• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1249 risultati
Tutti i risultati [1249]
Medicina [65]
Industria [35]
Religioni [26]
Alimentazione [21]
Arti visive [19]
Tempo libero [11]
Farmacologia e terapia [8]
Industria cosmetica e farmaceutica [8]
Chimica [8]
Teatro [5]

incontro²

Sinonimi e Contrari (2003)

incontro² s. m. [der. di incontrare]. - 1. a. [l'incontrarsi fra due persone] ≈ [deciso in anticipo] abboccamento, [deciso in anticipo] appuntamento. b. [l'incontrarsi di più persone per trattare di questioni [...] [possibile luogo di mediazione in un contrasto: cercare un punto d'i.] ≈ accordo, compromesso. 3. (sport.) [confronto agonistico tra due atleti o tra due squadre: un i. di pugilato, di calcio] ≈ competizione, gara, match, partita. 4. (non com ... Leggi Tutto

incoraggiamento

Sinonimi e Contrari (2003)

incoraggiamento /inkoradʒ:a'mento/ s. m. [der. di incoraggiare]. - 1. [l'atto d'incoraggiare, soprattutto chi ne ha bisogno per un'attività: rivolgere parole d'i. agli atleti] ≈ esortazione, incitamento, [...] sprone, stimolo. ↔ dissuasione, freno. 2. (estens.) [parole, discorso con cui si incoraggia qualcuno, anche al plur.: mi sono serviti molto i suoi i.] ≈ esortazione, stimolo. ‖ consiglio, [verso atti cattivi] istigazione. ... Leggi Tutto

dare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi dare. Finestra di approfondimento Modi di dare - Il concetto di «far avere ad altri qualcosa» è espresso da d. e da numerosi sinon. con diverse sfumature: fornire, passare, porgere, rifornire. [...] , un’occasione, aiuto e sim.: che la mia inesperienza gli avesse offerto un’occasione di burlarsi saporitamente di me? (I. Nievo). Offrire è preferito a d. (perché meno diretto) quando si tratta di cibo: chiese un boccone; gli fu offerto un po’ di ... Leggi Tutto

decente. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi decente. Finestra di approfondimento Nell’accezione morale - Gli ambiti semantici degli agg. d. e indecente sono fondamentalmente due: il primo riguarda la morale, il secondo l’appropriatezza [...] e pudica (F. Tozzi). È ormai diventato frequente, per influenza dell’ingl. decent, il sign. di d. come «per bene»: i dirimpettai mi sembrano persone d. (nel senso di «brave persone» e sim.). Nell’accezione estetica - A metà strada tra il piano morale ... Leggi Tutto

onore

Sinonimi e Contrari (2003)

onore /o'nore/ s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. - 1. a. [qualità di persona che possiede, o alla quale sono riconosciuti, principi apprezzati dalla società e che conferiscono stima e ottengono rispetto: [...] (a qualcuno o qualcosa) → □; farsi onore → □; parola d'onore → □; uomo d'onore → □; uscirne con onore → □. ▲ Locuz. prep.: d'onore 1. [che rispetta i patti, gli accordi, la parola data: una persona d'o.] ≈ di parola, fidato. ↔ senza onore. 2. [che ... Leggi Tutto

differenziare

Sinonimi e Contrari (2003)

differenziare /dif:eren'tsjare/ [der. di differenza] (io differènzio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [rendere differente: l'uso della ragione differenzia l'uomo dagli animali] ≈ contraddistinguere, distinguere, [...] (lett.) sceverare. ↑ discriminare, separare. ↔ assimilare, omologare. 2. [distribuire consapevolmente tra più possibilità: d. i consumi] ≈ diversificare. ‖ modificare, variare. ↔ livellare, omologare, unificare. ■ differenziarsi v. intr. pron. [ ... Leggi Tutto

dio. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi dio. Finestra di approfondimento Nomi di Dio e del diavolo - Come accade per molti termini che pertengono alla sfera del divino o del diabolico, d. e diavolo sono parole spesso deformate o [...] divino o un essere diabolico (e non il Dio né il Diavolo dei cristiani in particolare). I sinon. in questo caso saranno divinità, e i meno com. deità e nume, per d. ƒfolle è chi crede altra deità che la nostra [G. Boccaccio]), e demonio o demone, per ... Leggi Tutto

dipingere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi dipingere. Finestra di approfondimento Modi di dipingere - Il concetto di «rappresentare graficamente, per lo più mediante l’uso di colori» è espresso da vari verbi, secondo le tecniche usate [...] un rappresentare con la parola, scritta o parlata ma, rispetto a d., ponendo l’accento più sulla sintetica precisione del racconto, che sulla sua espressività. I sinon. sono i medesimi del sign. letterale: delineare rimanda a una maggiore precisione ... Leggi Tutto

digerire

Sinonimi e Contrari (2003)

digerire v. tr. [dal lat. digerĕre, propr. "distribuire"] (io digerisco, tu digerisci, ecc.). - 1. (fisiol.) [convertire gli alimenti in sostanze atte a nutrire l'organismo, anche assol.: d. i crauti; [...] (fam.) mandare giù, ‖ assimilare, elaborare, Ⓖ smaltire. ↔ (fam.) restare sullo stomaco (i peperoni mi restano sullo stomaco). 2. (fig., fam.) a. [accettare con pazienza: non d. un affronto] ≈ (fam.) mandare giù, sopportare, tollerare. b. [di notizie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

indomato

Sinonimi e Contrari (2003)

indomato agg. [der. del part. pass. di domare, col pref. in-²], lett. - [di persona e, anche, di passione, sentimento e sim., che non si arrendono o placano di fronte a nulla: Segno ... D'inestinguibil [...] odio E d'i. amor (A. Manzoni)] ≈ e ↔ [→ INDOMITO]. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 125
Enciclopedia
Federico I d'Aragona re di Napoli
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...
Ferdinando I d'Aragona re di Napoli
Figlio naturale (1431-1494) di Alfonso V re d'Aragona, divenne re nel 1458. Procedette a un efficace ordinamento amministrativo, cercando di togliere forza al baronaggio e sostenendo i diritti degli ordini non privilegiati. Dette anche un impulso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali