comedone
comedóne s. m. [dal fr. comédon, che è dal lat. comĕdo -ōnis «mangione», nome con cui si indicarono poi nel medioevo i vermi che si riteneva divorassero i cadaveri: di qui il sign. francese, [...] la somiglianza del comedone a un vermiciattolo]. – Nel linguaggio medico, rilievo puntiforme di colorito nero, frequente soprattutto sulla cute di soggetti con acne o seborrea, e che nel linguaggio comune viene designato come «punto nero» della pelle ...
Leggi Tutto
xantogranuloma
xantogranulòma s. m. [comp. di xanto- e granuloma] (pl. -i). – In medicina, granuloma localizzato nel tessuto adiposo (di solito retroperitoneale), di colorito giallastro, di natura infiammatoria; [...] x. giovanile, istiocitosi benigna che si manifesta in forma di tumefazione papulo-nodulare, per lo più multipla, sulla cute di bambini al di sotto dei 6 mesi di vita, ed evolve spontaneamente a guarigione in pochi anni (è detto anche ...
Leggi Tutto
neurofibromatosi
neurofibromatòṡi s. f. [comp. di neuro- e fibromatosi]. – Malattia ereditaria del sistema nervoso, caratterizzata da tumori multipli della cute e dei nervi, e da chiazze cutanee di iperpigmentazione, [...] con sintomi varî secondo la localizzazione dei singoli tumori ...
Leggi Tutto
idroa
idròa s. f. [italianizzazione del lat. scient. hydroa, comp. di hydro- «idro-» e del gr. ᾠόν «uovo»]. – Nel linguaggio medico, denominazione tradizionale e generica di alcune dermatosi caratterizzate [...] di Bazin, malattia frequente in soggetti giovani e nella stagione primaverile ed estiva, caratterizzata dalla comparsa, sulla cute delle parti scoperte e in seguito all’azione della luce solare, di un’eruzione vescicolare o vescicolare pustolosa ...
Leggi Tutto
interungueale
agg. [comp. di inter- e ungueale]. – In anatomia comparata, situato tra le unghie, con riferimento al piede dei mammiferi artiodattili (bovini, ovini, ecc.): spazio i.; cute interungueale. ...
Leggi Tutto
idroadenoma
idroadenòma (o idradenòma) s. m. [comp. di idro- e adenoma] (pl. -i). – In medicina, piccolo tumore benigno della cute, di colorito bianco giallastro, singolo o multiplo, localizzato alle [...] palpebre o alla superficie anteriore del tronco e del collo o alla vulva ...
Leggi Tutto
oncocercosi
oncocercòṡi s. f. [der. del nome del genere Onchocerca (comp. del gr. ὄγκος «uncino» e κέρκος «coda»), col suff. medico -osi]. – Malattia parassitaria diffusa in alcune regioni dell’Africa [...] all’uomo in forma larvale dalla puntura di piccoli ditteri (simulidi) e che si localizza prevalentemente sotto la cute (dove, per reazione del tessuto connettivo, si formano noduli caratteristici) ma anche in altri organi, occhi compresi, potendo ...
Leggi Tutto
pannicolo
pannìcolo s. m. [dal lat. pannicŭlus, dim. di pannus «panno»]. – In generale, membrana, strato di tessuto che avvolge un organo o riveste una cavità dell’organismo; in partic., p. adiposo, [...] lo strato di tessuto adiposo che si forma sotto la cute dell’uomo e di varî animali, con funzione di riserva di grasso, e di difesa dal freddo. In passato il termine fu usato anche con altre accezioni: meninge, pleura, epitelio, tunica, diaframma, e, ...
Leggi Tutto
calcinosi
calcinòṡi s. f. [der. di calcinare, col suff. -osi]. – In medicina, deposizione di sali di calcio nella cute, nel sottocutaneo o nei tessuti connettivi. ...
Leggi Tutto
metalloterapia
metalloterapìa s. f. [comp. di metallo1 e terapia]. – In medicina, terapia empirica consistente nell’applicazione di metalli varî sulla cute. ...
Leggi Tutto
Rivestimento esterno del corpo dell’uomo e degli animali (➔ cute).
Medicina
P. romboidale della nuca Alterazione cutanea dell’età presenile e senile, caratterizzata da solcature oblique e incrociantesi tra loro che delimitano aree cutanee a...
Piega della cute determinata da una sollecitazione meccanica continua su un tessuto alterato biologicamente. Indipendentemente dal loro aspetto e dalla loro posizione, le r. riconoscono sempre come causa di formazione una riduzione della capacità...