contratto
1. MAPPA Il CONTRATTO è un accordo, di solito scritto, che regola gli interessi di coloro che lo stipulano e che ha per loro il valore di un obbligo di legge (stipulare, concludere, firmare, [...] affitto); talvolta, tuttavia, il contratto può anche 3. stabilire i diritti e i doveri all’interno di un’unione riconosciuta dalla legge (il di locazione
contratto di mezzadria
contratto d’opera
contratto preliminare
contratto sociale
Citazione
Ma ...
Leggi Tutto
ferro
1. MAPPA Il FERRO è un elemento chimico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, molto duttile e malleabile, presente anche negli organismi animali e vegetali come elemento necessario alla vita [...] guanto di velluto)
salute di ferro
toccare ferro
Citazione
Passato il cancello, in cui i ghirigori del ferro battuto delineano curve di nuvole a bambagia d’angioli, si vede spaziare un prato, intersecato da redole di ghiaia minuta.
Giovanni Faldella ...
Leggi Tutto
morte
1. MAPPA Nel suo significato più ampio, la MORTE è la cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente (è in lutto per la m. del fratello; l’afta epizootica [...] la m. di una pianta, di un ramo, delle foglie). Sono molti i suoi usi in riferimento all’uomo (temere la m.; il giorno, l’ora violenta, tragica; ha fatto una brutta m.) e allo stato d’animo o atteggiamento della persona che sta per morire (fare una m ...
Leggi Tutto
passo
1. MAPPA Un PASSO è ciascuno dei movimenti ritmici e alterni che si fanno mentre si cammina (p. lungo, corto; passi lenti, veloci); 2. MAPPA spesso si riferisce al modo con cui si fanno i passi, [...] da noi). 4. La parola può riferirsi al rumore che fanno i piedi nel posarsi a terra (avevo sentito dei passi nel corridoio) due / a pochi passi
a grandi passi
a passo di lumaca
a passo d’uomo
a un passo da
di buon passo
di pari passo
di questo passo ...
Leggi Tutto
psicologia
1. MAPPA La PSICOLOGIA è la scienza che studia la vita mentale e affettiva di una persona, analizzandone i fenomeni e i processi (istinti, sentimenti, pensieri, ecc). A seconda dell’oggetto [...] . Per estensione, il termine si utilizza nel linguaggio comune per indicare la capacità di comprendere e spiegare i sentimenti, gli stati d’animo, le reazioni e i comportamenti degli altri (con lui devi usare un po’ più di p.; mancare, difettare di p ...
Leggi Tutto
specie
1. MAPPA Nell’uso comune, la parola SPECIE ha il significato generico di qualità, tipo, genere (articoli, prodotti di varia s.; una nuova s. di fibre sintetiche; cause, conseguenze di diversa [...] che s. di persona è quella?; strana s. di genitori, quelli che lasciano i figli da soli giorno e notte; che s. di proposta è questa?). 3. di sesso né di specie; e quando non annoiano sono tutti d’un ottimo genere; sai bene che la sentenza è vecchia.
...
Leggi Tutto
sesso
1. MAPPA Si chiama SESSO l’insieme delle caratteristiche anatomiche che distinguono gli individui di una stessa specie, animale o vegetale, in maschi e femmine (la determinazione del s.; s. maschile, [...] che appartengono all’uno o all’altro dei due tipi (le prerogative, i vantaggi del s. femminile, maschile; sentire attrazione per il s. opposto, specialmente nella vita del popolo italiano, nella storia d’Italia.
Curzio Malaparte,
La pelle
Vedi anche ...
Leggi Tutto
tacere
1. MAPPA Il verbo TACERE significa in primo luogo non parlare, restare zitto (ha la lingua lunga e non sa t.; non sei capace di t. neppure un momento?; a volte, bisogna saper t.; non sapendo [...] per troppo tempo ho taciuto, ora è il momento di far valere i miei diritti) 3. MAPPA oppure cessare di parlare (detto questo, vecchio portiere, che veniva su portando con fatica un secchiolino d’acqua, indicò loro l’ufficio del delegato Galimberti, a ...
Leggi Tutto
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello [...] a fornire un apporto di prede sufficiente per entrambi i piccoli. Nelle prime settimane di vita si verifica quindi con frequenza un fenomeno biologico denominato “cainismo” ovvero il piccolo d’aquila più vigoroso sopprime il fratello. Così facendo la ...
Leggi Tutto
maschiocentrico (maschio-centrico) agg. In senso ironico o polemico, che è caratterizzato dalla centralità della figura maschile. ◆ «Tra tutti i fattori che sono serviti a perpetuare la società maschiocentrica, [...] mafiosa: l'esigenza di avere figli maschi era infatti d'importanza vitale per gli appartenenti alla 'ndrangheta sia per tanto maschiocentrica diffonda nell’aria un po’ troppi ormoni per i gusti di Candace Bushnell, autrice di Sex and the City, ...
Leggi Tutto
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...
Figlio (Alcalá de Henares 1503 - Vienna 1564) dell'arciduca Filippo il Bello d'Austria e di Giovanna la Pazza, era fratello minore del principe Carlo, poi Carlo V imperatore. Divenne imperatore nel 1558, dopo l'abdicazione del fratello. Riorganizzò...