• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
192 risultati
Tutti i risultati [192]
Matematica [54]
Geografia [27]
Arti visive [22]
Architettura e urbanistica [19]
Storia [16]
Medicina [13]
Fisica [13]
Trasporti terrestri [12]
Trasporti [12]
Geologia [11]

trial

Vocabolario on line

trial 〈tràiël〉 s. ingl. [der. del v. (to) try «provare, saggiare»] (pl. trials 〈tràiël∫〉), usato in ital. al masch. – Genericam., prova, saggio, e quindi anche collaudo; è termine usato particolarmente [...] , per le classifiche di merito, l’abilità di guida (non si devono mai mettere i piedi a terra, neanche nelle curve a raggio ridottissimo) e il minor numero di penalità. Attualmente, nel linguaggio scient., e spec. in quello medico, è termine ... Leggi Tutto

motocross

Vocabolario on line

motocross ‹-òs› s. m. [comp. di moto1 e del v. ingl. (to) cross «attraversare (campi, fiumi, ecc.)»]. – Gara di velocità per motociclette, che si disputa generalmente su circuiti fuoristrada (lunghi [...] 2 km), da percorrersi più volte, con difficoltà di vario genere, naturali o predisposte artificialmente: salite e discese molto ripide, salti, buche, sassi e curve di vario raggio, mentre il fondo può essere erboso, sabbioso, ghiaioso o sassoso. ... Leggi Tutto

anamorfòṡi

Vocabolario on line

anamorfosi anamorfòṡi (alla greca anamòrfoṡi) s. f. [dal gr. ἀναμόρϕωσις «riformazione», der. di ἀναμορϕόω «formare di nuovo»]. – 1. a. In biologia, in senso ampio, tendenza della natura a generare forme [...] un dato piano, su una porzione di superficie piana o curva, sulla quale si ottiene una figura corrispondente punto per punto a talvolta i pittori per creare, dipingendo su superfici curve, delle illusioni ottiche. Più specificamente, è così chiamato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA

supergigante

Vocabolario on line

supergigante agg. e s. f. e m. [comp. di super- e gigante]. – 1. agg. e s. f. In astronomia, attributo di stelle che presentano dimensioni maggiori delle stelle giganti (per es., Antares è una caratteristica [...] che appartengono alla stessa categoria. 2. s. m. Nello sci alpino, tipo di slalom che si svolge su un tracciato con alternanza di curve larghe e medie, con un minimo di 35 porte per gli uomini e 30 per le donne, distanti tra loro almeno 25 metri; è ... Leggi Tutto

serrettóne

Vocabolario on line

serrettone serrettóne s. m. [accr. di serretta1]. – Nella costruzione navale in legno, ognuno dei robusti correnti interni che si dispongono in corrispondenza delle curve dei ginocchi, o dei fiori, e [...] delle cinte, sotto ai dormienti ... Leggi Tutto

paretiano

Vocabolario on line

paretiano agg. – Relativo all’economista e sociologo Vilfredo Pareto (1848-1923) e al suo pensiero, caratterizzato dall’applicazione della matematica e della statistica all’economia e dagli studî sull’equilibrio [...] generale basati sulle curve d’indifferenza (v.): legge p. della distribuzione dei redditi, secondo la quale il diagramma che esprime il numero dei redditieri di una collettività in funzione dell’ammontare del reddito tenderebbe ad avere la forma di ... Leggi Tutto

gotico

Vocabolario on line

gotico gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo [...] : sue caratteristiche generali (ma con diverse varietà nazionali) sono il tratteggio fortemente contrastato, la netta spezzatura delle curve, la compattezza dello scritto, la frequenza delle abbreviature, l’alto numero di legature fra le lettere, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

falda

Vocabolario on line

falda s. f. [dal germ. falda]. – 1. a. Strato, striscia, per solito di larghezza molto superiore allo spessore: falde di gesso, di pasta sfoglia, di metallo; nell’uso com. si dice spec. della neve: cade [...] : iperboloide a una f., a due f.; superficie conica a due f.; è propriam. una estensione del concetto di ramo di una curva (v. ramo). d. In geologia: f. acquifera, v. acquifero; f. di detrito, accumulo di materiali rocciosi incoerenti che si forma al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE

flèsso²

Vocabolario on line

flesso2 flèsso2 s. m. [dal lat. flexus -us, der. di flectĕre «piegare»]. – Punto di flessione, piegatura. In partic.: 1. In matematica, punto di f. (o d’inflessione), il punto P di una curva piana nel [...] il punto in cui si inverte la direzione della concavità della curva. 2. Con sign. analogo, nelle ferrovie e nelle strade ordinarie, il punto di separazione tra due curve consecutive svolgentisi da parti opposte rispetto alla tangente comune nel punto ... Leggi Tutto

flessüóso

Vocabolario on line

flessuoso flessüóso agg. [dal lat. flexuosus, der. di flexus -us «piegamento», der. di flectĕre «piegare»]. – Che ha docilità a flettersi, o che si flette con più curve o giri: corpo f.; danzare con [...] movimenti f.; i f. acanti (Ariosto); il f. corso di un fiume; candido rivo ... al mio Lubrico piè le f. linfe Disdegnando sottragge (Leopardi). ◆ Avv. flessuosaménte, con andamento curvilineo, sinuoso: ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 20
Enciclopedia
CURVE
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. Ma nell'evoluzione del linguaggio matematico,...
PARALLELE, CURVE
PARALLELE, CURVE . Data una qualsiasi curva C, si prenda sulla normale ad essa in ogni suo punto P, a partire da P e da entrambe le sue parti, un segmento di lunghezza costante h. Il luogo degli estremi dei segmenti così ottenuti è una nuova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali