• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Medicina [32]
Matematica [24]
Fisica [23]
Arti visive [19]
Botanica [18]
Anatomia [17]
Industria [17]
Architettura e urbanistica [14]
Storia [13]
Geologia [12]

girare¹

Vocabolario on line

girare1 girare1 v. tr. e intr. [dal lat. tardo gyrare, der. di gyrus «giro»]. – 1. tr. a. Muovere in giro, far ruotare: g. la chiave nella toppa; g. una manovella; g. il compasso; Par di lungi un molin [...] l vento gira (Dante); fig., in architettura e nella tecnica edilizia, g. un arco, una volta, costruirli dando loro la curvatura voluta. Nel linguaggio cinem., g. una scena, riprenderla con la macchina da presa (questa un tempo funzionava mediante una ... Leggi Tutto

pièga

Vocabolario on line

piega pièga s. f. [der. di piegare]. – 1. a. L’effetto del piegare o del piegarsi, il punto in cui qualcosa si piega: una p. ad angolo acuto; una p. a U; la p. del braccio, del ginocchio; meno com.: [...] di strati rocciosi in conseguenza di fenomeni tettogenetici o orogenetici; suoi elementi sono: la cerniera, luogo dei punti di massima curvatura, i fianchi (o ali o gambe), i suoi due lati, il piano assiale, la superficie che passa per le cerniere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

póntico

Vocabolario on line

pontico póntico agg. [der. di ponte (di Varolio)] (pl. m. -ci). – In anatomia, che si riferisce al ponte di Varolio, il fascio di fibre che nell’encefalo collega la corteccia cerebellare con quella cerebrale [...] (v. ponte, n. 11 a): curvatura p., lieve inflessione, con concavità rivolta ventralmente, che si forma nell’asse cerebrospinale, nell’embrione dei mammiferi. Per altre locuz., è usata la forma pontino (v. pontino3). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

piegato

Vocabolario on line

piegato agg. [part. pass. di piegare]. – In genere, di oggetto, elemento, parte del corpo il cui andamento rettilineo subisce a un certo punto una deviazione formando un angolo, un’inclinazione, una [...] curvatura: un ferro p., una lamiera p.; un ramo p. sotto il peso dei frutti; tenere la testa p. sul petto; avere la schiena p. per l’artrosi; camminare tutto p.; avanzava lentamente, p. in due sotto il peso del carico. Anche di oggetti con superficie ... Leggi Tutto

piegatura

Vocabolario on line

piegatura s. f. [der. di piegare]. – 1. L’azione, l’operazione di piegare: eseguire la p. di una lamiera, di un profilato metallico, di un foglio di carta. In partic.: a. Nell’industria grafica, l’operazione, [...] il foglio, la stoffa seguendo la p.; una p. netta, arrotondata; il tubo si è rotto in corrispondenza della p.; avere un arrossamento alla p. del ginocchio. Non com., curvatura, svolta (di un muro, di un argine, di una strada). ◆ Dim. piegaturina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

scala

Vocabolario on line

scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o [...] ’interno della tromba (s. a sbalzo); s. a volta, quella le cui rampe sono sostenute da volte rampanti a doppia curvatura, usata largamente fino all’introduzione del ferro nell’edilizia; s. esterna, interna; s. principale (in palazzi signorili detta s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

sèlla

Vocabolario on line

sella sèlla s. f. [lat. sĕlla (der. di sedēre «stare seduto»), propr. «sedia, sedile», e in partic. tipo di sedile senza spalliera e braccioli]. – 1. Arnese di cuoio di varia forma e grandezza (detto [...] riferimento a configurazioni la cui forma richiama quella di una sella (una definizione rigorosa si dà in termini di curvatura). g. Nella tecnologia chimica, corpi di riempimento a s., materiali adoperati in operazioni di assorbimento di gas, così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – TRASPORTI TERRESTRI

prometacéntro

Vocabolario on line

prometacentro prometacéntro s. m. [comp. di pro-1 e metacentro]. – In architettura navale, nello studio della stabilità di scafi sottoposti a inclinazioni, soprattutto trasversali, superiori ai 10 gradi, [...] diritta) con la verticale per il centro di carena relativo al nuovo galleggiamento a nave inclinata, il cui centro di curvatura, non giacendo più sull’asse di simmetria, non coincide più con il metacentro relativo a piccoli angoli di sbandamento: il ... Leggi Tutto

ondulato

Vocabolario on line

ondulato agg. e s. m. [dal lat. undulatus, der. di undŭla (dim. di unda «onda»), che è documentato solo in Boezio ma doveva essere preesistente]. – 1. agg. a. Fatto a onde, che ha la superficie o il [...] di frontone curvo, in uso nello stile barocco, in cui l’arco centrale è raccordato alla base mediante archi di curvatura opposta. Meno com., che presenta un disegno a onde, marezzato: stoffa ondulata. Nel ricamo su tulle, punto o., punto formato ... Leggi Tutto

catadïòttro

Vocabolario on line

catadiottro catadïòttro s. m. [comp. di cata- e diottro]. – 1. Lente limitata da due superfici emisferiche, concentriche e di curvature tali che qualunque raggio incidente sulla superficie di maggiore [...] curvatura viene da questa rifratto e riflesso dall’altra, argentata internamente, verso la sorgente. 2. Dispositivo costituito da più catadiottri, più comunem. detto catarifrangente (v.). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
curvatura
Lo stato generico di un ente geometrico o fisico di scostarsi da un andamento rettilineo o piano. C. di una curva piana Elemento definito punto per punto della curva, che misura la rapidità con la quale la curva si discosta dalla tangente,...
curvatura
curvatura Ripiegamento o curva formata da un organo o sua parte. Nello stomaco si dicono grande e piccola c. i margini rispettivamente sinistro e destro dell’organo; nell’uretra maschile sono detti c. prepubica e c. sottopubica i due tratti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali