• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
305 risultati
Tutti i risultati [305]
Medicina [233]
Zoologia [34]
Anatomia [31]
Botanica [22]
Chirurgia [17]
Anatomia comparata [13]
Biologia [13]
Industria [12]
Geologia [11]
Veterinaria [11]

sopramastite

Vocabolario on line

sopramastite s. f. [comp. di sopra- e masto-, col suff. medico -ite]. – In medicina, processo suppurativo che si svolge a carico della mammella interessando la cute e i tessuti che ricoprono la ghiandola [...] mammaria ... Leggi Tutto

pelùria

Vocabolario on line

peluria pelùria s. f. [der. di pelo]. – 1. a. L’insieme dei peli leggeri, morbidi, sottili e poco sviluppati, diffusi sulla cute delle regioni cosiddette glabre, spec. sul labbro superiore e sulle gote [...] delle donne e dei bambini. b. Il primo pelo che spunta sulle labbra degli adolescenti che stanno per mettere barba e baffi. c. P. infantile, la lanugine del neonato. 2. a. Il piumino di pulcini e di uccelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

zona

Vocabolario on line

zona żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta [...] , sinon. di herpes zoster o fuoco di sant’Antonio (v. erpete), per l’estensione in lunghezza delle vescicole erpetiche nella cute lungo un determinato nervo. e. In cristallografia, insieme di facce parallele a uno stesso asse (detto asse di zona). 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

mòrbo

Vocabolario on line

morbo mòrbo s. m. [dal lat. morbus]. – 1. a. Malattia: Da chiuso m. combattuta e vinta (Leopardi); Destò quel Dio nel campo un feral m. (V. Monti). È voce non com. e, fuori dell’uso letter., si usa in [...] , dovuta a lesioni della corteccia surrenale di natura per lo più tubercolare, caratterizzata da colorazione bruna della cute e delle mucose, astenia, dimagrimento, disturbi digestivi; m. di Basedow, malattia endocrina, per lo più a decorso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

senapato

Vocabolario on line

senapato agg. [der. di senape]. – Di preparazione medicamentosa ottenuta con aggiunta di senape nera, e usata a scopo revulsivo: impiastro s.; cataplasma s. (v. senapismo); carta s., rettangolo di carta, [...] usato in passato per applicazioni terapeutiche sulla cute, che presentava una faccia su cui era applicata una polvere sgrassata di senape nera mediante una preventiva spennellata con soluzione di guttaperca. ... Leggi Tutto

periporite

Vocabolario on line

periporite s. f. [comp. di peri- e poro, col suff. medico -ite]. – In medicina, flogosi del derma di natura infettiva per infezione secondaria, quasi sempre stafilococcica, dei dotti escretori ostruiti [...] sudoripare esocrine: p. infantile, che colpisce esclusivamente il neonato e si manifesta con formazioni nodulari ricoperte da cute normale situate per lo più nel cuoio capelluto e tendenti ad aprirsi spontaneamente dando luogo alla fuoriuscita di ... Leggi Tutto

trasversostomìa

Vocabolario on line

trasversostomia trasversostomìa s. f. [comp. di (colon) trasverso e -stomia]. – In chirurgia, varietà di ano preternaturale, realizzata praticando un’apertura nel colon trasverso e anastomizzandola alla [...] cute della parete anteriore dell’addome. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

sensibilità

Vocabolario on line

sensibilita sensibilità s. f. [dal lat. tardo sensibilĭtas -atis, der. di sensibĭlis «sensibile»]. – 1. Capacità, attitudine a ricevere impressioni attraverso i sensi. In partic.: a. In psicologia, la [...] vestibolare), essa interessa l’organismo nel suo insieme consentendo la percezione tattile, dolorifica e termica a livello di cute e mucose (s. esterocettive) e di sensazioni derivanti da muscoli, tendini, articolazioni (s. propriocettive) o da vasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

corificazióne

Vocabolario on line

corificazione corificazióne s. f. [der. del lat. corium «cuoio», sull’analogia dei derivati da verbi in -ficare]. – Nel linguaggio medico, acquisizione dei caratteri del cuoio da parte della pelle dei [...] cadaveri rinchiusi in casse metalliche, dovuta, tra l’altro, a processi chimici che provocano una coagulazione irreversibile della cute. ... Leggi Tutto

ustióne

Vocabolario on line

ustione ustióne s. f. [dal lat. ustio -onis, der. di ustus, part. pass. di urĕre «bruciare»]. – Lesione locale provocata dall’azione del calore di qualsiasi specie (contatto con la fiamma, con un corpo [...] 3° grado, a seconda che siano interessati solo l’epidermide o anche il derma, o tutti gli elementi strutturali della cute, con distruzione totale e formazione di escara. Malattia da ustioni, conseguenza generale di lesioni molto estese, che comprende ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 31
Enciclopedia
pelle
Rivestimento esterno del corpo dell’uomo e degli animali (➔ cute). Medicina P. romboidale della nuca Alterazione cutanea dell’età presenile e senile, caratterizzata da solcature oblique e incrociantesi tra loro che delimitano aree cutanee a...
ruga
Piega della cute determinata da una sollecitazione meccanica continua su un tessuto alterato biologicamente. Indipendentemente dal loro aspetto e dalla loro posizione, le r. riconoscono sempre come causa di formazione una riduzione della capacità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali