• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Medicina [15]
Anatomia [14]
Arti visive [12]
Zoologia [11]
Architettura e urbanistica [9]
Matematica [6]
Anatomia comparata [5]
Militaria [4]
Storia [4]
Industria [3]

flèche

Vocabolario on line

fleche flèche 〈flèš〉 s. f., fr. (propr. «freccia»). – 1. Termine della scherma, corrispondente all’ital. frecciata. 2. Nelle chiese gotiche, estrema punta della cuspide, talvolta ornata con motivi in [...] ferro battuto (gallo, banderuole) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

cissòide

Vocabolario on line

cissoide cissòide s. f. [dal gr. κισσοειδής, propr. agg. «simile a foglia di edera», comp. di κισσός «edera», e -ειδής «-oide»]. – In matematica, curva piana (detta anche c. di Diocle dal nome del matematico [...] greco del 2° sec. a. C. che per primo la costruì) che forma una cuspide in un punto dato di una circonferenza e i cui due rami si prolungano all’infinito: se si considera il solo tratto finito interno alla circonferenza (come facevano i Greci), la ... Leggi Tutto

mucur

Vocabolario on line

mucur ‹muǧùr› (o mugiur o mugur; anche moudjur e mujur) s. turco, usato in ital. al masch. – Tappeto anatolico da preghiera prodotto nella località di Mucur, nell’altopiano interno della Turchia asiatica: [...] su uno sfondo le cui tinte prevalenti sono il rosso e il giallo caldo è posto il mihrab, a cuspide scalare; la bordura è ampia, spesso a fasce larghe, decorata con grandi motivi geometrici. Alcuni esemplari (le cosiddette «preghiere per famiglia») ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

scimitarra

Vocabolario on line

scimitarra s. f. [forse dal pers. shimsīr; cfr. spagn. cimitarra]. – Arma bianca a lama lunga e stretta, curvata all’indietro verso il dorso, con un solo filo sul taglio, e la punta, spesso con la cuspide [...] allargata a due fili, che si estende quasi per un terzo della lama: la caratteristica impugnatura presenta il pomo inclinato dalla parte opposta alla lama, priva di guardia, e l’elsa ha i rami cruciformi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

stilo

Vocabolario on line

stilo s. m. [dal lat. stĭlus (v. stile e stelo); in alcuni sign. con influsso del gr. στῦλος «colonna», a cui si era già raccostata la voce latina, come attesta la variante grafica stylus]. – 1. a. Lo [...] ), e di alcuni pterigoti; struttura con funzioni digestive presente nei molluschi bivalvi e in alcuni gasteropodi. b. In anatomia comparata, anche come 2° elemento compositivo, ha talora il sign. generico di cuspide: così in mesostilo e metastilo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

tricuspidato

Vocabolario on line

tricuspidato agg. [comp. di tri- e cuspide]. – Che ha tre cuspidi o punte: organo t., in botanica, v. tricuspide. In anatomia comparata, molare t., il molare provvisto di tre cuspidi, condizione primitiva [...] caratteristica di alcuni mammiferi fossili, come i triconodonti e i simmetrodonti. In matematica, curva t., curva con tre cuspidi; in partic. ipocicloide t., la curva piana descritta da un punto di una circonferenza che ruota, senza slittare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

regrèsso²

Vocabolario on line

regresso2 regrèsso2 s. m. [dal lat. regressus -us, der. di regrĕdi «regredire»]. – 1. a. L’azione, il fatto di regredire, e l’effetto stesso che ne consegue (in questo ultimo senso è preferito in varî [...] è la curva sghemba cui sono tangenti le generatrici della superficie; punto di r., locuzione ant. per punto cuspidale o cuspide. 3. In aerodinamica e nella dinamica dei fluidi, r. di un propulsore elicoidale, la differenza tra le velocità a valle ... Leggi Tutto

arco

Vocabolario on line

arco s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, [...] , in cui il sesto è costituito da due coppie di archi di cerchio formanti ognuna un flesso intermedio e, insieme, una cuspide in sommità; a. rampante, quando le imposte, cioè gli appoggi dell’arco sui piedritti, sono a quota diversa; a. di scarico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

multicuspidato

Vocabolario on line

multicuspidato agg. e s. m. [comp. di multi- e cuspide]. – In anatomia comparata, riferito a dente, soprattutto molare, che presenta numerose cuspidi sulla superficie triturante della corona. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

mazza

Vocabolario on line

mazza s. f. [lat. *matea, *mattea; cfr. lat. class. mateŏla «mazzuola»]. – 1. a. Grosso bastone, di forma e grandezza varie, per lo più nodoso, corto e robusto, che può considerarsi uno dei più antichi [...] medioevo e fino al sec. 17°, completamente metallica, con testa costituita da più coste o da una sfera munita di cuspide e di sporgenze appuntite (brocchi), destinata più a stordire (colpendo l’armatura dell’avversario) che a ferire; m. ferrata, arma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5
Enciclopedia
cuspide
anatomia Ciascun lembo delle valvole atrioventricolari del cuore. Ciascun rilievo o tubercolo ben visibile sulla superficie triturante dei premolari e dei molari: nei primi ( bicuspidati), in numero di due; nei secondi ( multicuspidati), in...
CUSPIDE
Motivo architettonico, la cui linea fondamentale è un angolo acuto; può servire a caratterizzare un edificio, che si dirà monocuspidale se termina con una sola cuspide, bicuspidale se con due, tricuspidale se con tre, policuspidale, se con più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali