• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1249 risultati
Tutti i risultati [1249]
Medicina [65]
Industria [35]
Religioni [26]
Alimentazione [21]
Arti visive [19]
Tempo libero [11]
Farmacologia e terapia [8]
Industria cosmetica e farmaceutica [8]
Chimica [8]
Teatro [5]

inedia

Sinonimi e Contrari (2003)

inedia /i'nɛdja/ s. f. [dal lat. inedia, dal tema di edĕre "mangiare", col pref. in- "in-²"]. - 1. [prolungata astensione dal cibo e, anche, lo stato di deperimento che ne consegue: languire d'i.] ≈ denutrizione, [...] digiuno, (fam.) fame, Ⓣ (med.) inanizione. ↓ languore. ↔ sazietà. 2. (fig., non com.) [malessere interiore connesso a una prolungata condizione di uniformità e monotonia: fare morire d'i.] ≈ noia, (lett.) tedio, uggia. ... Leggi Tutto

diritto²

Sinonimi e Contrari (2003)

diritto² (ant. dritto) s. m. [uso sost. dell'agg. diritto]. - 1. (giur.) a. [complesso ordinato di norme che prescrivono o vietano determinati atti e comportamenti in una società: i fondamenti, i principi [...] od omissivo da parte di altri: d. di proprietà; d. di voto; i d. e i doveri del cittadino; d. civili, politici; negare, riconoscere un d.; calpestare, violare i d. altrui; valersi di un d.; (avere) d. alle ferie, al lavoro] ≈ facoltà, prerogativa ... Leggi Tutto

dirozzare

Sinonimi e Contrari (2003)

dirozzare /diro'dz:are/ [der. di rozzo, col pref. di-¹] (io dirózzo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [rendere meno grosso: d. un legno] ≈ digrossare, sbozzare, sgrossare. 2. (fig.) [rendere meno rozzo: d. i costumi] [...] ≈ digrossare, incivilire, ingentilire, raffinare, (non com.) scozzonare, sgrezzare. ‖ educare. ↔ imbarbarire, involgarire. ■ dirozzarsi v. intr. pron. [farsi meno rozzo] ≈ incivilirsi, ingentilirsi, raffinarsi. ... Leggi Tutto

inflazione

Sinonimi e Contrari (2003)

inflazione /infla'tsjone/ s. f. [dal lat. inflatio -onis "enfiamento, gonfiatura", sul modello dell'ingl. inflation]. - 1. (econ.) [prolungato aumento dei prezzi e corrispondente diminuzione del potere [...] d'acquisto: tasso d'i.] ↔ deflazione. 2. (fig.) [eccessivo aumento quantitativo accompagnato da un deprezzamento qualitativo: un'i. di lauree] ≈ ‖ crescita, diffusione. ↔ calo, diminuzione. ... Leggi Tutto

disimpegnare

Sinonimi e Contrari (2003)

disimpegnare /dizimpe'ɲare/ [der. di impegnare, col pref. dis-¹] (coniug. come impegnare). - ■ v. tr. 1. [rendere libero da un impegno, anche con la prep. da del secondo arg.: d. un amico da un invito] [...] . ↔ impegnare, obbligare, vincolare. 2. [liberare un oggetto dato in pegno, anche con la prep. da del secondo arg.: d. i gioielli dal Monte di pietà] ≈ riscattare, (pop.) spegnare, spignorare. ↔ impegnare. 3. [portare a compimento un incarico: ha ... Leggi Tutto

iniziativa

Sinonimi e Contrari (2003)

iniziativa /initsja'tiva/ s. f. [dal fr. initiative, der. del lat. initiare "iniziare"]. - 1. [azione ideata e promossa per raggiungere un fine determinato: aderire a un'i.] ≈ idea, impresa, piano, progetto, [...] proposta. 2. (solo al sing.) [disposizione naturale a farsi promotore di attività: avere spirito d'i.; mancare d'i.] ≈ industriosità, intraprendenza, (non com.) intrapresa, operosità. ↑ attivismo. ↔ inerzia, inoperosità, (lett.) neghittosità. ... Leggi Tutto

blue jeans

Sinonimi e Contrari (2003)

blue jeans /'blu:dʒi:nz/, it. /blu'dʒins/ locuz. pl., ingl. [comp. di blue "blu" e jeans, pl. di jean, tela che trae il nome prob. dalla città di Genova (attrav. il fr. Gênes)], usata in ital. come s. [...] m. pl. - (abbigl.) [calzoni di tela ruvida e resistente con impunture molto evidenti] ≈ jeans. ⇑ calzoni, pantaloni ... Leggi Tutto

duro

Sinonimi e Contrari (2003)

duro [lat. dūrus]. - ■ agg. 1. [che non cede alla pressione, che non si lascia scalfire, bucare, penetrare o sim.: d. come un sasso, come l'acciaio] ≈ compatto, consistente, resistente, sodo, solido. ↔ [...] inflessibile. ↔ indulgente, tollerante. 4. (fig.) a. [di persona, che dimostra severità, intransigenza: essere d. con i propri figli] ≈ intransigente, rigido, rigoroso, severo, tedesco. ↑ inflessibile. ↔ arrendevole, cedevole, condiscendente, debole ... Leggi Tutto

intonazione

Sinonimi e Contrari (2003)

intonazione /intona'tsjone/ s. f. [der. di intonare]. - 1. (mus.) a. [l'operazione d'intonare uno strumento o la voce] ≈ accordatura. b. [nella pratica dell'esecuzione, proprietà del suono emesso esattamente [...] di impostare il discorso, prodotto variando l'altezza e l'intensità del tono della voce, anche fig.: i. drammatica, ironica; una risposta d'i. polemica, solenne] ≈ accento, carattere, tonalità, tono, [in senso fig.] sapore, [in senso fig.] taglio. 3 ... Leggi Tutto

intreccio

Sinonimi e Contrari (2003)

intreccio /in'tretʃ:o/ s. m. [der. di intrecciare]. - 1. a. [l'operazione e il modo d'intrecciare: l'i. della paglia; lavori d'i.] ≈ (non com.) intessitura, (non com.) intrecciamento, intrecciatura, trecciatura. [...] vimini] ≈ reticolo, treccia. 2. (fig.) [unione di fatti che s'incrociano reciprocamente e sim.: i. di avvenimenti] ≈ accavallamento, incrocio, nodo, sovrapposizione. ↑ garbuglio, groppo, groviglio, imbroglio, intrico, intrigo, viluppo. ↓ combinazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 125
Enciclopedia
Federico I d'Aragona re di Napoli
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...
Ferdinando I d'Aragona re di Napoli
Figlio naturale (1431-1494) di Alfonso V re d'Aragona, divenne re nel 1458. Procedette a un efficace ordinamento amministrativo, cercando di togliere forza al baronaggio e sostenendo i diritti degli ordini non privilegiati. Dette anche un impulso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali