• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
192 risultati
Tutti i risultati [192]
Matematica [54]
Geografia [27]
Arti visive [22]
Architettura e urbanistica [19]
Storia [16]
Medicina [13]
Fisica [13]
Trasporti terrestri [12]
Trasporti [12]
Geologia [11]

nota

Vocabolario on line

nota nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno [...] ; n. tironiane, i simboli tachigrafici inventati da Tirone, liberto di Cicerone, costituiti da linee dritte o curve, di diverso significato secondo la lunghezza e la posizione, che rappresentavano dapprima singole parole e successivamente singole ... Leggi Tutto

saliscéndi

Vocabolario on line

saliscendi saliscéndi (ant. saliscéndo) s. m. [comp. dei temi di salire e scendere]. – 1. Sistema di chiusura di porte, imposte, battenti, costituito da una spranghetta di ferro, o anche di legno, che, [...] b. Un susseguirsi di salite e discese: questa strada è tutta un s.; un sentiero a s.; il nastro asfaltato compie lunghissime curve in mezzo alla piana con brevi s. (Eraldo Affinati); talvolta con uso fig.: i s. del destino, della sorte, l’alternarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

arcüale

Vocabolario on line

arcuale arcüale agg. [der. di arco]. – Relativo a un arco, a un tratto di curva. È termine usato in economia politica, con riferimento a curve rappresentative di fenomeni, come la domanda, l’offerta, [...] ecc., nell’espressione elasticità a., elasticità media di un tratto di curva compreso tra due punti, in contrapp. a elasticità puntuale, elasticità di una curva in un dato punto. ... Leggi Tutto

autostrada

Vocabolario on line

autostrada s. f. [comp. di auto-2 e strada]. – 1. Strada di collegamento rapido riservata alla circolazione degli autoveicoli e di alcuni motoveicoli, generalmente a due carreggiate (una per ogni senso [...] di marcia, e ciascuna a due o più corsie) divise da uno spartitraffico, con curve a largo raggio e pendenze moderate, caratterizzata inoltre da recinzione continua, speciale segnaletica e assenza di incroci a livello: a. libera, a. a pedaggio, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

secante

Vocabolario on line

secante agg. e s. f. [part. pres. di secare]. – 1. In geometria, retta s. (o semplicem. secante s. f.), retta che interseca una curva (o una superficie) senza essere tangente; piano s., piano che interseca [...] una superficie senza essere tangente; con sign. analogo, si dicono secanti due curve nel piano, o due superfici nello spazio, che non sono tangenti (cioè ammettono nel punto considerato rette tangenti distinte, o rispettivam. piani tangenti distinti ... Leggi Tutto

secare

Vocabolario on line

secare v. tr. [dal lat. secare «tagliare»] (io sèco, tu sèchi, ecc.). – 1. letter. ant. Tagliare, segare: erbe non divelte da le radici, ma secate con acuta falce (Sannazzaro); diè per la gola Ad Algazèl [...] L’aura secando il fulminato dardo (Caro); una lunga lista cerulea secò l’orizzonte (D’Annunzio). 2. In geometria, considerare i punti che una curva o una superficie ha in comune con una retta o un piano: s. una sfera con un piano; la retta r seca il ... Leggi Tutto

pendolino³

Vocabolario on line

pendolino3 pendolino3 s. m. [der. di pendolare2]. – Nome con cui è comunem. indicato l’elettrotreno ad alta velocità delle Ferrovie italiane, composto da quattro elementi automotori, progettato per una [...] velocità massima in esercizio di 250 km/h, dotato di un dispositivo che consente l’inclinazione delle casse in curva fino a 10° sulla verticale, in modo da diminuire notevolmente l’accelerazione centrifuga non compensata: il nome è dovuto al ... Leggi Tutto

brillaménto

Vocabolario on line

brillamento brillaménto s. m. [der. di brillare1]. – 1. Il brillare, il risplendere di luce viva: il b. e il tentennìo de’ bicchieri (Lasca). In partic., b. solare, improvviso temporaneo aumento di radiazione [...] ; in tal modo si presentano all’occhio, fissi sullo schermo, solo quei punti illuminati che hanno quota corrispondente (nella scala prefissata) a quella dello schermo; si possono così tracciare le curve di livello spostando opportunamente lo schermo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

tormentare

Vocabolario on line

tormentare v. tr. [dal lat. tardo tormentare, der. di tormentum «tormento»] (io torménto, ecc.). – Torturare, straziare con tormenti, con pene e dolori fisici: per farlo confessare, lo tormentarono a [...] fig., rilievo tormentato, molto accidentato, aspro, duro, privo di rotondità; strada tormentata, difficoltosa, accidentata e piena di curve. In araldica, come agg., attributo degli uccelli raffigurati con le ali spiegate e un bastone passato tra le ... Leggi Tutto

granulometrico

Vocabolario on line

granulometrico granulomètrico agg. [der. di granulometria] (pl. m. -ci). – Inerente alla granulometria: analisi g. di un aggregato, di un terreno, di una roccia; classi g., classi dimensionali a cui, [...] attraverso l’analisi granulometrica, si riferiscono i grani dell’aggregato; curve g., diagrammi rappresentanti la composizione di un aggregato in relazione ai varî diametri dei grani di cui è formato. Con altra accezione, nelle costruzioni stradali, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 20
Enciclopedia
CURVE
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. Ma nell'evoluzione del linguaggio matematico,...
PARALLELE, CURVE
PARALLELE, CURVE . Data una qualsiasi curva C, si prenda sulla normale ad essa in ogni suo punto P, a partire da P e da entrambe le sue parti, un segmento di lunghezza costante h. Il luogo degli estremi dei segmenti così ottenuti è una nuova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali