ambiente
1. MAPPA L’AMBIENTE è lo spazio che circonda una cosa, un animale o una persona (le interazioni tra il bambino e l’a.); nel linguaggio della biologia, la parola indica l’insieme delle condizioni [...] si può svolgere la vita degli esseri viventi (a. terrestre, marino, d’acqua dolce). 2. MAPPA Più concretamente e più comunemente, il termine l’utente di un computer opera, cioè le macchine e i programmi che ha a disposizione (lavorare in a. Windows). ...
Leggi Tutto
angolo
1. MAPPA In geometria, si chiama ANGOLO la regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., che escono da uno stesso punto, detto vertice (a. retto, acuto, ottuso). Analogamente, [...] interna di spazio delimitata da due superfici o due pareti che s’incontrano (divano d’a.; mettersi in un a. della stanza). 4. MAPPA Dall’idea dello e ben livellato.
Galileo Galilei,
Dialogo sopra i due massimi sistemi
Vedi anche Altezza, Alto, Basso ...
Leggi Tutto
capello
1. MAPPA Si chiama CAPELLO ciascuno dei peli che si trovano sulla testa dell’uomo; i capelli si differenziano dagli altri peli per l’elevatissimo numero e per lo sviluppo in lunghezza; possono [...] capelli in una treccia; farsi i capelli; avere un c. molto fine; un uomo ancora di c. nero). 2. Con significato più ampio, la parola è usata anche per indicare qualsiasi oggetto molto sottile (fine come un c.; capelli d’angelo, una pasta da minestra ...
Leggi Tutto
idea
1. Nel suo significato più ampio, l’IDEA è ogni singolo contenuto del pensiero, e specialmente la rappresentazione che la mente si fa di una cosa, reale o immaginaria (l’i. di Dio, del tempo, della [...] spunto da cui nasce un’opera dell’ingegno o dell’arte, un’invenzione, un lavoro (l’i. è buona, vedremo se saprai darle forma d’arte; il lavoro l’ha fatto lui, l’i. però è stata mia); 8. MAPPA un prodotto dell’attività inventiva della mente, cioè una ...
Leggi Tutto
giorno
1. In astronomia, il GIORNO è definito come l’intervallo di tempo in cui la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella o il Sole a passare su uno stesso meridiano. 2. [...] esprime l’intervallo di tempo fra il sorgere del Sole e il suo tramonto (d’estate il g. è più lungo della notte). 6. La parola può anche e modi di dire
a giorni alterni
al giorno d’oggi
avere i giorni contati
buon giorno
chiaro come la luce del ...
Leggi Tutto
industria
1. MAPPA L’INDUSTRIA è, in senso generico, l’attività dell’uomo diretta alla produzione di beni e servizi; nel linguaggio economico, in particolare, si chiama industria l’attività produttiva [...] l’i. dell’uomo supera gli ostacoli della natura; l’ammirevole i. delle api).
Parole, espressioni e modi di dire
capitano d’ parole aguzze come stiletti, tutti quelli che cercavano di fare i cascamorti con lei, e non aveva neppure bisogno di provocare ...
Leggi Tutto
isola
1. MAPPA L’ISOLA è una porzione di terraferma completamente circondata dalle acque (di un mare, di un lago o di un fiume) che può essersi originata per accumulo di vari materiali, per movimenti [...] o per variazioni del livello del mare (una piccola, una grande i.; un’i. deserta; vivere in un’i.; le isole dello Ionio, dell’Egeo; l’i. di Sicilia, l’i. d’Ischia, l’i. del Giglio; i. vulcanica; i. corallina; le Isole, la Sicilia e la Sardegna). 2 ...
Leggi Tutto
nido
1. MAPPA Un NIDO è un piccolo rifugio di forma e dimensioni varie, che gli uccelli costruiscono per covare le uova e allevare i piccoli, sia fabbricandolo con terra, rami e fuscelli intrecciati [...] specialmente disoneste, malvagie o pericolose (in quel tratto di costa i pirati avevano il loro n.; una fabbrica abbandonata, divenuta n
nido d’ape
nido di rondine
Proverbi
a ogni uccello il suo nido è bello
Citazione
Non so dove i gabbiani abbiano ...
Leggi Tutto
pesce
1. MAPPA Il PESCE è un animale vertebrato che vive in acqua. Può essere di varia grandezza, per lo più ha una forma affusolata, è rivestito di squame ed è dotato di pinne per nuotare. Respira [...] nata sotto questo segno (il prossimo sarà un anno fortunato per i pesci).
Parole, espressioni e modi di dire
andare a far compagnia in barile
muto come un pesce
sano come un pesce
pesce fuor d’acqua
occhio da pesce lesso
né carne né pesce
non sapere ...
Leggi Tutto
paura
1. MAPPA La PAURA è un’emozione forte e spesso improvvisa, che consiste in un senso di insicurezza, di smarrimento e di ansia di fronte a una persona o una cosa che costituisce un pericolo o che [...] aver p.!). 2. Con significato meno intenso, la paura è uno stato d’animo abituale e costante di preoccupazione o di sospetto (vivere nella p.; gira un codazzo di amici, e avrebbe voluto che tutti i giorni fosse domenica, per menare a spasso la sua ...
Leggi Tutto
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...
Figlio (Alcalá de Henares 1503 - Vienna 1564) dell'arciduca Filippo il Bello d'Austria e di Giovanna la Pazza, era fratello minore del principe Carlo, poi Carlo V imperatore. Divenne imperatore nel 1558, dopo l'abdicazione del fratello. Riorganizzò...