toracectomia
toracectomìa s. f. [comp. di torace e ectomia]. – In chirurgia, l’asportazione a tutto spessore di un tratto della parete toracica (esclusa di solito la cute), ed eventualmente della pleura [...] parietale; può trovare indicazione nel trattamento di neoplasie circoscritte, nella escissione di tramiti fistolosi, di granulomi infettivi dello scheletro toracico (sterno e coste) ...
Leggi Tutto
zigomatico
żigomàtico agg. [der. di zigomo] (pl. m. -ci). – Dello zigomo, relativo allo zigomo: osso z., osso pari, situato nella parte più laterale della faccia, di forma quadrilatera, che costituisce [...] commessura labiale; nervo z., ramo del nervo mascellare (2a branca del trigemino), che innerva la ghiandola lacrimale e la cute della palpebra e della regione mascellare; regione z., o fossa z., regione profonda della faccia compresa tra la apofisi ...
Leggi Tutto
epispastico
epispàstico agg. e s. m. [dal gr. ἐπισπαστικός «che attrae»] (pl. m. -ci). – In farmacologia, di rimedio che, applicato sulla cute, provoca arrossamento o vescicolazione (sinon. di revulsivo). ...
Leggi Tutto
iperacantosi
iperacantòṡi s. f. [comp. di iper- e acanto- (v. acantosi), col suff. medico -osi]. – In medicina, ispessimento dello strato malpighiano (o strato spinoso) della cute, che si osserva in [...] alcune dermatiti ...
Leggi Tutto
candidosi
candidòṡi s. f. [der. di candida, genere di funghi, col suff. medico -osi]. – Affezione (detta un tempo monilìasi) provocata da un fungo (Candida albicans e sue varietà), che si manifesta soprattutto [...] a carico della cute e delle mucose, e la cui forma più frequente e tipica è il mughetto. ...
Leggi Tutto
potere2
potére2 v. tr. [lat. *pŏtēre, per il class. pŏsse, rifatto sul participio potens e sulle altre forme in pot- della coniugazione (potes, poteram, ecc.)] (nella coniugazione si alternano i temi [...] posar una (Dante), Ma chi giammai potria Guarir tua mente illusa ...? (Parini), le polvi Che roder gli potrìen la molle cute (Parini); E come poria io mai sofferire ... (Boccaccio). Per il gerundio: non possendo el miser ciò soffrire (Poliziano). ...
Leggi Tutto
mammifero
mammìfero agg. e s. m. [comp. del lat. mamma «mammella» e -fero; propr. «fornito di mammelle»]. – Appartenente alla classe dei mammiferi: l’uomo è un m.; la balena è un animale mammifero. Come [...] dai rettili terapsidi e suddivisi nelle tre sottoclassi dei prototerî, metaterî ed euterî; sono ricoperti di pelle spessa (cute) e ricca di ghiandole sudoripare e sebacee, generalmente provvista di peli, e le femmine sono dotate di ghiandole ...
Leggi Tutto
deformazione
deformazióne s. f. [dal lat. deformatio -onis; v. deformare]. – 1. L’azione e l’effetto del deformare, e più spesso del deformarsi. a. Riferito al corpo umano o animale: d. della testa, [...] con varî scopi (estetico, rituale, magico, terapeutico, ecc.), e consistenti in semplici modificazioni dell’aspetto della cute, perforazioni delle narici e del setto nasale, mutilazioni dentarie e sessuali, ecc. b. In meccanica, ogni variazione ...
Leggi Tutto
vampiro
s. m. [dal serbo e croato vampir, attraverso il fr. vampire; come termine di zoologia, è stato introdotto dal naturalista fr. G.-L. Buffon nel 1761, con riferimento alle abitudini di questi pipistrelli]. [...] quali si nutrono di sangue di mammiferi, attualmente soprattutto domestici, che assalgono durante il sonno, dopo avere inciso la cute della preda con i denti incisivi dalla sommità della corona aguzza e tagliente; il sangue viene leccato e mantenuto ...
Leggi Tutto
pitiriasi
pitirìaṡi s. f. [dal gr. πιτυρίασις «pitiriasi», affine a πίτυρον «crusca»]. – In dermatologia, quadro morboso di svariata natura, caratterizzato dalla presenza sulla superficie corporea di [...] alba o p. semplice (o volgare), la comune forfora del cuoio capelluto; p. versicolore, frequente malattia della pelle, provocata da alcuni miceti, che si osserva spec. sulla cute del torace, dove si presenta con chiazze figurate di color caffellatte. ...
Leggi Tutto
Rivestimento esterno del corpo dell’uomo e degli animali (➔ cute).
Medicina
P. romboidale della nuca Alterazione cutanea dell’età presenile e senile, caratterizzata da solcature oblique e incrociantesi tra loro che delimitano aree cutanee a...
Piega della cute determinata da una sollecitazione meccanica continua su un tessuto alterato biologicamente. Indipendentemente dal loro aspetto e dalla loro posizione, le r. riconoscono sempre come causa di formazione una riduzione della capacità...