terreno
1. MAPPA Il TERRENO è lo strato superficiale della crosta terrestre con le sue varie caratteristiche, che lo rendono più o meno adatto all’uso dell’uomo (t. franoso, t. paludoso; t. alluvionale; [...] di un combattimento (studiare, perlustrare il t.; un t. pieno d’insidie); questo significato si è esteso anche al linguaggio sportivo, in cui terreno sotto i piedi
tastare il terreno
terreno alluvionale
terreno di coltura
terreno d’incontro
trovare ...
Leggi Tutto
tradimento
1. MAPPA Il TRADIMENTO è l’azione di non rispettare un impegno morale o giuridico di fedeltà e di lealtà nei confronti di persone o istituti (commettere un t., macchiarsi di un t. infamante; [...] 2. al dovere di essere fedele al coniuge o alla persona cui si è uniti da un rapporto d’amore e d’affetto (il loro matrimonio è fallito per i continui tradimenti del marito). Nel linguaggio del diritto, il tradimento è 3. un reato che prevede azioni ...
Leggi Tutto
unico
1. MAPPA L’aggettivo UNICO si usa per riferirsi a qualcuno o a qualcosa che non ha uguali, cioè è il solo esistente nel suo genere o nella sua specie (è la nostra unica possibilità di salvezza; [...] le passeggiate in campagna sono il mio u. svago; i figli sono la sua unica consolazione; uno spettacolo u. nel suo genere; Mattia è figlio u.; Citazione
È noto che Wanda Gagarine, a differenza d’altre sue compagne che sfoggiano nelle loro funzioni ...
Leggi Tutto
vecchio
1. MAPPA L’aggettivo VECCHIO si riferisce a una persona che è molto avanti negli anni, cioè nell’età della vecchiaia (due vecchi sposi; v. d’età, d’esperienza; v. di anni ma giovane di spirito), [...] posto al nuovo) 13. MAPPA oppure una persona vecchia, di età avanzata (un v. arzillo, decrepito; ospizio, ricovero per i vecchi).
Parole, espressioni e modi di dire
città vecchia
da vecchio
di vecchia data
di vecchio stampo
nascere vecchio
vecchia ...
Leggi Tutto
valore
1. MAPPA Il VALORE è il prezzo, cioè l’equivalente in denaro di qualcosa (oggetto di grande, di scarso v., privo di v.; gioiello, quadro di inestimabile, di incalcolabile v.; acquistare una partita [...] accusato ingiustamente». Angelo non aspettava altro. Gli si allargò il cuore. Per lui, il giudizio della vecchia aveva più valore di quello di tutti i giudici del Regno.
Giuseppe Dessì,
Paesi d’ombre
Vedi anche Denaro, Eroe, Oro, Ricco, Valere, Virtù ...
Leggi Tutto
viaggio
1. MAPPA Nel suo significato più ampio, il VIAGGIO è lo spostamento da un luogo a un altro, che si fa per divertimento o per necessità (un v. di poche ore; fare un v. in treno, in nave, in aereo, [...] in pullman, in automobile; v. di turismo, d’istruzione, d’affari; v. di nozze; a metà del v.; v. di andata e ritorno; essere in v. per cosí risparmiare il denaro del vitto.
Alberto Moravia,
I racconti
Vedi anche Esperienza, Ospite, Turismo, Viaggiare ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), [...] bene per Geremia, lo studente transgender che è riuscito a far valere i suoi diritti in una scuola di Pisa. Dopo occupazioni e proteste per quello che è: un ragazzo. Anche se sulla carta d’identità c’è scritto ancora il suo nome di battesimo, Giulia ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla [...] settimanale di medicina e benessere “Basta la Salute”, a cura di Gerardo D’Amico. In primo piano: la richiesta dei malati e medici di “oblio è quello di stabilire dei termini temporali oltre i quali, dopo la guarigione, gli operatori finanziari e ...
Leggi Tutto
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, [...] , la famiglia queer è fondata su uno speciale rapporto d’interdipendenza tra persone che condividono una parte rilevante della loro ha scritto Murgia pochi giorni fa pubblicando un post con i bozzetti di quello che non è semplicemente un abito bensì ...
Leggi Tutto
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista [...] fatto sentire con una chiamata in viva voce; dopo la gara e i malumori con un tweet: «Si riparte da Bologna. Bravi tutti». : niente e nessuno è in discussione, ma serve una via d’uscita. (Monica Scozzafava, Corriere della sera.it, 26 settembre 2023 ...
Leggi Tutto
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...
Figlio (Alcalá de Henares 1503 - Vienna 1564) dell'arciduca Filippo il Bello d'Austria e di Giovanna la Pazza, era fratello minore del principe Carlo, poi Carlo V imperatore. Divenne imperatore nel 1558, dopo l'abdicazione del fratello. Riorganizzò...