xeroderma
xerodèrma s. m. [comp. di xero- e -derma] (pl.
-i). – In medicina, x. pigmentoso di M. Kaposi, malattia cutanea, caratterizzata da una particolare secchezza della pelle, per lo più localizzata [...] causata da un deficit, geneticamente trasmesso, della capacità di riparazione del DNA alterato dai raggi ultravioletti. La cute coinvolta nel processo morboso presenta una spiccata tendenza all’atrofia, alla pigmentazione e alla formazione di rilievi ...
Leggi Tutto
squalene
squalène s. m. [der. di squalo, col suff. -ene]. – Composto organico, idrocarburo isoprenoide non saturo, con sei doppî legami, di formula C30H50, contenuto nell’olio di fegato di pesci della [...] famiglia elasmobranchi, nella cute umana, nel lievito e nel fegato dei mammiferi; liquido oleoso, incolore, insolubile in acqua, è un prodotto intermedio nella biosintesi del colesterolo. ...
Leggi Tutto
apneustico
apnèustico agg. [der. del gr. ἄπνευστος «senza respiro»] (pl. m. -ci). – 1. Caratterizzato da apneusi: respiro apneustico. 2. In zoologia, detto di insetti che hanno tutti gli stigmi o spiracoli [...] tracheali chiusi o mancanti, per cui la respirazione avviene attraverso la cute. ...
Leggi Tutto
atrepsia
atrepsìa s. f. [comp. di a- priv. e del gr. ϑρέψις «nutrizione»]. – In medicina, grave quadro clinico di malnutrizione tipico dei lattanti, caratterizzato da cute secca e rugosa, eritemi, ulcerazioni, [...] ecc.; è detto anche marasma infantile ...
Leggi Tutto
pilonidale
agg. [comp. del lat. pilus «pelo» e nidus «nido»]. – In medicina, seno o fistola p., lesione infiammatoria di tipo granulomatoso della cute e del sottocutaneo, localizzata in genere nella [...] zona sacrococcigea, determinata dall’inclusione di peli corporei, aperta all’esterno e tendente a recidivare con ripetuti episodî ascessuali acuti ...
Leggi Tutto
coppetta
coppétta s. f. [dim. di coppa1]. – 1. In genere, piccola coppa, soprattutto nel sign. estens. di oggetto o copertura di forma concava e tondeggiante: coprilampada a coppetta; una c. di gelato. [...] 2. In medicina, campana di vetro (detta anche ventosa) di varie dimensioni, usata per l’applicazione di una pressione negativa sulla cute, a scopo rivulsivo. ...
Leggi Tutto
squamati
s. m. pl. [lat. scient. Squamata, dal lat. tardo squamatus «ricoperto di squame»]. – Ordine di rettili che comprende diversi sottordini tra cui i sauri e gli ofidî: hanno cute rivestita di squame [...] o di scudi cornei di origine epidermica, osso quadrato mobile rispetto alla scatola cranica, orifizio cloacale trasversale, e organo copulatore doppio. Tra le famiglie più note vi appartengono i geconidi, ...
Leggi Tutto
squamoso
squamóso (tosc. squammóso) agg. [dal lat. squamosus]. – 1. a. Coperto di squame: la pelle s. dei serpenti; de gli augelli e de le fere il giorno E de’ pesci squammosi ... al suo fin corre (Parini); [...] di squame. 2. In dermatologia, che presenta squame, o è ricoperto da squame, o è caratterizzato da squame: dermatosi s.; cute squamosa. 3. In anatomia comparata, osso s. (o semplicem. squamoso s. m.), osso pari di rivestimento della scatola cranica ...
Leggi Tutto
dattiloscopia
dattiloscopìa s. f. [comp. di dattilo- e -scopia]. – Rilevazione e studio della conformazione e dei caratteri con cui si presentano le linee rilevate della cute (creste cutanee papillari, [...] o dermatoglifi), soprattutto ai polpastrelli delle dita: poiché tali creste (come in genere quelle della palma della mano e della pianta del piede) sono ben evidenti e diverse da individuo a individuo, ...
Leggi Tutto
meningoencefalocele
meningoencefalocèle s. m. [comp. di meningo-, encefalo e -cele1]. – Nel linguaggio medico, malformazione congenita del cranio consistente nella mancata saldatura ossea tra la fronte [...] e il naso, per cui si crea una fessura attraverso la quale si fa strada una parte del cervello rivestita dalle meningi e dalla cute. ...
Leggi Tutto
Rivestimento esterno del corpo dell’uomo e degli animali (➔ cute).
Medicina
P. romboidale della nuca Alterazione cutanea dell’età presenile e senile, caratterizzata da solcature oblique e incrociantesi tra loro che delimitano aree cutanee a...
Piega della cute determinata da una sollecitazione meccanica continua su un tessuto alterato biologicamente. Indipendentemente dal loro aspetto e dalla loro posizione, le r. riconoscono sempre come causa di formazione una riduzione della capacità...