• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Medicina [32]
Matematica [24]
Fisica [23]
Arti visive [19]
Botanica [18]
Anatomia [17]
Industria [17]
Architettura e urbanistica [14]
Storia [13]
Geologia [12]

cheratoscopìa

Vocabolario on line

cheratoscopia cheratoscopìa s. f. [comp. di cherato- e -scopia]. – Esame oculistico praticato per ricercare eventuali alterazioni della curvatura e delle superfici corneali mediante cheratoscopio. ... Leggi Tutto

papirifórme

Vocabolario on line

papiriforme papirifórme agg. [comp. di papiro e -forme]. – Che ha forma di fiore di papiro; in partic., capitello p., capitello caratteristico dell’architettura egiziana, conformato a fiore di papiro, [...] in bocciolo oppure aperto; questa seconda forma a corolla, detta pure a campana o a ombrello, presenta un profilo a doppia curvatura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

anticlinale

Vocabolario on line

anticlinale agg. e s. f. [comp. di anti-1 e tema del gr. κλίνω «inclinare» (cfr. anticlino)]. – In geologia, piega degli strati rocciosi con la convessità rivolta verso l’alto, così che il nucleo viene [...] a essere formato dallo strato più antico; la parte che ha più forte curvatura si chiama cerniera, le porzioni laterali fianchi o gambe, il piano, che biseca l’angolo dei fianchi, piano assiale. Le anticlinali (dette anche pieghe a., o strutture a.) ... Leggi Tutto

chiave

Vocabolario on line

chiave s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità [...] punto centrale più alto della volta: ad esso si riferiscono alcune importanti caratteristiche costruttive (spessore in ch., altezza in ch., curvatura in ch., ecc.) o statiche (carico in ch., lesioni in ch., ecc.). In senso fig., ch. di volta di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

radiòide

Vocabolario on line

radioide radiòide s. m. [comp. di radi03 e -oide]. – Denominazione che si dà, nella tecnica, alle curve piane che soddisfano a particolari condizioni (di solito la relazione di proporzionalità inversa) [...] imposte al raggio di curvatura in rapporto a un altro elemento geometrico della curva stessa. Secondo che quest’altro elemento sia la lunghezza dell’arco, o la lunghezza della corda, o il valore dell’ascissa cartesiana riferiti a un punto prefissato ... Leggi Tutto

rotónda

Vocabolario on line

rotonda rotónda s. f. [uso sostantivato dell’agg. rotondo]. – 1. Termine usato nel linguaggio corrente per indicare edifici e sistemazioni edilizie e urbanistiche, caratterizzate dalla forma più o meno [...] lunga fino a tre quarti della persona: slacciò lentamente gli alamari, mostrando ... che la r. era tutta foderata di astracan (Rovetta). 3. In legatoria, la curvatura del taglio anteriore e del dorso di un volume rilegato (v. rotondo, n. 2 a). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA

spiraliżżare

Vocabolario on line

spiralizzare spiraliżżare v. intr. [der. di spirale2] (aus. avere). – Assumere forma di spirale; in fisica, usato in riferimento a particelle cariche che rallentano in un campo magnetico: infatti, poiché [...] il raggio di curvatura della traiettoria, dovuto al campo magnetico, diminuisce al diminuire dell’impulso della particella, la traiettoria assume una caratteristica forma a spirale. Più com. con la particella pron.: formazioni biologiche, decorazioni ... Leggi Tutto

carpotropismo

Vocabolario on line

carpotropismo s. m. [comp. di carpo- e tropismo]. – In botanica, movimento di curvatura del peduncolo fruttifero di certe piante, per il quale il frutto, ancora immaturo, viene messo in una posizione [...] determinata (per es. la cimbalaria, con un movimento carpotropico, colloca i frutti nelle fessure delle rocce e dei muri) ... Leggi Tutto

chinatura

Vocabolario on line

chinatura s. f. [der. di chinare], non com. – Atto del chinare o del chinarsi; curvatura, inclinatura; parte piegata o curvata. ... Leggi Tutto

scudo

Vocabolario on line

scudo s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle [...] alla parte ammalata su cui andava applicato. h. In geologia, vasta area continentale a debolissimo raggio di curvatura (da cui il nome), la cui ossatura è formata da zone cristallino-metamorfiche ripiegate da antichi corrugamenti orogenetici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
curvatura
Lo stato generico di un ente geometrico o fisico di scostarsi da un andamento rettilineo o piano. C. di una curva piana Elemento definito punto per punto della curva, che misura la rapidità con la quale la curva si discosta dalla tangente,...
curvatura
curvatura Ripiegamento o curva formata da un organo o sua parte. Nello stomaco si dicono grande e piccola c. i margini rispettivamente sinistro e destro dell’organo; nell’uretra maschile sono detti c. prepubica e c. sottopubica i due tratti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali