Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento [...] chiesto borse per gli studenti che non riescono a superare i test di accesso ai corsi a numero chiuso e ha spinto 2013, n. 47) la progettazione e la realizzazione di attività della c.d. Terza missione, cioè «l’insieme delle attività con le quali le ...
Leggi Tutto
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato [...] dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente significa “uccidere” ma che per la GenZ è un complimento e vuol dire “Bravo, hai cuffietta”. Ha invitato, a sorpresa, Noemi a twerkare. Ha salutato i fan in prima fila dicendo col labiale “viva la fi*a”, ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può [...] che la nostra regione continua ad essere competitiva e attrattiva in tutti i settori». (Emanuela Minucci, Stampa, 15 marzo 2001, p. 36, Miglia srl Roberto Pagliuca. Il futuro dell’auto, d’altronde, è ancora lungo: ecologia, guida senza conducente ...
Leggi Tutto
cura s. f. [lat. cūra]. – 1. a. Interessamento solerte e premuroso per un oggetto, che impegna sia il nostro animo sia la nostra attività: dedicare ogni c. alla famiglia, all’educazione dei figli, ai proprî [...] assidue, affettuose, materne, filiali; raddoppiare le c.; affidare i figli alle c. di un buon maestro. c. Impegno qualche cosa; lavoro fatto con molta c.; indagare con la massima cura. d. L’attività in cui si è direttamente impegnati: la c. della casa ...
Leggi Tutto
reato
s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto [...] è imposta dalla legge (per es., l’omissione di atti d’ufficio); r. continuato, consistente in azioni poste in essere arrecare); r. consumato, il reato che presenta tutti i requisiti previsti dalla legge perché venga considerato esemplare nel modo ...
Leggi Tutto
aiuto
1. MAPPA L’AIUTO è un’azione con cui s’interviene per togliere una persona (o un gruppo o una comunità di persone, fino ad arrivare a una nazione) da una difficoltà, da un disagio economico, da [...] dà (dare, chiedere a.; venire in a.; è arrivata una richiesta d’a.). La parola può anche essere usata come esclamazione, anche ripetuta ( il primario; al plurale, infine, gli aiuti sono i soldati ausiliari.
Parole, espressioni e modi di dire
aiuto ...
Leggi Tutto
avere
1. MAPPA AVERE è uno dei verbi usati più spesso nella lingua italiana. Esprime fondamentalmente l’idea del possesso, con varie sfumature: può significare possedere sia cose materiali (a. una casa, [...] ragione
avere torto
averla vinta
Citazione
Avevamo una spinetta, o cattivo pianoforte che fosse, e la sera serviva ad accompagnare romances, canzoni, reminiscenze d’opere.
Massimo D’Azeglio,
I miei ricordi
Vedi anche Dare, Perdere, Possesso, Ricco ...
Leggi Tutto
autunno
1. MAPPA L’AUTUNNO è la terza delle quattro stagioni dell’anno, compresa fra l’estate e l’inverno; nel nostro emisfero, cioè nell’emisfero settentrionale, inizia il 23 settembre e termina 21 [...] (è arrivato l’a.; un a. mite, piovoso, nebbioso; i caldi colori dell’a.). 2. MAPPA In senso figurato l’autunno del Medioevo, Rinascimento; l’a. dell’Impero Romano).
Citazione
Come d’autunno si levan le foglie l’una appresso dell’altra, fin che ...
Leggi Tutto
AUTORITÀ
1. L’AUTORITÀ, in ambito giuridico e politico, è la posizione di chi ha poteri e funzioni di comando (l’a. dello Stato, del governo, del tribunale); spesso la parola si riferisce direttamente [...] sui figli, del maestro sugli scolari; avere l’a. di fare, di ordinare, d’impedire una cosa; chi ti dà l’a. di giudicarmi?). 3. Per estensione incoraggiasse a continuare nella sua causa per rivendicare i suoi vecchi diritti.
Emilio De Marchi,
Demetrio ...
Leggi Tutto
atteggiamento
1. MAPPA L’ATTEGGIAMENTO è il modo in cui si dispone la propria persona o una parte di essa; in altre parole, è una movenza o una posizione del corpo o anche un’espressione del volto (stare [...] posa (assume spesso atteggiamenti da superuomo; non sopporto i suoi atteggiamenti da intellettuale).
Citazione
La signora Brusio, ch , e si era appoggiata, con quell’atteggiamento ineffabile d’amore delle madri, alla spalliera della sua seggiola, unì ...
Leggi Tutto
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...
Figlio (Alcalá de Henares 1503 - Vienna 1564) dell'arciduca Filippo il Bello d'Austria e di Giovanna la Pazza, era fratello minore del principe Carlo, poi Carlo V imperatore. Divenne imperatore nel 1558, dopo l'abdicazione del fratello. Riorganizzò...