spirito
1. MAPPA Lo SPIRITO è un’entità immateriale che, insieme al corpo, costituisce la persona nel suo insieme e ne anima i pensieri e i sentimenti (i valori dello s.; dedicarsi alle cose dello s.); [...] ’animo (s. pratico, di sacrificio; s. di contraddizione, d’iniziativa; aiutare gli altri con s. cristiano; nobiltà, grandezza ’n la mente spirito destare,
dal qual si move spirito d’amare,
ch’ogn’altro spiritello fa gentile.
Guido Cavalcanti,
Rime ...
Leggi Tutto
umorismo
1. MAPPA Si chiama UMORISMO la capacità di cogliere e rappresentare gli aspetti più curiosi e divertenti della realtà, che possono suscitare il riso o il sorriso, con umana partecipazione, [...] ’umorismo
fare dell’umorismo
Citazione
Chi ha cercato in Inghilterra i creatori dell’umorismo non visse mai certamente a Venezia, né nebbia notturna del palude dall’orizzonte lucente e vaporoso d’un bel tramonto d’estate. La vita e le cose che sono ...
Leggi Tutto
verbo
1. MAPPA Un VERBO è una parola che indica un’azione, un fatto, una situazione o una trasformazione; in grammatica, il verbo è tradizionalmente indicato come una delle cosiddette parti del discorso, [...] constatazione, un dubbio, un’ipotesi, un ordine e così via (i tempi, i modi del v.; coniugare un v. alla prima persona plurale del quale essa aveva inteso parlare molte volte, come d’un giovane d’ingegno ardito e bizzarro, tenuto in grande stima ...
Leggi Tutto
spatriato agg. e s. m. Detto di persona che ha una collocazione sociale non ben definita; marginale, irregolare, precario; usato anche spreg. come insulto. | In senso neutro o apprezzativo, con riferimento [...] ) mi hanno dato tante volte dello spatriato, sia gli amici sia i parenti, perché non ho ‘costruito’ una famiglia, non si capisce Prudenzano intervista Mario Desiati, Libraio.it, 28 aprile 2021, D'autore) • [tit.] Il romanzo di Desiati: perché non ...
Leggi Tutto
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una [...] politica con la Lega, i due politici cosentini sembrano sempre più vicini a Fratelli d’Italia. (Pietro Bellantoni, Corriere . 13, Minimum Pax).
Derivato dalla denominazione del partito Fratelli (d’italia) con l’aggiunta del suffisso -ista.
Dal s. ...
Leggi Tutto
workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a [...] è da considerarsi come un vero e proprio campanello d’allarme di quello che in America viene definito “workaholism Diverso dal workaholism, la dipendenza da lavoro che colpisce soprattutto i manager che, una volta in ferie, sentono un terribile ...
Leggi Tutto
empatizzare v. intr. 1. In psicologia, provare empatia. 2. Per estensione, nella lingua corrente, sentire la condizione altrui come se fosse la propria; immedesimarsi. ◆ Il Vogliolo [Giuliano V., autore [...] luogo, con l'Ebreo Errante, con la grandine, il malocchio e i falò, con Pinolo Scaglione, l'amico di Cesare Pavese, «tornato a ha inflitto). (Giusi Marchetta, Libraio.it, 17 ottobre 2017, D'autore) • Ciò che dimostra il test dello specchio, dice ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di [...] umani, degli animali e della natura. Anche il Consiglio d’Europa, con una recente dichiarazione, mette in guardia enorme quantità di informazioni – dove e quando sono stati commessi i reati, i mezzi usati, ecc. – con l’obiettivo di rilevare ...
Leggi Tutto
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti [...] non sono quasi mai soddisfatto. Lo sarò di più quando tutti i campi di Abu Dhabi saranno in produzione, quando la società di fase di crescita debole, rimane la maggiore potenza economica d'Europa. (Elisabetta Intini, Focus.it, 31 gennaio 2020 ...
Leggi Tutto
attenzionato agg. (bur.) Che è sottoposto all’attenzione, al controllo di qualcuno, in particolar modo dell’autorità giudiziaria o delle forze dell’ordine | Per estensione, che è seguìto, tenuto d’occhio, [...] se nel dizionario italiano non esistono neanche a pagarli a peso d’oro? (Nando dalla Chiesa, nandodallachiesa.it, 3 aprile 2007, Varie) • Il caso della Asso-Milano, che raccoglie i pendolari della Brianza, è noto anche alle Ferrovie. È una delle ...
Leggi Tutto
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...
Figlio naturale (1431-1494) di Alfonso V re d'Aragona, divenne re nel 1458. Procedette a un efficace ordinamento amministrativo, cercando di togliere forza al baronaggio e sostenendo i diritti degli ordini non privilegiati. Dette anche un impulso...