inchiesta
1. MAPPA Si chiama INCHIESTA un’indagine, condotta a voce o per iscritto, che ha lo scopo di determinare lo stato e la realtà dei fatti di una situazione, in tutti i suoi aspetti (i. giornalistica). [...] a un organo creato a questo scopo (commissione d’i.) per ottenere quante più possibili informazioni a proposito libro, film inchiesta).
Parole, espressioni e modi di dire
giornalismo d’inchiesta
Citazione
Già l’anno prima, in una rapida inchiesta ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato [...] considerazione, come confermato da un intervento dello stesso D'Ausilio in replica a Rossin. «Questa dimenticanza – 2, Cronaca) • Le candidature nel Lazio riflettono le dinamiche e i rapporti di forza interni ai partiti. Nel Pd prevalgono le scelte ...
Leggi Tutto
dialèttica s. f. [dal gr. διαλεκτική (τέχνη), lat. dialectĭca o dialectĭce (v. dialettico)]. – 1. Arte del dialogare, del discutere, come tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a dimostrare [...] insieme con la grammatica e la retorica. c. In Kant, d. trascendentale o «logica dell’apparenza» è la teoria degli errori circolare, passa da un grado all’altro senza annullare i precedenti, e una d. degli opposti che, nella sfera delle cose concrete, ...
Leggi Tutto
spòglia s. f. [lat. spŏlia, plur. del neutro spolium «spoglia»]. – 1. Elemento esterno che serve di rivestimento, di copertura e sim. (e che quindi si può togliere, cambiare, perdere, ecc.). In partic.: [...] , Così [Orlando] imbrunir di fuor vòlse la s. (Ariosto); Non è madre che sia schiva Della s. più festiva I suoi bamboli vestir (Manzoni). D’uso com. la locuz. sotto mentite s., per lo più in senso fig., sotto false apparenze, con una falsa identità ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale [...] degnissima p.; l’ho saputo da (una) p. bene informata; i nostri vicini sono p. molto civili (ma anche negativa: una p p., riferire a sé stesso quanto si dice senza implicare la responsabilità d’altri (con sign. analogo, esporsi in prima p., e sim.); ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. [...] un oggetto (per es., un pezzo di legno), che i discendenti di famiglie diverse conservavano come segno di reciproca amicizia. di un contenuto (desiderio, conflitto, ecc.) inconscio e latente. d. In semiologia, secondo la terminologia di Ch. S. Peirce ...
Leggi Tutto
diario
1. Il DIARIO è un testo scritto in cui sono riportati gli eventi giorno per giorno. 2. Nell’ambito scolastico la parola indica un libretto in cui gli studenti segnano i compiti e le lezioni assegnati [...] usata, più in generale, come sinonimo di calendario (d. delle prove scritte, d. delle prove orali). 4. MAPPA Nel linguaggio comune
diario di classe
diario scolastico
tenere un diario
Citazione
Odio i diari ma come una scema ne tengo uno in mano e ...
Leggi Tutto
diavolo
1. MAPPA Il DIAVOLO è lo spirito del male, nemico di Dio e degli uomini, che lui tenta per convincerli a peccare; è considerato il capo degli angeli ribelli, ed è stato rappresentato come una [...] dall’ordinario per intelligenza o bellezza (è un d. quell’avvocato; quel d. d’una ragazza fa perdere la testa a tutti!).
il diavolo ci ha messo le corna
mandare al diavolo
per tutti i diavoli!
povero diavolo
stare a casa del diavolo
vendere l’anima ...
Leggi Tutto
desiderio
1. MAPPA Il DESIDERIO è un sentimento intenso che spinge a cercare di raggiungere, possedere o realizzare ciò che può soddisfare un bisogno, di tipo fisico o spirituale, morale, sentimentale [...] ); 2. spesso la parola indica in particolare il desiderio sessuale (calo del d.; essere oggetto di d.). 3. In senso concreto, può indicare anche la cosa che si desidera (far conoscere i propri desideri), mentre, 4. più in generale, può indicare un ...
Leggi Tutto
disegno
1. MAPPA Un DISEGNO è una rappresentazione grafica, cioè prodotta attraverso linee, segni e colori, di oggetti della realtà o dell’immaginazione, persone, luoghi e così via; questa rappresentazione [...] linee, di una serie di operazioni che devono essere eseguite: può indicare genericamente un progetto, un piano d’azione o un proposito (i disegni di Dio sono imperscrutabili; questi, credo, sono disegni inattuabili). 4. Infine, lo schema di un’opera ...
Leggi Tutto
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...
Figlio naturale (1431-1494) di Alfonso V re d'Aragona, divenne re nel 1458. Procedette a un efficace ordinamento amministrativo, cercando di togliere forza al baronaggio e sostenendo i diritti degli ordini non privilegiati. Dette anche un impulso...