frutto
1. Si chiama FRUTTO qualsiasi prodotto della terra che si possa mangiare (nutrirsi dei frutti del proprio campo); 2. MAPPA in particolare, la parola è riservata nell’uso comune ai prodotti dolci [...] l’intervento dell’uomo) da altri beni, come per esempio i prodotti agricoli, la legna, ciò che viene estratto dalle miniere come un frutto allora allora spiccato dal ramo.
Gabriele D’Annunzio,
Il trionfo della morte
Vedi anche Agricoltura, Campo ...
Leggi Tutto
immaginare
1. MAPPA Il verbo IMMAGINARE, che in generale significa rappresentare con la fantasia cose, persone e avvenimenti in forma di immagini, ha diversi significati particolari, a seconda che l’oggetto [...] ), 5. oppure si può direttamente creare qualcosa con la fantasia (i. divinità con forme e attributi umani); in particolare, si può creare qualcosa che sia materia di un’opera d’arte (Ariosto immagina Astolfo sulla luna con l’ippogrifo). 6. Immaginare ...
Leggi Tutto
individuo
1. Nel suo significato più generale, la parola INDIVIDUO indica ogni singolo ente in quanto distinto da altri della stessa specie. In particolare, in biologia, è un individuo ogni organismo [...] tono spregiativo (c’è un i. che ti cerca; chi è quell’i.?; un i. sospetto; un losco i.).
Citazione
Nessuno può penetrare dentro una lo possano cercare, muto e solo; egli aspira alla sua pace d’individuo, dove la sua forma non sia turbata dall’altre; ...
Leggi Tutto
informazione
1. Si chiama INFORMAZIONE l’azione di dare o ricevere una notizia (per una più esauriente i. sull’argomento, si veda il prossimo capitolo; libertà di i.; diritto all’i.) 2. MAPPA e anche, [...] ogni singolo dato affidato alla memoria di un computer (le scienze dell’i.).
Parole, espressioni e modi di dire
informazione di garanzia
libertà d’informazione
per tua, sua, vostra informazione
teoria dell’informazione
ufficio informazioni
Citazione ...
Leggi Tutto
lavare
1. MAPPA LAVARE significa rendere pulito qualcosa, rimuovendo lo sporco con l’acqua o con altre sostanze liquide (l. i panni sporchi, i. piatti, i vetri; l. l’insalata, la frutta; l. con acqua [...] cui si asportano le impurità usando un solvente liquido (l. i tessuti, le fibre artificiali; l. le rocce). 4. Il il proprio corpo (sono sudato e vorrei lavarmi; c’è un po’ d’acqua per lavarsi?; lavarsi con acqua fredda, calda) oppure, quando è ...
Leggi Tutto
inverno
1. MAPPA L’INVERNO è la quarta delle quattro stagioni dell’anno, compresa fra l’autunno e la primavera; è la più fredda perché i raggi solari investono in modo obliquo l’atmosfera terrestre [...] periodo dell’anno, è preso come simbolo di morte o di vecchiaia estrema, di periodo difficile (l’i. della vita; sopportare un lungo i.).
Citazione
Così dicevi ed era d’inverno e come gli altri verso l’inferno te ne vai triste come chi deve il vento ...
Leggi Tutto
male
1. Nel suo significato più ampio, il MALE è tutto ciò che crea un danno, turbando il benessere morale o fisico, ed è perciò evitato e oggetto di condanna (i mali che affliggono l’umanità). 2. MAPPA [...] di
far venire il mal di pancia
fare male
genio del male
mal d’auto
mal di mare
male del secolo
meno male
niente, nulla di volere male a
Proverbi
a mali estremi estremi rimedi
non tutti i mali vengono per nuocere
Citazione
Questo io conosco e sento, ...
Leggi Tutto
marchio
1. MAPPA Il MARCHIO è un segno applicato, stampato, impresso ecc. su cose o animali per distinguerli da altri o per indicarne le caratteristiche, la provenienza ecc., e in senso concreto è anche [...] altro, e in questo significato è sinonimo di marca, brand (i grandi marchi della moda, dell’arredamento, del design; un importante dire
marchio di fabbrica
marchio d’infamia
marchio di qualità
marchio d’origine
marchio registrato
Citazione
La ...
Leggi Tutto
matematica
1. MAPPA La MATEMATICA nasce come scienza dei numeri (aritmetica) e delle misure (geometria), i cui primi sviluppi, presso le civiltà antiche, sono in relazione con la ricerca di soluzioni [...] , la navigazione). È stata la prima disciplina a utilizzare metodi rigorosi, ampliando il suo campo d’indagine ed estendendo i settori ai quali fornire aiuto e informazioni. La tradizionale classificazione in branche (analisi, geometria ecc ...
Leggi Tutto
moto
1. MAPPA Il MOTO è l’azione e il risultato del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; è un sinonimo di movimento, che però è un termine di uso più comune, mentre [...] 4. oppure un gesto improvviso e spesso involontario (avere un m. d’impazienza; reprimere a stento un m. di stizza, di rabbia); esprimere malcontento e protesta (i moti carbonari del 1821; i moti europei del 1848; i moti mazziniani).
Parole, ...
Leggi Tutto
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...
Figlio (Alcalá de Henares 1503 - Vienna 1564) dell'arciduca Filippo il Bello d'Austria e di Giovanna la Pazza, era fratello minore del principe Carlo, poi Carlo V imperatore. Divenne imperatore nel 1558, dopo l'abdicazione del fratello. Riorganizzò...