• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1249 risultati
Tutti i risultati [1249]
Medicina [65]
Industria [35]
Religioni [26]
Alimentazione [21]
Arti visive [19]
Tempo libero [11]
Farmacologia e terapia [8]
Industria cosmetica e farmaceutica [8]
Chimica [8]
Teatro [5]

trait d'union

Sinonimi e Contrari (2003)

trait d'union /trɛdy'njɔ̃/, it. /trɛdu'njɔn/ locuz. m., fr. (propr. "tratto di unione"), usata in ital. come s. m. - 1. (tipogr.) [segno ortografico usato per unire i due o più elementi di una parola o [...] diretto] ≈ intermediario, intermediatore, mediatore, tramite. b. [elemento, fatto e sim., che fa da collegamento con altri fatti, situazioni e sim.: c'è sicuramente un trait d'union tra i due eventi] ≈ collegamento, connessione, nesso, tramite. ... Leggi Tutto

uomo

Sinonimi e Contrari (2003)

uomo /'wɔmo/ (ant. o pop. omo /'ɔmo/) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini). - 1. a. (paleont.) [specie del genere Homo, cui appartiene l'essere umano] ≈ Homo Sapiens. b. (antrop.) [essere vivente altamente [...] ≈ (essere) umano. ↔ animale. c. (estens.) [anche al plur., la specie umana: i diritti dell'u.; l'u. medievale] ≈ (esseri) umani, genere umano, gente, umanità. d. [singolo membro della specie umana] ≈ individuo, persona. 2. a. [individuo umano adulto ... Leggi Tutto

seguire

Sinonimi e Contrari (2003)

seguire [lat. sĕqui "accompagnare; seguire"] (io sèguo, ecc.; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [andare dietro a qualcuno o a qualcosa: una immensa folla seguiva il feretro; [...] un medico che segue i suoi pazienti] ≈ assistere, curare, prendersi cura (di). ↔ disinteressarsi (di), trascurare. c. [tenersi informato su un ambito di problemi: s. sui giornali la politica] ≈ aggiornarsi (su), informarsi (su). d. [partecipare a un ... Leggi Tutto

contenere

Sinonimi e Contrari (2003)

contenere /konte'nere/ [lat. contĭnere, der. di tenere "tenere", col pref. con-]. - ■ v. tr. 1. [essere capace di accogliere: lo stadio può c. centomila spettatori] ≈ accogliere, ospitare. 2. [di uno scritto, [...] sviluppare. 3. a. [evitare di manifestare, spec. sentimenti e stati d'animo: c. l'emozione, le lacrime] ≈ dominare, frenare, mettere a ↑ arrestare, bloccare. ■ contenersi v. rifl. [reprimere i desideri o le passioni] ≈ (non com.) comporsi, ... Leggi Tutto

dichiarare

Sinonimi e Contrari (2003)

dichiarare (ant. dischiarare) [dal lat. declarare, propr. "rendere chiaro, manifesto"]. - ■ v. tr. 1. [rendere manifesto, far conoscere: d. le proprie intenzioni] ≈ chiarire, enunciare, esplicitare, esporre, [...] palesare, rivelare, spiegare, svelare. ⇑ dire. ↔ celare, nascondere, occultare. 2. a. (amministr.) [comunicare a un'autorità: d. i propri redditi al fisco] ≈ denunciare, notificare. b. [dire energicamente o con la gravità richiesta dalle circostanze ... Leggi Tutto

dirigere

Sinonimi e Contrari (2003)

dirigere /di'ridʒere/ [dal lat. dirigĕre] (io dirigo, tu dirigi, ecc.; pass. rem. dirèssi, dirigésti, ecc.; part. pass. dirètto). - ■ v. tr. 1. a. [volgere verso una meta, in una determinata direzione: [...] d. i propri passi verso casa; d. lo sguardo a (o verso) qualcosa] ≈ avviare, indirizzare, orientare, rivolgere, tendere. ↔ deviare (da), distogliere (da). b. (fig.) [volgere a un fine o a un oggetto astratto: d. ogni sforzo alla riuscita dell'impresa ... Leggi Tutto

dividere

Sinonimi e Contrari (2003)

dividere /di'videre/ [dal lat. dividĕre] (pass. rem. divisi, dividésti, ecc.; part. pass. diviso). - ■ v. tr. 1. a. [fare più parti di un tutto, anche con la prep. in del secondo arg.: d. un foglio in [...] ↔ unire. 4. [assegnare le parti divise di un tutto, anche con le prep. tra, con del secondo arg.: d. il patrimonio tra i figli; d. qualcosa con qualcuno] ≈ distribuire, ripartire, spartire. 5. [avere insieme con altri, anche con le prep. con, di del ... Leggi Tutto

determinare

Sinonimi e Contrari (2003)

determinare [dal lat. determinare, der. di termĭnus "limite, confine"] (io detèrmino, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [assegnare con esattezza: d. i confini di un podere] ≈ definire, delimitare, precisare, specificare, [...] modalità del pagamento] ≈ fissare, stabilire. 2. (matem.) [ottenere il valore di una grandezza come risultato di un algoritmo: d. il volume di un solido] ≈ calcolare, computare. 3. [avere come effetto: le nuove misure hanno determinato molti tumulti ... Leggi Tutto

ingegno

Sinonimi e Contrari (2003)

ingegno /in'dʒeɲo/ s. m. [lat. ingĕnium "carattere naturale, indole, ingegno, idea ingegnosa"]. - 1. a. [complesso delle qualità intellettuali e delle capacità inventive: dare prova d'i.] ≈ acume, capacità, [...] talento, testa. ↔ nullità, zero. 2. (lett.) a. [complesso delle qualità innate e delle tendenze spirituali d'una persona: i. docile, feroce] ≈ carattere, indole, natura, temperamento, tempra. b. (non com.) [caratteristica psicologica individuale che ... Leggi Tutto

disperdere

Sinonimi e Contrari (2003)

disperdere /di'spɛrdere/ [dal lat. disperdĕre] (coniug. come perdere). - ■ v. tr. 1. a. [dividere mandando in varie direzioni: d. i dimostranti] ≈ sparpagliare, (lett.) sperdere, [riferito a oggetti] disseminare, [...] riferito a denaro] scialacquare. ‖ consumare, spendere. ↔ accumulare, economizzare, risparmiare. 2. (estens.) [ridurre a niente: d. i nemici] ≈ annientare, disfare, distruggere, sbaragliare, sgominare, [riferito a sospetti] (non com.) fugare. 3. (fis ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 125
Enciclopedia
Federico I d'Aragona re di Napoli
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...
Ferdinando I d'Aragona re di Napoli
Figlio naturale (1431-1494) di Alfonso V re d'Aragona, divenne re nel 1458. Procedette a un efficace ordinamento amministrativo, cercando di togliere forza al baronaggio e sostenendo i diritti degli ordini non privilegiati. Dette anche un impulso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali