fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu [...] di utilizzo dei "voucher": scorrendo il programma elettorale di Fratelli d’Italia si scopre che l’erario italiano è destinato a della prima ora, che prevede una sanzione amministrativa tra i 5 mila e i 100 mila euro per l’uso di parole straniere ...
Leggi Tutto
dialèttica s. f. [dal gr. διαλεκτική (τέχνη), lat. dialectĭca o dialectĭce (v. dialettico)]. – 1. Arte del dialogare, del discutere, come tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a dimostrare [...] insieme con la grammatica e la retorica. c. In Kant, d. trascendentale o «logica dell’apparenza» è la teoria degli errori circolare, passa da un grado all’altro senza annullare i precedenti, e una d. degli opposti che, nella sfera delle cose concrete, ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, [...] religiosi del sec. 14°, come i seguaci della mistica dei domenicani tedeschi e i seguaci di s. Brigida di Svezia poet.: aver sì bella donna e sì pudica Debbe nome di moglie e non d’amica (Ariosto); in altri casi, con sign. più generico e oggettivo, l ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di [...] , su delibera del Consiglio regionale e con approvazione come legge della Repubblica. d. Nelle organizzazioni internazionali, accordo plurilaterale che disciplina i rapporti reciproci dei varî stati che vi partecipano e ne regola la cooperazione ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come [...] ristretta, denominazione di alcune materie di studio o d’insegnamento: e. alimentare, il complesso delle nozioni in essi un equilibrato atteggiamento mentale e morale verso i comportamenti e i rapporti sessuali; e. tecnica, sezione dell’insegnamento ...
Leggi Tutto
diario
1. Il DIARIO è un testo scritto in cui sono riportati gli eventi giorno per giorno. 2. Nell’ambito scolastico la parola indica un libretto in cui gli studenti segnano i compiti e le lezioni assegnati [...] usata, più in generale, come sinonimo di calendario (d. delle prove scritte, d. delle prove orali). 4. MAPPA Nel linguaggio comune
diario di classe
diario scolastico
tenere un diario
Citazione
Odio i diari ma come una scema ne tengo uno in mano e ...
Leggi Tutto
desiderio
1. MAPPA Il DESIDERIO è un sentimento intenso che spinge a cercare di raggiungere, possedere o realizzare ciò che può soddisfare un bisogno, di tipo fisico o spirituale, morale, sentimentale [...] ); 2. spesso la parola indica in particolare il desiderio sessuale (calo del d.; essere oggetto di d.). 3. In senso concreto, può indicare anche la cosa che si desidera (far conoscere i propri desideri), mentre, 4. più in generale, può indicare un ...
Leggi Tutto
democrazia
1. MAPPA La parola DEMOCRAZIA deriva dal greco antico e si compone della parola popolo e della parola potere. La democrazia è, quindi, ogni forma di governo in cui il potere appartiene al [...] ) o anche 3. MAPPA l’insieme delle forze politiche che la sostengono o lottano per essa (il trionfo della d.; la d. in lotta contro i regimi totalitari). 4. A volte, in senso figurato, la parola indica anche un comportamento affabile e cordiale nei ...
Leggi Tutto
disegno
1. MAPPA Un DISEGNO è una rappresentazione grafica, cioè prodotta attraverso linee, segni e colori, di oggetti della realtà o dell’immaginazione, persone, luoghi e così via; questa rappresentazione [...] linee, di una serie di operazioni che devono essere eseguite: può indicare genericamente un progetto, un piano d’azione o un proposito (i disegni di Dio sono imperscrutabili; questi, credo, sono disegni inattuabili). 4. Infine, lo schema di un’opera ...
Leggi Tutto
dormire
1. MAPPA DORMIRE significa essere in uno stato di sonno, cioè in uno stato in cui non si è coscienti e ci si riposa; è usato sempre senza complemento oggetto (d. disteso, supino, bocconi, su [...] all’aperto, sul divano; d. profondamente, saporitamente; andare a d.; mettere i bambini a d.); può avere come complemento oggetto soltanto la parola sonno (d. un sonno agitato, tranquillo, sereno). 2. In senso figurato significa essere morto o essere ...
Leggi Tutto
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...
Figlio naturale (1431-1494) di Alfonso V re d'Aragona, divenne re nel 1458. Procedette a un efficace ordinamento amministrativo, cercando di togliere forza al baronaggio e sostenendo i diritti degli ordini non privilegiati. Dette anche un impulso...