varanidi
varànidi s. m. pl. [lat. scient. Varanidae, dal nome del genere Varanus: v. varano]. – Famiglia di rettili che comprende i sauri viventi di maggior mole, diffusi nelle regioni tropicali e subtropicali [...] di offesa e difesa; la testa, di media grandezza, con muso a punta ottusa, posa su un lungo collo, e la cute è rivestita di squame poligonali non sovrapposte; la mascella e la mandibola, robuste, sono munite di grandi denti compressi lateralmente; la ...
Leggi Tutto
abboccamento
abboccaménto s. m. [der. di abboccare]. – 1. Colloquio fra due o più persone, in genere prestabilito e su argomenti di una certa importanza: avere, chiedere un a. col direttore. 2. In chirurgia, [...] di una comunicazione o stomìa tra due organi cavi (anse intestinali, stomaco e intestino, ecc.) o tra uno di essi e la cute (es. gastrostomia, enterostomia, esofagostomia, ecc.). 3. a. ant. Scontro armato. b. region. Assunzione in appalto. ...
Leggi Tutto
mucoso
mucóso (non com. muccóso) agg. [dal lat. tardo mucosus o muccosus]. – Nel linguaggio medico, che è costituito da muco, che ha aspetto e qualità di muco: sostanza mucosa; che secerne o provoca [...] , che facilita lo scorrimento del muscolo, nella contrazione, sulle superfici ossee o i muscoli vicini; corpo m. della cute, lo strato profondo dell’epidermide (detto anche strato germinativo o corpo m. di Malpighi), comprendente gli strati basale e ...
Leggi Tutto
pantotenico
pantotènico agg. [der. del gr. πάντοϑεν «dappertutto», perché molto diffuso in natura]. – Acido p.: composto organico risultante dall’unione di beta-alanina con acido diidrossi-dimetil-butirrico, [...] A, per cui è indispensabile nel metabolismo dei lipidi e dei glicidi; la sua azione assicura il normale svolgimento delle funzioni endocrine, emopoietiche, del sistema nervoso, dell’apparato digerente, nonché il trofismo della cute e dei capelli. ...
Leggi Tutto
ganoidi
ganòidi s. m. pl. [lat. scient. Ganoidei, comp. del gr. γάνος «splendore» (per il rivestimento di squame lucenti) e -oides «-oide»]. – Gruppo di pesci teleostei che, nella vecchia sistematica, [...] e i condrostei, la maggior parte fossili, caratterizzati essenzialmente dalle squame rivestite di ganoidina; possono inoltre avere la cute nuda o rivestita di piastre ossee (come, per es., lo storione), e lo scheletro cartilagineo, parzialmente ...
Leggi Tutto
cotenna
coténna s. f. [der. del lat. cutis «cute, pelle»]. – 1. Pelle dura e setolosa, spec. del maiale o del cinghiale. 2. spreg. o scherz. La pelle dell’uomo, soprattutto in locuz. fig.: essere duro [...] di c., avere la c. dura, di persona che sente poco, insensibile di cuore; uomo di grossa c., zotico; sotto una c. di rozzezza alta tre dita, era in fondo ... il solo uomo di cuore (Fucini); mi stupisco ...
Leggi Tutto
rachicentesi
rachicènteṡi (o rachicentèṡi) s. f. [comp. di rachi- e -centesi]. – Nel linguaggio medico, prelievo di liquido cefalorachidiano mediante puntura, effettuata attraverso la cute, degli spazî [...] subaracnoidei ...
Leggi Tutto
ortodermia
ortodermìa s. f. [comp. di orto- e -dermia]. – Termine usato talora in cosmetologia per indicare l’applicazione pratica dei principî di cosmetica al trattamento della cute. ◆ Sono usati anche [...] l’agg. ortodèrmico (pl. m. -ci), relativo all’ortodermia (trattamento o., prodotti o.), e il s. m. e f. ortodermista (pl. m. -i), chi si occupa teoricamente o praticamente di ortodermia ...
Leggi Tutto
cotica
cótica s. f. [lat. *cŭtĭca, der. di cutis «cute, pelle»], ant. o region. – 1. Cotenna di maiale: fagioli con le cotiche. 2. C. erbosa, l’insieme delle erbe e delle relative radici con il terriccio [...] impigliatovi che ricoprono la terra di un prato ...
Leggi Tutto
vaselina
vaṡelina (non corretto vaṡellina) s. f. [dall’ingl. vaseline, in origine nome brevettato, formato con il ted. Wasser «acqua», il gr. ἔλαιον «olio» e il suff. -ine «-ina»]. – Miscela di idrocarburi [...] in proporzioni varie; olio di v., altro nome dell’olio di paraffina; v. ossidata (o ossigenata), prodotto di ossidazione della vaselina che si emulsiona abbastanza facilmente con l’acqua e viene assorbito dalla cute, usato anche come lubrificante. ...
Leggi Tutto
Rivestimento esterno del corpo dell’uomo e degli animali (➔ cute).
Medicina
P. romboidale della nuca Alterazione cutanea dell’età presenile e senile, caratterizzata da solcature oblique e incrociantesi tra loro che delimitano aree cutanee a...
Piega della cute determinata da una sollecitazione meccanica continua su un tessuto alterato biologicamente. Indipendentemente dal loro aspetto e dalla loro posizione, le r. riconoscono sempre come causa di formazione una riduzione della capacità...