ombra
1. MAPPA L’OMBRA è una zona di minore luminosità prodotta da un corpo opaco che si interpone tra una superficie e una sorgente di luce (fare o.; avere una parte del viso in o.) e anche la figura [...] e ombre
mettere in ombra
ombre cinesi
teatro delle ombre
tramare nell’ombra
zona d’ombra
Citazione
L’ombra della magnolia giapponese / si sfoltisce or che i bocci paonazzi / sono caduti.
Eugenio Montale,
La bufera e altro
Vedi anche Anima, Cimitero ...
Leggi Tutto
organo
Il nome ORGANO deriva da una parola greca che significava ‘strumento per eseguire un lavoro’, e fin dall’antichità il suo significato è sempre stato ampio, esteso a diversi ambiti, da quello [...] da una pedaliera (suonare l’o.; musica per o.; canto con accompagnamento d’o.). 3. MAPPA La parola organo si trova anche nel linguaggio giuridico funzione crea l’organo
Citazione
Si vestì badando che i suoi abiti non toccassero quelli del padre, che ...
Leggi Tutto
operazione
1. MAPPA Un’OPERAZIONE è l’attività di chi opera, cioè di chi svolge un lavoro o compie un’azione; il termine è usato per lo più per indicare azioni complesse, difficili, o anche semplici [...] azioni che non costituiscono un vero e proprio lavoro (l’o. di contare i soldi, di fare la punta alla matita) 3. o, al contrario, per chirurgico (sottoporsi a un’o. allo stomaco; o. d’ernia, d’appendicite).
Parole, espressioni e modi di dire
teatro ...
Leggi Tutto
odore
1. MAPPA L’ODORE è la sensazione specifica dell’organo dell’olfatto; viene prodotta dal contatto tra le molecole emanate da una qualunque sostanza e i recettori dell’olfatto, che nell’uomo si [...] , acre, penetrante; l’o. dei fiori, delle rose, dell’erba; o. d’arrosto, di bruciato; o. di chiuso). 2. A volte il termine è usato indicare un odore sgradevole (che cos’è questo o.?; d’estate, nell’autobus molto affollato, si sentono certi odori!). ...
Leggi Tutto
obbligo
1. MAPPA La parola OBBLIGO deriva da un verbo latino che significa ‘legare a qualcuno, a qualcosa’: il suo significato è quindi quello di un legame a cui non ci si può sottrarre. Un obbligo [...] gli obblighi del proprio stato, del proprio grado; obblighi d’ufficio; gli obblighi del matrimonio); 2. il forte vincolo degli obblighi con o verso qualcuno; gli obblighi di un figlio verso i genitori; l’o. di venire incontro a chi è in difficoltà). ...
Leggi Tutto
pasta
1. MAPPA La parola PASTA indica un impasto di farina e acqua che, opportunamente lavorato fino a renderlo sodo e compatto, è usato come base per varie preparazioni gastronomiche (pane, pizze ecc.); [...] di grano duro, ed è lavorato in forme diverse ed essiccato, costituisce i vari tipi di p. alimentare o semplicemente pasta (p. lunga, , il suo carattere (io sono fatto d’altra p.; essere una buona, un’ottima p. d’uomo).
Parole, espressioni e modi di ...
Leggi Tutto
partecipare
1. MAPPA PARTECIPARE significa in primo luogo prendere parte, cioè essere, trovarsi insieme con altri a qualche cosa, spesso collaborando attivamente e dando il proprio contributo personale [...] partecipare significa condividere sensazioni e stati d’animo altrui sentendoli un po’ come se fossero i propri (partecipo alla tua gioia, del lusso e dei colori. Ma intanto ricordava d’assistere al preludio di una triste commedia. Incominciava ...
Leggi Tutto
piazza
1. MAPPA La PIAZZA è un’area libera che si apre nello spazio cittadino all’incrocio di più vie, delimitata da costruzioni (p. del mercato, p. del Duomo). 2. Si chiama così anche la gente adunata [...] alla protesta e alla sommossa (parlare alla p.; gli applausi, i clamori, le proteste della p.). 3. Più in generale, la di posizione nel linguaggio sportivo, in particolare nell’espressione piazze d’onore, per indicare, appunto, la seconda, terza, ed ...
Leggi Tutto
scrivere
1. MAPPA SCRIVERE significa tracciare dei segni che appartengono a un sistema di scrittura, e che convenzionalmente rappresentano suoni, parole, idee, pensieri o numeri; questi segni possono [...] grafia). 2. Il verbo scrivere significa anche esprimere i propri pensieri e stati d’animo attraverso la scrittura (ha scritto ciò che , una sinfonia; s. in versi, in prosa; s. di politica, d’arte; s. per il teatro), 6. fare il mestiere di scrittore ( ...
Leggi Tutto
scambio
1. MAPPA Si dice SCAMBIO l’azione di prendere una cosa o una persona al posto di un’altra (l’intreccio della commedia è basato sopra uno s. di persone) oppure 2. MAPPA l’atto del dare qualche [...] scambio ferroviario
valore di scambio
voto di scambio
Citazione
Stridore di catene e scambio di saluti e d’auguri, ultime raccomandazioni e grida di richiamo tra i passeggeri di terza classe e la gente che s’affollava su lo scalo dell’Immacolatella o ...
Leggi Tutto
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...
Figlio (Alcalá de Henares 1503 - Vienna 1564) dell'arciduca Filippo il Bello d'Austria e di Giovanna la Pazza, era fratello minore del principe Carlo, poi Carlo V imperatore. Divenne imperatore nel 1558, dopo l'abdicazione del fratello. Riorganizzò...