ittero1
ìttero1 (non corretto ittèro) s. m. [dal gr. ἴκτερος, ritenuto un uso estens. del nome dell’uccello (v. ittero2)]. – 1. In medicina, colorazione gialla della cute, delle sclere e delle mucose, [...] dovuta al patologico aumento nel sangue di un pigmento biliare (la bilirubina) che si deposita nei tessuti: i. emoglobinurico (v. emoglobinurico); i. emolitico, dovuto a malattie accompagnate da intensa ...
Leggi Tutto
cuticola
cutìcola s. f. [dal lat. cuticŭla, dim. di cutis «cute, pelle»]. – 1. In anatomia, sottile membranella indifferenziata che serve a delimitare o a separare tra loro formazioni anatomiche o tessuti [...] diversi (per es., la cuticola del pelo, di elementi ghiandolari, ecc.). C. dello smalto: pellicola trasparente che copre lo smalto del dente. 2. estens., letter. Pellicina sottile, pellicola: lucido su ...
Leggi Tutto
enantema
enantèma (raro, alla greca, enàntema) s. m. [comp. del gr. ἐν «dentro» e -antema di esantema] (pl. -i). – In medicina, eruzione eritematosa che si osserva sulle mucose in occasione di malattie [...] infettive (per es. il morbillo), associata spesso all’esantema, che si osserva invece sulla cute. ...
Leggi Tutto
cutimmunizzazione
cutimmuniżżazióne s. f. [comp. di cute e immunizzazione]. – In medicina umana e veterinaria, metodo di vaccinazione che mira a immunizzare un organismo animale dal carbonchio, mediante [...] la vaccinazione intradermica anziché sottocutanea ...
Leggi Tutto
cutina
s. f. [der. del lat. cutis «cute»]. – Composto organico di natura molto complessa, affine a quella delle cere, che forma il rivestimento della superficie esterna del fusto e delle foglie delle [...] piante, di cui limita la traspirazione cuticolare essendo impermeabile all’acqua e ai gas ...
Leggi Tutto
sudorazione
sudorazióne s. f. [der. di sudore]. – In fisiologia, il processo di secrezione del sudore (detto anche con termine più tecn. diaforèsi), che contribuisce a eliminare dall’organismo sostanze [...] cutanea, viene indicato nel linguaggio medico con il termine lat. scient. perspiratio sensibilis, per distinguerlo dalla traspirazione (perspiratio insensibilis), in cui la cute, nonostante che il liquido venga secreto continuamente, appare asciutta. ...
Leggi Tutto
calamo
càlamo s. m. [dal lat. calămus, gr. κάλαμος]. – 1. letter. a. Canna sottile di palude; anche la parte del fusto della canna compreso fra nodo e nodo, usato come strumento da fiato (zufolo); ant., [...] romano, a 2,77 m). 5. Parte basale dello scapo della penna degli uccelli: è un cilindro cavo, trasparente, infisso nella cute, e non porta le appendici laterali, barbe o rami, proprie della rachide. 6. a. Genere di palme (lat. scient. Calamus), con ...
Leggi Tutto
pielostomia
pielostomìa s. f. [comp. di pielo- e -stomia]. – Intervento chirurgico di derivazione all’esterno delle urine (permanente o temporanea), che si esegue incidendo la pelvi renale e mettendola [...] in comunicazione, tramite una sonda di gomma, con la cute della regione lombare corrispondente: è praticata nei casi in cui una lesione delle vie escretrici o la compressione dell’uretere da parte di organi vicini (cancro dell’utero o della vescica) ...
Leggi Tutto
solletico
sollético s. m. [der. di solleticare] (pl. -chi). – 1. Forma di sensazione cutanea risvegliata di solito da contatti molto lievi e rapidamente mobili, raram. da pressioni intense: è una sensazione [...] più facilmente in determinate regioni del corpo, come quelle laterali del tronco, le piante dei piedi, e nella cute che circonda gli orifizî naturali corporei (bocca, naso, orecchi, ecc.): il corpo animato, ... venendo toccato, verbigrazia, sotto le ...
Leggi Tutto
Rivestimento esterno del corpo dell’uomo e degli animali (➔ cute).
Medicina
P. romboidale della nuca Alterazione cutanea dell’età presenile e senile, caratterizzata da solcature oblique e incrociantesi tra loro che delimitano aree cutanee a...
Piega della cute determinata da una sollecitazione meccanica continua su un tessuto alterato biologicamente. Indipendentemente dal loro aspetto e dalla loro posizione, le r. riconoscono sempre come causa di formazione una riduzione della capacità...