industria
1. MAPPA L’INDUSTRIA è, in senso generico, l’attività dell’uomo diretta alla produzione di beni e servizi; nel linguaggio economico, in particolare, si chiama industria l’attività produttiva [...] l’i. dell’uomo supera gli ostacoli della natura; l’ammirevole i. delle api).
Parole, espressioni e modi di dire
capitano d’ parole aguzze come stiletti, tutti quelli che cercavano di fare i cascamorti con lei, e non aveva neppure bisogno di provocare ...
Leggi Tutto
opera
1. MAPPA Un’OPERA, nel suo significato più generico, è un’attività che si propone di raggiungere un fine (l’o. creatrice di Dio; opere manuali, intellettuali, d’ingegno; l’o. d’un chirurgo, d’un [...] attività concreta e manuale (o. di scalpello, di cesello; prestazione d’o.), 3. un’attività di carattere spirituale o morale (fare la rappresentazione teatrale di un testo drammatico in cui i personaggi si esprimono per mezzo del canto e con ...
Leggi Tutto
calcinculo s. m. inv. (pop.) 1. Giostra in cui i sedili, sospesi da terra, ruotano pendendo da lunghe catene. 2. Rude sistema di punizione, in auge un tempo nelle famiglie patriarcali autoritarie, destinato [...] la «calcinculo») il ricordo sbarazzino dei babbi con pancetta e fili d'argento; pei figliuoli «novecento» c'è ora l'autobolide e dire. Ha solo bisogno di una presenza vicino a lei. E i calcinculo? Sono quelli che si prendono nella vita, ovvio. Ma per ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità [...] libro di Madeline Miller, uscito nel 2012. È il romanzo d’esordio della scrittrice di Boston, una storia ispirata all’Iliade il booktok - Nasce come un hashtag con il quale condividere i contenuti che riguardano il mondo dei libri e della lettura e ...
Leggi Tutto
friggitello s. m. Peperone nano di colore verde, affusolato e di sapore dolce, tipico dell’Italia centromeridionale. ◆ In sala vi accoglie e vi serve il proprietario, Gianfranco Panattoni, gentile e sorridente [...] , un mazzetto di basilico, un ciuffo di prezzemolo, olio d'oliva extravergine e pepe. (Luigino Bruni, Stampa, 26 luglio 7’. (Lacucinaitaliana.it, 22 giugno 2016, Ricetta) • I friggitelli sono dei peperoncini verdi dal sapore dolce. Sono protagonisti ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, [...] con un servizio qualunque, sul suo salotto mentre accarezza i gatti o i cani di casa, ma addirittura offrendo un titolo imprenditore, consigliere di amministrazione, giornalista da torre d'avorio, insomma qualcuno della cosiddetta classe dirigente, ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti [...] . (Alberto D'Argenio, Repubblica, 12 luglio 2014, p. 6, Politica interna) • Il Pis [Prawo i Sprawiedliwość in vorrebbe rinviare il coordinamento delle destre europee a dopo le trattative per i top jobs. È evidente che chi è al governo ha interessi e ...
Leggi Tutto
Piwi (piwi) Acronimo del ted. Pilzwiderstandfähige (‘resistente ai funghi’, detto di vitigno), usato in it. come s. m. inv. per designare un tipo di vitigno, frutto di incroci di varietà e di specie differenti, [...] 2011, p. 37, Viaggi La Dolce vita/2) • [d] Il Merano WineFestival scommette sui Piwi, vitigni resistenti alle malattie fungine n’è accorto anche il vino e chi lo produce. Tra i molti effetti negativi della crisi climatica c’è l’aumento delle patologie ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito [...] scienziati per i problemi umani e negli intellettuali per i concetti e i problemi della scienza. d. Complesso luoghi coltivati: partendosene per andare alle proprie abitazioni e culture i contadini (Guicciardini). b. C. fisica, l’esecuzione costante ...
Leggi Tutto
discriminare v. tr. [dal lat. discriminare, der. di discrimen «separazione», da discernĕre «separare»] (io discrìmino, ecc.). – 1. Distinguere, separare, fare una differenza: la storia ... non può d. i [...] e cattivi (B. Croce). In elettronica, separare un segnale da un altro (v. discriminatore, n. 2). Ant. o raro, separare i capelli con la scriminatura. 2. Adottare in singoli casi o verso singole persone o gruppi di persone un comportamento diverso da ...
Leggi Tutto
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...
Figlio naturale (1431-1494) di Alfonso V re d'Aragona, divenne re nel 1458. Procedette a un efficace ordinamento amministrativo, cercando di togliere forza al baronaggio e sostenendo i diritti degli ordini non privilegiati. Dette anche un impulso...