fototraumatismo
s. m. [comp. di foto-1 e traumatismo]. – Nel linguaggio medico, l’azione diretta, a effetto irritativo o comunque lesivo, dei raggi luminosi su un organismo vivente o un suo tessuto (cute, [...] ecc.) ...
Leggi Tutto
rinosporidiosi
rinosporidiòṡi s. f. [der. del nome del genere Rhinosporidium (v. la voce prec.), col suff. medico -osi]. – In medicina, micosi provocata da un fungo, Rhinosporidium seeberi, che può colpire [...] anche alcuni animali domestici, caratterizzata dalla formazione di polipi di colore rosso lampone, facilmente sanguinolenti, sulle mucose (soprattutto su quelle nasali) o, più di rado, sulla cute. ...
Leggi Tutto
radioepitelite
s. f. [comp. di radio- (nel sign. a) e epitelio, col suff. medico -ite]. – In medicina, radiolesione della cute e delle mucose, caratterizzata dall’interessamento dell’epitelio, che cade, [...] dando facilmente luogo a complicazioni infettive ...
Leggi Tutto
diabetide
diabètide s. f. [der. di diabete]. – Denominazione generica di qualsiasi manifestazione patologica della cute o della mucosa nella quale il diabete mellito possa essere considerato causa diretta, [...] predisponente o aggravante (eczemi, prurito, foruncolosi, ecc.) ...
Leggi Tutto
fovea
fòvea s. f. [dal lat. fovea «fossa1»]. – In anatomia e medicina, piccola depressione esistente normalmente sulla superficie di alcuni organi, o artificialmente provocata con la compressione digitale [...] della cute e del tessuto sottocutaneo per mettere in evidenza la presenza di edemi superficiali. In partic., il leggero infossamento della macula lutea nell’area centrale della retina dei vertebrati, che rappresenta il centro della più acuta visione ...
Leggi Tutto
tegumentario
tegumentàrio agg. [der. di tegumento]. – Del tegumento, relativo al tegumento; è lo stesso che tegumentale, ma è preferito a questo, in anatomia comparata e in zoologia, nell’espressione [...] del corpo degli animali; in questi il sistema t. (detto anche tegumento) consta di una parte fondamentale, la pelle o cute, a sua volta composta dall’epidermide, più superficiale, e dal derma, più profondo, cui si associano elementi derivati da ...
Leggi Tutto
scapo
s. m. [dal lat. scapus «fusto, gambo», forse voce di origine greca (cfr. σκᾶπος o σκάπος «ramo»)]. – 1. In architettura, fusto di una colonna; in partic., imo s. (o imoscapo), la parte inferiore [...] della penna degli uccelli, che porta lateralmente il vessillo, costituito da una parte inferiore (calamo), infissa nella cute, a forma di cilindro cavo, trasparente, senza appendici, e da una parte superiore esterna (rachide), quadrangolare, solida ...
Leggi Tutto
sfioramento
sfioraménto s. m. [der. di sfiorare]. – 1. L’atto dello sfiorare, del passare accanto a qualcuno o a qualcosa toccandoli appena. 2. In fisioterapia, manualità massoterapica che si pratica [...] orientamento delle fibre muscolari sottostanti e del sangue venoso: ha lo scopo di migliorare la circolazione e la nutrizione della cute. 3. Eliminazione dell’acqua o di altri liquidi, in eccesso rispetto a un livello prestabilito, in bacini e invasi ...
Leggi Tutto
essudativo
agg. [der. di essudare]. – In medicina, relativo a (o caratterizzato da) essudato o essudazione: pleurite e.; diatesi e., o essudativo-linfatica (o anche diatesi eosinofila), condizione, propria [...] della prima infanzia, predisponente nei confronti dei fenomeni morbosi a carattere essudativo o infiammatorio della cute e delle mucose, spesso associati a fenomeni di linfatismo. ...
Leggi Tutto
neo2
nèo2 s. m. [lat. naevus]. – 1. a. Malformazione congenita della cute (detta, nel linguaggio medico, anche nevo), circoscritta e benigna, in forma di piccola tumefazione o di macchiolina persistente, [...] di colore bruno o nericcio o grigiastro, ma talora anche acromica, di struttura varia, che eccezionalmente può degenerare in tumore maligno; in medicina si distinguono n. epidermici, duri e talvolta di ...
Leggi Tutto
Rivestimento esterno del corpo dell’uomo e degli animali (➔ cute).
Medicina
P. romboidale della nuca Alterazione cutanea dell’età presenile e senile, caratterizzata da solcature oblique e incrociantesi tra loro che delimitano aree cutanee a...
Piega della cute determinata da una sollecitazione meccanica continua su un tessuto alterato biologicamente. Indipendentemente dal loro aspetto e dalla loro posizione, le r. riconoscono sempre come causa di formazione una riduzione della capacità...