• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
192 risultati
Tutti i risultati [192]
Matematica [54]
Geografia [27]
Arti visive [22]
Architettura e urbanistica [19]
Storia [16]
Medicina [13]
Fisica [13]
Trasporti terrestri [12]
Trasporti [12]
Geologia [11]

tortüóso

Vocabolario on line

tortuoso tortüóso agg. [dal lat. tortuosus, der. di tortus -us «avvolgimento»]. – 1. a. Che non segue la linea retta, ma si piega in più punti, presentando curve o gomiti, riferito a cose che hanno normalmente [...] uno sviluppo lineare: il corso t. del fiume; le vie strette e t. della vecchia città; il treno compie un giro t. aggirando i massicci alpini (Eraldo Affinati). b. fig. Complicato, ambiguo o poco chiaro, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

ghirigòro

Vocabolario on line

ghirigoro ghirigòro (e ghirigògolo) s. m. [etimo incerto; forse voce fonosimbolica]. – Intreccio capriccioso di linee curve fatto senza intenzioni di disegno: tracciare dei gh.; non è una firma, è un [...] ghirigoro. Con uso fig., poet.: Mi si travasa la vita In un gh. di nostalgie (Ungaretti) ... Leggi Tutto

tégola

Vocabolario on line

tegola tégola s. f. [lat. tēgŭla, der. di tegĕre «coprire»; cfr. teglia]. – 1. Elemento laterizio resistente agli agenti atmosferici, destinato a comporre il manto di copertura delle falde inclinate [...] di tetti, volte, cupole, ecc.; si distinguono t. curve, di forma semicilindrica, leggermente rastremate, quali i coppi semplici e doppî, e t. piane, trapezoidali o rettangolari, quali gli embrici e le marsigliesi e le forme derivate (per le diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

contatto¹

Vocabolario on line

contatto1 contatto¹ s. m. [dal lat. contactus -us, der. di contingĕre «toccare», part. pass. contactus]. – 1. Il toccare, il toccarsi: il c. della sua mano mi dava forza; evitare il c. col malato; stare, [...] iniziare un’azione bellica; analogam., mantenere il c., perdere il contatto. In geometria, si dice che si ha contatto tra due curve in un punto P, se esse hanno in P la medesima tangente. Lenti a contatto, particolare tipo di lenti correttive da ... Leggi Tutto

radiòide

Vocabolario on line

radioide radiòide s. m. [comp. di radi03 e -oide]. – Denominazione che si dà, nella tecnica, alle curve piane che soddisfano a particolari condizioni (di solito la relazione di proporzionalità inversa) [...] sia la lunghezza dell’arco, o la lunghezza della corda, o il valore dell’ascissa cartesiana riferiti a un punto prefissato della curva, si parla rispettivamente di r. agli archi (o clotoide), di r. alle corde (o lemniscata di Bernoulli) e di r. alle ... Leggi Tutto

iṡomètrico

Vocabolario on line

isometrico iṡomètrico agg. [comp. di iso- e -metrico] (pl. m. -ci). – 1. In cristallografia, sistema i., sinon. di sistema monometrico. 2. In termodinamica, trasformazione i., sinon. di trasformazione [...] in cui tutti i versi hanno lo stesso numero di sillabe; riferito anche, al plur., ai versi stessi. 4. In geografia fisica, curve (o linee) i., linee che uniscono tutti i punti della superficie terrestre, o di un dato territorio, nei quali un dato ... Leggi Tutto

meridiano

Vocabolario on line

meridiano agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., [...] l’assalto del demonio] meridiano». 2. s. m. a. In geometria, si dicono meridiani, di una superficie di rotazione, le curve, tutte uguali fra di loro, risultanti dall’intersezione della superficie stessa con un qualsiasi semipiano uscente dall’asse di ... Leggi Tutto

chicane

Vocabolario on line

chicane 〈šikàn〉 s. f., fr. [der. di chicaner (v.)]. – 1. Cavillo, difficoltà suscitata in un processo giudiziario per complicarlo. Per estens., difficoltà che qualcuno suscita per puntiglio e sim. 2. [...] carte di un seme fra le tredici ricevute in apertura di gioco da un giocatore. 3. Nell’automobilismo, curva o serie di curve successive che vengono introdotte in un tratto rettilineo di una pista, per diminuire la velocità dei concorrenti. 4. Nello ... Leggi Tutto

biṡàccia

Vocabolario on line

bisaccia biṡàccia (ant. o region. biṡacca) s. f. [lat. tardo bisaccium «doppio sacco», comp. di bi- e saccus «sacco»] (pl. -ce). – 1. Grossa sacca di pelle o stoffa da portarsi ad armacollo o a cavallo [...] superficie, pari a 43,65 are (1/4 della salma, unità di superficie). 3. Curva algebrica, di equazione cartesiana (x2 - by)2 = a2 (x2 - y2), che rientra nella classe delle «curve a otto»; è cosi chiamata perché formata da due cappi che hanno in comune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

iṡopàchico

Vocabolario on line

isopachico iṡopàchico agg. [comp. di iso- e del gr. παχύς «denso, spesso»] (pl. m. -ci). – In fotoelasticità, curve i., le linee che congiungono i punti nei quali la somma delle tensioni principali è [...] costante ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Enciclopedia
CURVE
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. Ma nell'evoluzione del linguaggio matematico,...
PARALLELE, CURVE
PARALLELE, CURVE . Data una qualsiasi curva C, si prenda sulla normale ad essa in ogni suo punto P, a partire da P e da entrambe le sue parti, un segmento di lunghezza costante h. Il luogo degli estremi dei segmenti così ottenuti è una nuova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali