romanzo
1. Il nome ROMANZO deriva dall’aggettivo romanzo, che fa riferimento all’insieme delle lingue che derivano dal latino e definiva in origine un testo scritto in volgare e non in latino, che era [...] lettore con il racconto di avventure eroiche ispirate a storie reali o di pura invenzione (i romanzi cavallereschi in lingua d’oïl e i romanzi del ciclo carolingio, bretone, dei cavalieri antichi). 2. MAPPA Nelle letterature moderne e contemporanee ...
Leggi Tutto
stato
1. La parola STATO indica in primo luogo lo stare fermo, in contrapposizione a moto o movimento; 2. MAPPA più concretamente, uno stato è il modo di essere di una cosa o una persona (restituire [...] di comunità costituita da un popolo che vive in un preciso territorio ed è organizzato politicamente (gli stati d’Europa; il territorio, i confini d’uno s.; s. confessionale, laico).
Parole, espressioni e modi di dire
affare di stato
allo stato brado ...
Leggi Tutto
veicolo
1. MAPPA Un VEICOLO è un mezzo meccanico, guidato dall’uomo, che ha la funzione di trasportare persone, animali o cose da un luogo a un altro (la circolazione dei veicoli; disciplina del traffico [...] parola veicolo anche un mezzo di diffusione, di comunicazione o di propagazione (la lingua è il v. della conoscenza; i maggiori veicoli d’informazione sono la stampa, la radio, la televisione e Internet; questo libro è un v. di idee rivoluzionarie; l ...
Leggi Tutto
puccioso agg. (fam.) Detto di animali (di solito cani e gatti), carino perché morbido e soffice e in grado di suscitare immediatamente tenerezza. ♦ A me piacerebbe che fosse aggiunto alla lingua italiana [...] • È un progetto curioso: l’ha scritto D.B. Weiss, una delle due metà della coppia D&D che ha creato Game of Thrones e l immemore, vi ricordate i Mastodon che facevano le comparse nella serie HBO con i draghi e l’incesto?) i pezzi degli Skullfucker ...
Leggi Tutto
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito [...] «zoomafia». Altri commentatori hanno definito la mancanza d’iniziativa nel proteggere l’ambiente in termini di pianeta. La chiamano eco-ansia o depressione climatica e colpisce soprattutto i giovani nati dalla fine degli anni '90. Le voci dei ragazzi ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, [...] una piena descrizione oggettiva, con in più qualcosa per cui i lettori si erano sempre dovuti rivolgere a romanzi e racconti: ) e soprattutto da un puzzle di interviste recenti e d'archivio, con alcuni dei protagonisti e testimoni della scena ...
Leggi Tutto
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. [...] equilibrio e avere la capacità di capire quali aree e territorio non devo essere esposte alla massificazione. Ma d'altra parte i luoghi minori per essere promossi devono avere infrastrutture, hotel adeguati. Alcune realtà riescono a trovare una vena ...
Leggi Tutto
iperturismo s. m. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti; [...] turismo è una voce fondamentale dell’economia italiana. Ma è altrettanto evidente che sono sempre di più le città e i luoghi d’attrazione nel nostro Paese, e non solo del nostro, ad avere difficoltà a gestire quantità sempre più grandi di visitatori ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono [...] , l'impoverimento, la fatica e l'ansia a cui vengono sottoposti i cittadini non siano avvertiti come una soperchieria, una prepotenza. Il sentimento d'essere vittime d'una sopraffazione è aggravato dal fatto che ben pochi si schierano dalla ...
Leggi Tutto
benaltrismo s. m. Nella lingua dei media, l’atteggiamento polemico, molto diffuso in politica, di chi ammonisce che non bisogna occuparsi di una data questione perché sarebbero ben altre, più importanti, [...] divenendo non solo escamotage tattico-verbale infallibile per togliersi d'impaccio, ma un vero e proprio modello di pensiero rifugiati e qualcuno dice “e i terremotati?”. (Valigiablu.it, 4 marzo 2022) • I costi della mancata transizione ricadranno ...
Leggi Tutto
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...
Figlio naturale (1431-1494) di Alfonso V re d'Aragona, divenne re nel 1458. Procedette a un efficace ordinamento amministrativo, cercando di togliere forza al baronaggio e sostenendo i diritti degli ordini non privilegiati. Dette anche un impulso...