• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1249 risultati
Tutti i risultati [1249]
Medicina [65]
Industria [35]
Religioni [26]
Alimentazione [21]
Arti visive [19]
Tempo libero [11]
Farmacologia e terapia [8]
Industria cosmetica e farmaceutica [8]
Chimica [8]
Teatro [5]

distendere

Sinonimi e Contrari (2003)

distendere /di'stɛndere/ [lat. distendĕre, der. di tendĕre "tendere", col pref. dis-¹] (coniug. come tendere). - ■ v. tr. 1. a. [portare o riportare una cosa allo stato di allentamento, per lo più fig.: [...] d. la corda; d. i nervi] ≈ allentare, decontrarre, rilasciare, [con uso fig.] rilassare. ↔ tendere, tirare. ● Espressioni: fig., distendere i nervi ≈ [→ NERVO (2)]. b. (fig.) [rendere calmo: sei una persona che distende] ≈ calmare, placare, rilassare ... Leggi Tutto

distribuire

Sinonimi e Contrari (2003)

distribuire v. tr. [dal lat. distribuĕre, der. di tribuĕre "attribuire", col pref. dis-¹] (io distribuisco, tu distribuisci, ecc.). - 1. a. [ripartire fra più persone, anche con la prep. a del secondo [...] arg.: d. i premi; d. le parti agli attori] ≈ assegnare, attribuire, conferire, spartire. ⇑ consegnare, dare. b. [dare a più persone, per lo più con generosità o iron., anche con la prep. a del secondo arg.: d. sorrisi, biglietti gratis, calci] ≈ ... Leggi Tutto

dominare

Sinonimi e Contrari (2003)

dominare [dal lat. tardo dominare, class. dominari, der. di domĭnus "signore, padrone"] (io dòmino, ecc.). - ■ v. tr. 1. [tenere sottomesso: d. un popolo] ≈ soggiogare, sottomettere, (fam.) tenere sotto. [...] , soggiogare, tenere (o avere) in pugno. 5. (fig.) [tenere a freno un moto dell'animo: d. i propri impulsi] ≈ contenere, controllare, domare, frenare, inibire, padroneggiare, reprimere, soffocare, trattenere. ↔ scatenare, sfogare, sfrenare. 6 ... Leggi Tutto

definire

Sinonimi e Contrari (2003)

definire (ant. diffinire) v. tr. [dal lat. definire "limitare", der. di finis "confine"] (io definisco, tu definisci, ecc.). - 1. [rendere espliciti i limiti o i confini: d. i poteri] ≈ circoscrivere, [...] , determinare, fissare, precisare, specificare, stabilire. 2. [fornire la definizione, fissare le qualità essenziali: d. un termine, un problema] ≈ caratterizzare, chiarire, descrivere, illustrare, specificare, spiegare. ↑ puntualizzare. 3. [porre ... Leggi Tutto

depositare

Sinonimi e Contrari (2003)

depositare /depozi'tare/ [der. di deposito] (io depòsito, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [lasciare in deposito, spec. denaro: d. una somma in banca] ≈ versare. ↔ prelevare, ritirare. b. [lasciare in deposito [...] . le borse all'ingresso] ≈ ‖ consegnare. ↔ prendere, ritirare. 2. (non com.) [porre giù: d. i libri sul tavolo] ≈ e ↔ [→ DEPORRE (1)]. ■ depositarsi v. intr. pron. [scendere sul fondo, detto delle sostanze che poi formano sedimento, spec. con le prep ... Leggi Tutto

diminuire

Sinonimi e Contrari (2003)

diminuire [dal lat. deminuĕre] (io diminuisco, tu diminuisci, ecc.). - ■ v. tr. [rendere minore, di quantità, dimensione, forza, ecc.: d. i salari; d. le proprie esigenze] ≈ abbassare, assottigliare, restringere, [...] , tagliare. ↔ accrescere, aumentare, incrementare. ■ v. intr. (aus. essere) [diventare minore, anche assol.: d. di valore; diminuiscono le probabilità] ≈ assottigliarsi, calare, decrescere, restringersi, ridursi, rimpicciolirsi, scemare. ↔ aumentare ... Leggi Tutto

disciplinare²

Sinonimi e Contrari (2003)

disciplinare² [dal lat. tardo disciplinare]. - ■ v. tr. 1. (non com.) [assoggettare a norme di disciplina: d. gli scolari] ≈ ‖ ammaestrare, educare. 2. (estens.) [organizzare secondo speciali norme: d. [...] traffico] dirigere. 3. (fig.) [di cose astratte, regolare ciò che è o tende a essere disordinato: d. i propri impulsi] ≈ controllare, dominare, frenare, moderare, placare, reprimere. ■ disciplinarsi v. rifl. [abituarsi all'osservanza della disciplina ... Leggi Tutto

divaricare

Sinonimi e Contrari (2003)

divaricare [dal lat. divaricare, der. di varicare "allargare le gambe", col pref. di(s)-¹)] (io divàrico, tu divàrichi, ecc.). - ■ v. tr. [rendere distanti l'una dall'altra due parti d'un corpo abitualmente [...] adiacenti: d. le gambe; d. i labbri di una ferita] ≈ allargare, aprire, distanziare, scostare. ↑ spalancare. ↔ accostare, chiudere, serrare, stringere. ■ divaricarsi v. intr. pron. [di due elementi di solito accostati o paralleli, diventare distanti] ... Leggi Tutto

insieme

Sinonimi e Contrari (2003)

insieme /in'sjɛme/ (ant. inseme) [lat. ĭnsĭmul, rifatto nel lat. volg. in ✻insĕmel per sostituzione di semel "una volta" a simul "insieme"]. - ■ avv. 1. [per indicare compagnia, unione: stare, abitare, [...] , globale. ↔ parziale; nell'insieme ≈ complessivamente, globalmente, nel complesso, tutto sommato. 2. [fusione armonica: mancare d'i.] ≈ accordo, affiatamento, armonia, assieme. 3. (abbigl.) [combinazione di capi di vestiario] ≈ completo, coordinato ... Leggi Tutto

intelligenza

Sinonimi e Contrari (2003)

intelligenza /intel:i'dʒɛntsa/ (ant. intelligenzia) s. f. [dal lat. intelligentia, der. di intelligĕre "intendere"]. - 1. a. [facoltà d'intendere e di ragionare: persona di scarsa, grande i.] ≈ (fam.) [...] com.) intendimento, ragione, raziocinio, razionalità. b. [assol., attitudine a intendere con facilità: dare prova d'i.] ≈ acume, acutezza, ingegno, perspicacia, prontezza, sagacia. ↑ genialità. ↔ cretineria, deficienza, idiozia, imbecillità, (non com ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 125
Enciclopedia
Federico I d'Aragona re di Napoli
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...
Ferdinando I d'Aragona re di Napoli
Figlio naturale (1431-1494) di Alfonso V re d'Aragona, divenne re nel 1458. Procedette a un efficace ordinamento amministrativo, cercando di togliere forza al baronaggio e sostenendo i diritti degli ordini non privilegiati. Dette anche un impulso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali