concesso [...] campagna, di città; un u. nordico, meridionale; gli usi e i costumi degli algonchini, delle tribù bantu; l’u. delle gonne corte, espressioni e modi di dire
all’uso
a uso di
destinazione d’uso
d’uso
fare uso
fuori uso
in uso
istruzioni per l’uso
per ...
Leggi Tutto
vasto
1. MAPPA L’aggettivo VASTO si dice di ciò che occupa una superficie molto ampia o ha un ampio spazio (un v. territorio; le vaste praterie dell’Ovest degli Stati Uniti; vasti possedimenti terrieri; [...] ) oppure a qualcosa di ampio e approfondito (ha un vastissimo campo d’esperienze; uomo di v. ingegno, di vasta erudizione). 3. Nell balle di merci; soltanto nel mezzo, d’inverno, un grande tappeto salvava i piedi dello scultore dal contatto del suolo. ...
Leggi Tutto
variare
1. MAPPA VARIARE significa cambiare, apportando modifiche per lo più parziali o superficiali (v. la disposizione dei mobili di una stanza, dei libri nello scaffale; il diario degli esami è stato [...] variare significa cambiare, modificarsi (v. di forma, d’aspetto; il clima varia molto da stagione a stagione; la moda varia continuamente) 4. o prendere valori diversi (le pene variano secondo la gravità dei reati; i prezzi di una merce variano col v ...
Leggi Tutto
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi [...] un cartellone che annovera quindi dibattiti (circa cento i relatori impegnati), concerti, spettacoli teatrali, film divertano a uscire dai più temibili panni accademici: si fanno forti d’un paio di viatici, la formula «public history» e una ...
Leggi Tutto
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione [...] della sostenibilità, della legalità, della trasparenza". (Lorenzo d’Albergo, Luca Monaco, Giuseppe Scarpa, Repubblica.it, contenti. Lavoriamo alla realizzazione di due biodigestori (dove i rifiuti organici vengono trasformati in biogas, ndr) e ...
Leggi Tutto
cappotto termico (Cappotto Termico) loc. s.le m. In edilizia, rivestimento termoisolante per preservare dalla dispersione di calore gli edifici. ◆ [occhiello] Presentata ieri la «Polypan Nord» [titolo] [...] Finanza) • Tra i lavori già realizzati, i pluviali. L'umidità penetra i muri e minaccia i due capolavori aggrappati alle pareti: l'Ultima Cena di Leonardo da Vinci e la Crocefissione del Montorfano. Il refettorio ha bisogno di coperture efficienti e d ...
Leggi Tutto
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...
Figlio (Alcalá de Henares 1503 - Vienna 1564) dell'arciduca Filippo il Bello d'Austria e di Giovanna la Pazza, era fratello minore del principe Carlo, poi Carlo V imperatore. Divenne imperatore nel 1558, dopo l'abdicazione del fratello. Riorganizzò...