donna
1. MAPPA Nella specie umana, la DONNA è l’individuo di sesso femminile, e viene chiamata così soprattutto da quando raggiunge la maturità anatomica e quindi l’età adulta (una giovane d., una d. [...] i diritti della d.). 2. Con significato più ristretto, indica invece la moglie, la compagna o in generale la donna amata (quella è la sua d Parole, espressioni e modi di dire
donna cannone
donna d’affari
donna da marciapiede
donna di casa
donna di ...
Leggi Tutto
distanza
1. MAPPA Si chiama DISTANZA la lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti, o, più genericamente, la lunghezza del percorso fra due luoghi, due oggetti, due persone (d. fra [...] altro), 3. MAPPA oppure una forte differenza di valore o di carattere (c’è una bella d. fra il Petrarca e i suoi imitatori; fra me e lui c’è sempre stata molta d.); 4. in altri casi la distanza è data dalla disparità di condizioni sociali, di grado o ...
Leggi Tutto
imparare
1. MAPPA IMPARARE vuole dire acquisire la conoscenza di qualcosa, o fare propria una serie di conoscenze relative a un’arte, a una scienza, a un’attività per mezzo dello studio, dell’esercizio, [...] che non ha voglia d’i. niente; i. la grammatica, la fisica, il disegno; i. una lingua straniera; i. le buone maniere verbo significa acquistare esperienza (nella vita, c’è sempre da i.; i. a proprie spese).
Parole, espressioni e modi di dire
imparare ...
Leggi Tutto
nero
1. MAPPA Nel linguaggio scientifico, il colore NERO si definisce come la sensazione visiva prodotta da un corpo che assorbe integralmente tutta la luce che lo investe (al contrario di un corpo [...] , si dice nero in riferimento a ciò che è doloroso, carico d’angoscia (una giornata nera; vivere nella più nera miseria; vedere tutto stesso, la parola indica la parte nera di qualcosa (schiarire i neri del disegno) o 9. una persona dalla pelle scura ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo [...] è semplice «amichettismo», o nepotismo, ognuno premia i suoi; e d'altra parte anche chi denuncia scandalizzato «l'assalto grande pubblico una parola diffusa a suo tempo sopratutto fra i lettori di Fulvio Abbate, “amichettismo”. L’amichettismo, in ...
Leggi Tutto
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | [...] non si sa bene di che cosa». (Achille Occhetto, citato in r.i., Stampa, 8 febbraio 1994, p. 4, Interno) • Gli applausi calorosi spacca-Italia”. (Unità, 6 dicembre 2002, Prima pagina) • [D] La Lega sta per incassare anche l'autonomia delle Regioni. [R ...
Leggi Tutto
tariffa s. f. [dall’arabo ta῾rīfa, propr. «notificazione, informazione»]. – 1. a. Serie di prezzi di beni e soprattutto di servizî, qualitativamente o quantitativamente differenziati, che non si formano [...] da un cartello o da altra forma di accordo (per es., t. d’incasso di titoli e documenti per conto terzi e t. di riporto per elenco) dei prezzi unitarî, allegato del contratto d’appalto su cui sono riportati i prezzi delle singole parti dell’opera da ...
Leggi Tutto
acqua
1. MAPPA L’ACQUA è un composto chimico che ha come formula H2O (cioè è costituito da idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura in tre stati: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio [...] alla gola
buttare, gettare acqua sul fuoco
essere come due gocce d’acqua
fare un buco nell’acqua
il sangue, la classe non acqua calda
Proverbi
acqua passata non macina più
l’acqua cheta rovina i ponti
ogni acqua va alla china
sott’acqua fame e sotto ...
Leggi Tutto
cambiare
1. MAPPA CAMBIARE significa mettere una persona o una cosa al posto di un’altra; o, anche, prendere una persona o una cosa al posto di un’altra (è stato cambiato il capoufficio; c. fidanzato; [...] sono soldi: si può cambiare una moneta con un’altra (c. i dollari in euro) oppure una moneta o banconota con monete più spicciole pare che tu sia cambiato nei miei riguardi; col primo d’ottobre cambierà l’orario dei treni). 5. Piuttosto frequente è ...
Leggi Tutto
destino
1. MAPPA La parola DESTINO deriva dalla radice di un verbo latino che significa ‘volere, stabilire’, da cui viene anche ostinarsi. Non sorprende quindi che destino indichi l’idea di una predeterminazione [...] si può sfuggire al d.). 2. MAPPA In senso più ampio e generico, destino indica talvolta semplicemente l’insieme degli eventi positivi o negativi che la sorte riserva (i destini della patria, dell’umanità).
Parole, espressioni e modi di dire
andare ...
Leggi Tutto
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...
Figlio naturale (1431-1494) di Alfonso V re d'Aragona, divenne re nel 1458. Procedette a un efficace ordinamento amministrativo, cercando di togliere forza al baronaggio e sostenendo i diritti degli ordini non privilegiati. Dette anche un impulso...