• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1249 risultati
Tutti i risultati [1249]
Medicina [65]
Industria [35]
Religioni [26]
Alimentazione [21]
Arti visive [19]
Tempo libero [11]
Farmacologia e terapia [8]
Industria cosmetica e farmaceutica [8]
Chimica [8]
Teatro [5]

stato

Sinonimi e Contrari (2003)

stato s. m. [lat. status -us "condizione, posizione, stabilità"]. - 1. [modo di essere temporaneo o permanente di cosa o persona: in buono, cattivo s.; s. di benessere] ≈ condizione, situazione. ● Espressioni: [...] classe operaia, proletariato; terzo stato [categoria sociale che possiede i mezzi di produzione ed esercita il potere economico e politico e sovrano e, anche, il territorio che esso occupa: gli s. d'Europa; invadere uno s.] ≈ nazione, paese. b. [modo ... Leggi Tutto

dentro

Sinonimi e Contrari (2003)

dentro /'dentro/ (ant. o pop. drento) [lat. de intro]. - ■ avv. 1. [nella parte interna, nell'interno: rimanere d.; guardare d.] ≈ all'interno, internamente. ↔ all'esterno, (di) fuori, esternamente. ● [...] poltrire; (fam.) starci dentro [con riguardo a vendite, impiego di capitali e sim., far quadrare i conti] ≈ (fam.) rientrarci. 2. (non com.) [con riferimento al tempo: d. l'anno] ≈ entro, nell'arco (di). ■ s. m., invar. [la parte interna di qualcosa ... Leggi Tutto

occhio

Sinonimi e Contrari (2003)

occhio /'ɔk:jo/ s. m. [lat. ŏcŭlus]. - 1. (anat.) a. [organo di senso atto a ricevere gli stimoli luminosi e a trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive] ≈ Ⓖ (poet.) ciglio, Ⓖ [...] [essere esausto al massimo grado] ≈ (fam.) averne fin sopra i capelli, (fam.) averne le tasche piene, non poterne più; buttare 'o.] ≈ di sottecchi, furtivamente; sotto gli occhi [in presenza d'una persona (in modo ch'essa possa vedere), con la prep. ... Leggi Tutto

odio

Sinonimi e Contrari (2003)

odio /'ɔdjo/ s. m. [dal lat. odium]. - 1. [sentimento fortemente negativo nutrito verso qualcuno, per cui se ne desidera il male e persino la morte: nutrire, covare o. contro qualcuno; portare o. a qualcuno] [...] o maligni giudizi di chicchessia (P. Borsieri). Schifare è d’uso più com., talora anche fam.: Alessandro Magno schifò quel (consiglio) d’Aristotile, che volea ch’egli trattasse i greci da parenti, e i Barbari da bestie (G. Leopardi). Suscitare odio ... Leggi Tutto

eterno. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi eterno. Finestra di approfondimento Infinito nel tempo e nello spazio - Ciò che non finisce (o che è reputato non finire o, per iperb., che sembra non finire mai) è detto eterno. Il sign. originario [...] di immortale) è imperituro: mai, mai, mai, per cambiar d’uomini o di tempi non appoggiare la speranza d’una causa nobile generosa imperitura, all’interesse all’avarizia altrui (I. Nievo). Usato soltanto in senso fig. è intramontabile, riferito ... Leggi Tutto

dietro

Sinonimi e Contrari (2003)

dietro /'djɛtro/ (ant. drieto) [lat. de retro]. - ■ prep. 1. [nella parte posteriore; di là da un oggetto, da un luogo; dopo, anche con le prep. a e di: d. il tavolo; d. all'orizzonte; d. di me; camminare [...] . b. [avere come strascico: una malattia che si tira dietro molte conseguenze] ≈ comportare, implicare. 2. [con valore temporale, in successione: i guai capitano uno d. l'altro] ≈ di fila (a), di seguito (a), dopo. 3. (burocr.) [in seguito a un fatto ... Leggi Tutto

dimenticare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi dimenticare. Finestra di approfondimento Non ricordare - Il verbo più com. e fam. per esprimere il concetto di «perdere la memoria di una cosa» è scordare, o, ancora più com., scordarsi (sia [...] necessaria per fare qualcosa»: è troppo tempo che non guido e temo di avere dimenticato come si fa. Derivati - Tra i der. di d., il più diffuso è dimenticanza «il dimenticare» e anche «ciò che si è dimenticato», con diversi sinon., secondo le ... Leggi Tutto

dire. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi dire. Finestra di approfondimento Modi di dire - D. significa innanzitutto «esprimere con la voce» e ha, in questa accezione, come sinon. più ricercato, pronunciare (meno com. pronunziare). [...] piglia el ramo de la luce / lo quale è a Deo molto a grato» (I. Da Todi); «Maggior difetto men vergogna lava», / disse ’l maestro, «che introduttivo, il presidente dichiarò aperti i lavori del congresso. Talora si usa d. col sign., ancora più ... Leggi Tutto

ordine

Sinonimi e Contrari (2003)

ordine /'ordine/ s. m. [lat. ordo ordĭnis]. - 1. a. [regolare disposizione di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio: tenere in o.] ≈ (non com.) assesto, assetto, sesto, sistemazione. [...] in ordine [disporre secondo un criterio] ≈ e ↔ [→ ORDINARE (1. a)]. □ ordine d'arrivo [nelle gare sportive, la successione secondo la quale i concorrenti giungono all'arrivo] ≈ classifica, graduatoria. □ ordine di partenza [nelle gare motoristiche ... Leggi Tutto

acqua

Sinonimi e Contrari (2003)

acqua /'ak:wa/ (ant. aqua) s. f. [lat. aqua]. - 1. a. (chim.) [composto di formula H2O]. b. [nel linguaggio corrente, l'acqua allo stato liquido] ● Espressioni: acqua benedetta ≈ acquasanta; fig., acqua [...] ira, sia alludendo all’importanza dei vincoli di parentela); intorbidare le a. (creare scandali); ne è passata d’a. sotto i ponti! oppure è a. passata (per intendere una situazione passata per sempre, le cui conseguenze sono ormai cessate); portare a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 125
Enciclopedia
Federico I d'Aragona re di Napoli
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...
Ferdinando I d'Aragona re di Napoli
Figlio naturale (1431-1494) di Alfonso V re d'Aragona, divenne re nel 1458. Procedette a un efficace ordinamento amministrativo, cercando di togliere forza al baronaggio e sostenendo i diritti degli ordini non privilegiati. Dette anche un impulso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali