epitelizzare
epiteliżżare v. tr. [der. di epitelio]. – In biologia, rivestire di epitelio (i tessuti sottostanti, una soluzione di continuità della cute o delle mucose), o convertire in epitelio un altro [...] tessuto. Più spesso come intr. pron., epitelizzarsi, rivestirsi di epitelio o convertirsi in tessuto epiteliale. ◆ Part. pass. epiteliżżato, con i sign. dell’intr. pron.: tessuto epitelizzato, lesione ...
Leggi Tutto
epitelizzazione
epiteliżżazióne s. f. [der. di epitelizzare]. – In biologia e medicina, il processo di rivestimento con tessuto epiteliale dei tessuti sottostanti, che rappresenta il momento riparativo [...] finale di una soluzione di continuità dei tessuti stessi (in partic. la cute e le mucose). In embriologia, la fase di formazione dell’epitelio. ...
Leggi Tutto
condiloma
condilòma s. m. [dal lat. condyloma, gr. κονδύλωμα, der. di κόνδυλος «prominenza»] (pl. -i). – In medicina, escrescenza cutanea o mucosa, dovuta a un esagerato sviluppo delle papille del derma: [...] (detto anche vegetazione venerea, perché frequentemente trasmissibile per via sessuale, e volg. cresta di gallo), neoformazione benigna della cute e delle mucose, di aspetto filiforme o di piccola cresta, dovuta a un virus specifico, che si osserva ...
Leggi Tutto
cosmetologia
cosmetologìa s. f. [comp. di cosmet(ica) e -logia]. – Ramo pratico della dermatologia orientato al miglioramento estetico della cute: corso di c.; servizio di cosmetologia. ...
Leggi Tutto
luetinoreazione
luetinoreazióne s. f. [comp. di luetina e reazione]. – In medicina, prova diagnostica, ormai disusata, che si attuava iniettando nello spessore del derma una piccola quantità di luetina [...] allo scopo di saggiare la reattività della cute nei varî stadi della sifilide. ...
Leggi Tutto
poxvirus
poxvìrus s. m. [voce ingl., comp. di pox «malattia eruttiva» (alteraz. di pocks, plur. di pock «pustola») e virus]. – Gruppo di virus animali a DNA di notevoli dimensioni, capaci di determinare [...] la comparsa di pustole sulla cute dell’uomo e di un gran numero di animali; in base a caratteristiche antigeniche specifiche vengono suddivisi in più sottogruppi, dei quali alcuni patogeni per l’uomo (alastrim, vaiolo, mollusco contagioso), altri per ...
Leggi Tutto
microinfusore
microinfuṡóre s. m. [comp. di micro- e infusore (sost. verbale da infondere)]. – In medicina, apparecchio portatile, provvisto di dispositivi elettronici particolarmente sofisticati, connesso [...] attraverso un catetere a un ago a farfalla infisso sotto cute nella parete addominale, per l’infusione sottocutanea continua di insulina; utilizzato nella terapia del diabete insulinodipendente, consente di assicurare livelli di insulinemia simili a ...
Leggi Tutto
sottocutaneo
sottocutàneo agg. [comp. di sotto- e cutaneo, sul modello del lat. tardo subcutaneus]. – 1. In anatomia, che si trova immediatamente al di sotto della pelle: tessuto s., o tela subcutanea, [...] , nervi e, limitatamente ad alcune zone, fibre muscolari che costituiscono i muscoli pellicciai; la sua presenza permette lo scorrimento della cute sui piani profondi. 2. Nel linguaggio medico, che si pratica sotto la pelle: iniezione sottocutanea. ...
Leggi Tutto
tricofitico
tricofìtico agg. [der. di tricofito] (pl. m. -ci). – In medicina, che è prodotto da tricofiti o è caratteristico di questi: manifestazione, lesione t.; onicomicosi t., sicosi t.; tigna t., [...] malattia contagiosa dovuta a funghi ifomiceti del genere tricofito, che colpisce la cute e in particolar modo il cuoio capelluto dei bambini, presentandosi con una o più chiazze ben circoscritte caratterizzate da squamette forforacee su fondo ...
Leggi Tutto
tricofizia
tricofizìa s. f. [der. di tricofito]. – In medicina, nome di affezioni della cute e degli annessi cutanei provocate da tricofiti (tigna tricofitica, tricofizia della barba o sicosi tricofitica); [...] in partic., t. delle parti glabre, che può colpire qualsiasi regione del corpo e si presenta abitualmente con chiazze arrossate e desquamanti, che, mentre tendono a guarire nel centro, si estendono perifericamente ...
Leggi Tutto
Rivestimento esterno del corpo dell’uomo e degli animali (➔ cute).
Medicina
P. romboidale della nuca Alterazione cutanea dell’età presenile e senile, caratterizzata da solcature oblique e incrociantesi tra loro che delimitano aree cutanee a...
Piega della cute determinata da una sollecitazione meccanica continua su un tessuto alterato biologicamente. Indipendentemente dal loro aspetto e dalla loro posizione, le r. riconoscono sempre come causa di formazione una riduzione della capacità...