• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Medicina [32]
Matematica [24]
Fisica [23]
Arti visive [19]
Botanica [18]
Anatomia [17]
Industria [17]
Architettura e urbanistica [14]
Storia [13]
Geologia [12]

órlo

Vocabolario on line

orlo órlo s. m. [lat. *ōrŭlus, der. di ōra «orlo»]. – 1. La parte terminale di una superficie; lembo, margine, estremità: l’o. di un tavolino; l’o. del tetto; l’o. della riva, di un fosso; l’o. del vestito; [...] si penta, l’o. de la vita (Dante). Con sign. particolari: a. Nel piano di costruzione di una nave, linea a doppia curvatura che, per lo più, si rialza verso prora e verso poppa, seguendo appunto l’orlo superiore dello scafo. b. In araldica, termine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

reotròpico

Vocabolario on line

reotropico reotròpico agg. [comp. di reo- e -tropico] (pl. m. -ci). – Di reotropismo, relativo al reotropismo: curvatura r. di organi di piante. ... Leggi Tutto

reotropismo

Vocabolario on line

reotropismo s. m. [comp. di reo- e tropismo]. – 1. In botanica, movimento di curvatura di un organo in accrescimento, determinato da una corrente d’acqua; può essere positivo, come nella radichetta di [...] certe piante, o negativo, come nei filamenti del micelio di alcune mucoracee. 2. In ecologia, sinon. di reotassi o reotattismo ... Leggi Tutto

telescòpio

Vocabolario on line

telescopio telescòpio s. m. [dal lat. mod. telescopium, coniato nel 1609 (e divulgato nel 1611 per denominare lo strumento ideato da Galilei) sull’esempio del gr. τηλεσκόπος «che vede lontano»; v. tele- [...] dell’ottico ted. B. V. Schmidt), in cui l’obiettivo è costituito da uno specchio sferico concavo nel cui centro di curvatura è posta una lastra sottile di vetro (detta lastra correttrice) avente lo scopo di correggere l’aberrazione di sfericità dello ... Leggi Tutto

vòlta²

Vocabolario on line

volta2 vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è [...] caratterizzata dalla curvatura delle sue superfici e dalla limitata entità del suo spessore rispetto alle dimensioni dell’area che la struttura stessa ricopre: l’imposta, la chiave, le reni, i rinfianchi, l’intradosso, l’estradosso della v. (v. le ... Leggi Tutto

rullatrice

Vocabolario on line

rullatrice (o rollatrice) s. f. [der. di rullare1, nel sign. 3]. – In tecnologia meccanica, nome di due tipi di macchine utensili: 1. Macchina che forma la filettatura di bulloni, senza asportazione [...] di truciolo, rotolando e comprimendo il pezzo tra gli utensili (piani o cilindrici) aventi la stessa filettatura da imprimere. 2. Macchina che realizza la curvatura di lamiere o di profilati facendoli passare tra rulli opportunamente disposti. ... Leggi Tutto

rullatura

Vocabolario on line

rullatura (o rollatura) s. f. [der. di rullare1, nel sign. 3]. – Nome di varie operazioni e lavorazioni eseguite con rulli: 1. a. Compressione del terreno agrario che si esegue con rulli dopo la semina. [...] rulli compressori, detto anche cilindratura. 2. In tecnologia meccanica: a. Esecuzione di filettature con la rullatrice. b. Curvatura di lamiere e profilati ottenuta mediante passaggio tra rulli. c. Finitura superficiale di pezzi metallici ottenuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

ombelico

Vocabolario on line

ombelico (meno com. ombilico, umbilico; pop., nel sign. 1, ombellico e per aferesi bellico) s. m. [dal lat. umbilicus, der. di umbo -onis «umbone», affine al gr. ὀμϕαλός «ombelico, umbone»] (pl. -chi). [...] si avvolgeva il rotolo di papiro o di pergamena. 5. In matematica, o. (o punto circolare) di una superficie, particolare punto ellittico nel quale la curvatura delle sezioni normali è costante (per es., un qualunque punto di una superficie sferica). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

cùpola

Vocabolario on line

cupola cùpola s. f. [dal lat. cupŭla, dim. di cupa «botte»]. – 1. a. Tipo di volta a pianta circolare la cui forma geometrica può essere quella della semisfera risultante dalla rotazione di una semicirconferenza, [...] in casi meno frequenti ha pianta ellittica. Anche, volta a padiglione su pianta poligonale regolare, quando la curvatura della superficie corrispondente a ciascun lato sia sufficientemente pronunciata per dare l’impressione di una calotta poligonale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ALTA MODA – MODA

iatagàn

Vocabolario on line

iatagan iatagàn (o iatagano) s. m. [dal turco yātāghan, in grafia moderna yatağan]. – Specie di sciabola piuttosto corta, con lama a un solo taglio leggermente ricurva spec. verso la punta (talora anche [...] con doppia curvatura nei due sensi), e manico senza guardia, diffusa, in tipi talvolta assai preziosi e finemente lavorati, nell’Europa orient., in Asia Minore, e in alcune regioni dell’Africa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
curvatura
Lo stato generico di un ente geometrico o fisico di scostarsi da un andamento rettilineo o piano. C. di una curva piana Elemento definito punto per punto della curva, che misura la rapidità con la quale la curva si discosta dalla tangente,...
curvatura
curvatura Ripiegamento o curva formata da un organo o sua parte. Nello stomaco si dicono grande e piccola c. i margini rispettivamente sinistro e destro dell’organo; nell’uretra maschile sono detti c. prepubica e c. sottopubica i due tratti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali