• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
305 risultati
Tutti i risultati [305]
Medicina [233]
Zoologia [34]
Anatomia [31]
Botanica [22]
Chirurgia [17]
Anatomia comparata [13]
Biologia [13]
Industria [12]
Geologia [11]
Veterinaria [11]

ureterostomìa

Vocabolario on line

ureterostomia ureterostomìa s. f. [comp. di uretere e -stomia]. – In chirurgia, intervento che ha per scopo l’abboccamento degli ureteri alla cute (u. cutanea) o all’intestino (ureterosigmoidostomia), [...] con l’intento di provvedere al deflusso dell’urina: trova indicazione nell’asportazione della vescica o nel trattamento palliativo di tumori del piccolo bacino (utero, prostata, retto, ecc.) che comprimano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

lìvido

Vocabolario on line

livido lìvido agg. [dal lat. livĭdus, der. di livere «essere livido»]. – 1. a. Di colore fra violaceo e verdastro; è la tinta caratteristica dell’ecchimosi cutanea recente, della cute cianotica e anche [...] del cadavere: aveva un segno l. sulla faccia; macchia l., chiazze l.; quasi iperb., per denotare un pallore accentuato: aveva la faccia l. per il freddo, per la paura; e riferito alla persona (intendendosi ... Leggi Tutto

uretroautoplàstica

Vocabolario on line

uretroautoplastica uretroautoplàstica s. f. [comp. di uretra e autoplastico]. – In chirurgia, metodo correttivo della ipospadia e della epispadia, consistente nella ricostruzione dell’uretra peniena [...] con tratti di tessuto del pene, del prepuzio, dello scroto, della vescica, della cute circostante, o per innesto cutaneo libero o peduncolato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

nicotina

Vocabolario on line

nicotina s. f. [dal nome del diplomatico fr. J. de Villemain Nicot (1530-1600) che conobbe in Portogallo e diffuse poi in Francia la pianta del tabacco, la quale da lui prese il nome di Nicotiana tabacum]. [...] , per uso esterno, di animali superiori. La nicotina aspirata con il fumo del tabacco, facilmente assorbita dalle mucose e dalla cute, ha una spiccata azione neurotropa, e, una volta in circolo, è in parte distrutta dal fegato e in parte eliminata ... Leggi Tutto

uretrostomìa

Vocabolario on line

uretrostomia uretrostomìa s. f. [comp. di uretra e -stomia]. – In chirurgia, intervento consistente nell’abboccamento dell’uretra alla cute del perineo; trova indicazione come intervento derivativo temporaneo [...] (interventi sull’uretra peniena), o permanente (interventi demolitivi per tumore). Presso alcune popolazioni primitive si pratica con metodi più o meno grossolani a tutti i maschi della tribù, a eccezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

termoesteṡiòmetro

Vocabolario on line

termoestesiometro termoesteṡiòmetro s. m. [comp. di termo- e estesiometro]. – Strumento usato in fisiologia per l’esame della sensibilità termica della cute: è costituito da una capsula metallica conica, [...] a punta smussa, provvista di un termometro, in cui si fa circolare acqua a diversa temperatura ... Leggi Tutto

loaiaṡi

Vocabolario on line

loaiasi loaiaṡi s. f. [dal nome del genere Loa (v. loa)]. – Malattia tropicale causata dalla filaria Loa loa e trasmessa da alcuni ditteri all’uomo, nel quale produce disturbi generali e alterazioni [...] a carico della cute e di altri organi; il parassita, penetrato nel tessuto connettivo, sottocutaneo e profondo, migra da una regione all’altra del corpo, divenendo talora visibile sotto la pelle o sotto le congiuntive. ... Leggi Tutto

callosità

Vocabolario on line

callosita callosità s. f. [dal lat. tardo callosĭtas -atis]. – Qualità, aspetto di ciò che è calloso; più spesso concr., ispessimento piuttosto diffuso e alquanto uniforme dello strato corneo della cute: [...] c. professionali, quelle che si formano in connessione con il mestiere o con lo sport esercitato (per es. negli zappatori, nei tennisti); le c. delle scimmie (alle natiche), dei cammelli (ai ginocchi) ... Leggi Tutto

kwashiorkor

Vocabolario on line

kwashiorkor 〈kuäši̯òokë〉 s. ingl. [da una voce indigena del Ghana, che significa propr. «bambino rosso»], usato in ital. al masch. – In medicina, uno dei quadri clinici provocati dall’estrema denutrizione, [...] tra l’altro da grande magrezza, ipotrofia muscolare, edemi (a differenza del marasma infantile, in cui predomina la disidratazione), alterata pigmentazione della cute e dei capelli che assumono spesso una tonalità rossastra (da cui il nome). ... Leggi Tutto

stafilocòcco

Vocabolario on line

stafilococco stafilocòcco s. m. [lat. scient. Staphylococcus, comp. di staphylo- «stafilo-» e -coccus «-cocco»] (pl. -chi). – Genere di batterî della famiglia micrococcacee, aerobî e facoltativamente [...] 45 °C, con un optimum a 37 °C. Alcune specie sono saprofite (come lo s. dell’epidermide, normalmente presente nella cute, spec. a livello dei follicoli piliferi), altre sono parassite (come lo s. piogeno aureo, che rappresenta l’agente eziologico di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 31
Enciclopedia
pelle
Rivestimento esterno del corpo dell’uomo e degli animali (➔ cute). Medicina P. romboidale della nuca Alterazione cutanea dell’età presenile e senile, caratterizzata da solcature oblique e incrociantesi tra loro che delimitano aree cutanee a...
ruga
Piega della cute determinata da una sollecitazione meccanica continua su un tessuto alterato biologicamente. Indipendentemente dal loro aspetto e dalla loro posizione, le r. riconoscono sempre come causa di formazione una riduzione della capacità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali