triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto [...] • Un’altra accusa, forse meno lisergica, era che quelle carte erano una forma di gioco d’azzardo, proibito dal Corano. Ma non basta: visto che i Pokémon si evolvono, vennero accusati di promuovere Darwin e attaccare il creazionismo. A ben vedere, la ...
Leggi Tutto
ambiente
1. MAPPA L’AMBIENTE è lo spazio che circonda una cosa, un animale o una persona (le interazioni tra il bambino e l’a.); nel linguaggio della biologia, la parola indica l’insieme delle condizioni [...] si può svolgere la vita degli esseri viventi (a. terrestre, marino, d’acqua dolce). 2. MAPPA Più concretamente e più comunemente, il termine l’utente di un computer opera, cioè le macchine e i programmi che ha a disposizione (lavorare in a. Windows). ...
Leggi Tutto
accordo
1. ACCORDO è in primo luogo concordia, cioè una generale armonia di sentimenti (c’è stato sempre fra loro un buon a.; andare d’amore e d’a.). 2. MAPPA Ma può essere anche uno specifico punto [...] comune a.; non c’è stato tra loro nessun a. preventivo; restiamo d’a. così). Questo tipo di accordo si può poi precisare a seconda persone, enti, imprese, Stati con lo scopo di regolare i loro rapporti economici, politici o culturali (ratificare un a ...
Leggi Tutto
artigianato
1. MAPPA L’ARTIGIANATO è, in primo luogo, la condizione di chi è artigiano, cioè di chi esercita un’attività che consiste nella produzione o riparazione di beni, tramite il lavoro proprio [...] spesso per indicare l’attività stessa dell’artigiano, che si svolge generalmente in una bottega (a. tradizionale; a. d’arte; i prodotti dell’a. veneto sono apprezzati in tutto il mondo); 3. a volte, infine, artigianato significa la produzione stessa ...
Leggi Tutto
angolo
1. MAPPA In geometria, si chiama ANGOLO la regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., che escono da uno stesso punto, detto vertice (a. retto, acuto, ottuso). Analogamente, [...] interna di spazio delimitata da due superfici o due pareti che s’incontrano (divano d’a.; mettersi in un a. della stanza). 4. MAPPA Dall’idea dello e ben livellato.
Galileo Galilei,
Dialogo sopra i due massimi sistemi
Vedi anche Altezza, Alto, Basso ...
Leggi Tutto
dire
1. MAPPA Il verbo DIRE significa pronunciare, esprimere con la voce (mi disse queste precise parole; d. una parolaccia, una frase incomprensibile), oppure anche recitare (d. una poesia, la lezione, [...] anche il suo silenzio dice qualche cosa), confessare (al sacerdote e al medico bisogna d. tutto), dichiarare (il medico lo ha detto incapace di frenare i propri impulsi), raccontare (dimmi quello che hai visto), affermare (dice sempre il contrario di ...
Leggi Tutto
dottrina
1. MAPPA La DOTTRINA è un insieme di conoscenze apprese con uno studio ampio e molto approfondito, e in questo significato è sinonimo di cultura, sapere, sapienza (avere, possedere una grande [...] l’insieme dei principi della religione cristiana (insegnare, imparare la d.), e anche il libretto in cui essi sono contenuti (leggere la d.).
Citazione
Confinato a Zardino tra i villani, il nostro prete non si sarebbe mai lasciato sfuggire quella ...
Leggi Tutto
disordine
1. MAPPA Il DISORDINE è una condizione caratterizzata da mancanza di ordine, da confusione nella disposizione delle cose, sia in senso concreto (nel salotto c’è un d. che fa spavento; vivere [...] uffici postali), 3. oppure una mancanza di misura, di moderazione, di regola nel gestire la propria esistenza e i propri istinti (d. nel mangiare, nel bere). 4. MAPPA Infine, usato specialmente al plurale, il termine disordine indica un fatto che ...
Leggi Tutto
giorno
1. In astronomia, il GIORNO è definito come l’intervallo di tempo in cui la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella o il Sole a passare su uno stesso meridiano. 2. [...] esprime l’intervallo di tempo fra il sorgere del Sole e il suo tramonto (d’estate il g. è più lungo della notte). 6. La parola può anche e modi di dire
a giorni alterni
al giorno d’oggi
avere i giorni contati
buon giorno
chiaro come la luce del ...
Leggi Tutto
isola
1. MAPPA L’ISOLA è una porzione di terraferma completamente circondata dalle acque (di un mare, di un lago o di un fiume) che può essersi originata per accumulo di vari materiali, per movimenti [...] o per variazioni del livello del mare (una piccola, una grande i.; un’i. deserta; vivere in un’i.; le isole dello Ionio, dell’Egeo; l’i. di Sicilia, l’i. d’Ischia, l’i. del Giglio; i. vulcanica; i. corallina; le Isole, la Sicilia e la Sardegna). 2 ...
Leggi Tutto
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...
Figlio naturale (1431-1494) di Alfonso V re d'Aragona, divenne re nel 1458. Procedette a un efficace ordinamento amministrativo, cercando di togliere forza al baronaggio e sostenendo i diritti degli ordini non privilegiati. Dette anche un impulso...