• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Medicina [32]
Matematica [24]
Fisica [23]
Arti visive [19]
Botanica [18]
Anatomia [17]
Industria [17]
Architettura e urbanistica [14]
Storia [13]
Geologia [12]

presbiopìa

Vocabolario on line

presbiopia presbiopìa s. f. [comp. di presbi(te) e -opia, sul modello di miopia]. – In medicina, difetto della vista, frequente nell’età matura o senile, consistente in una diminuzione del potere di [...] accomodazione (cioè della facoltà che possiede il cristallino di modificare, mediante variazione della curvatura delle sue superfici, il suo potere rifrattivo) con conseguente impossibilità della visione distinta da vicino. ... Leggi Tutto

clotòide

Vocabolario on line

clotoide clotòide s. f. [comp. del gr. κλώϑω «filare» (per allusione al doppio avvolgimento intorno alla rocca e al fuso) e -oide]. – In geometria, curva piana (anche detta spirale c.), non algebrica, [...] la curva si avvicina indefinitamente, con andamento a spirale, senza raggiungerli mai). In ogni punto della clotoide la curvatura è proporzionale alla lunghezza dell’arco (calcolata a partire dall’origine O); per tale ragione la curva ha importanza ... Leggi Tutto

lènte²

Vocabolario on line

lente2 lènte2 s. f. [dal lat. lens lentis «lenticchia», da cui si sviluppano metaforicamente gli altri sign., per la somiglianza di forma col seme della pianta]. – 1. Lo stesso, e meno com., che lenticchia, [...] s’accosta l’occhio per osservare; l. sottile, lente il cui spessore sia lecitamente trascurabile rispetto ai raggi di curvatura delle facce e rispetto alla distanza degli oggetti; l. elettriche, nell’ottica delle onde hertziane, qualsiasi dispositivo ... Leggi Tutto

sacca

Vocabolario on line

sacca s. f. [der. di sacco]. – 1. a. Sacco largo e non molto profondo, di stoffa, pelle, plastica e sim., di grandezza varia, generalm. chiusa nella parte superiore da una cerniera oppure da un laccio [...] dal sottosuolo. In vallicoltura, sacca della valle, il tratto interno dei bacini artificiali da pesca. b. Più genericam., curvatura di un oggetto che ha andamento lineare; rientranza del terreno; piega profonda. Fare sacca, di qualsiasi cosa che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

bifocale

Vocabolario on line

bifocale agg. [comp. di bi- e focale]. – Di sistema ottico caratterizzato da due diverse distanze focali; si dice specialmente di lenti da occhiali lavorate in modo che una parte di esse abbia curvatura, [...] e quindi convergenza, diversa dal resto; per es., la parte superiore abbia una convergenza atta alla visione di oggetti lontani, mentre la parte inferiore abbia una convergenza atta alla visione di oggetti ... Leggi Tutto

vermèna

Vocabolario on line

vermena vermèna s. f. [lat. verbēna, di solito al plur. «erbe e ramoscelli di piante sempreverdi»: v. verbena], non com. – Ramoscello giovane, sottile e flessibile; rigetto di pianta legnosa: Surge in [...] vermena e in pianta silvestra (Dante); aveva ... dato alle vermene del vinco la curvatura della vita (D’Annunzio). ... Leggi Tutto

miopìa

Vocabolario on line

miopia miopìa s. f. [dal gr. μυωπία; v. miope]. – 1. In medicina, vizio di rifrazione dell’occhio, dovuto a particolari condizioni anatomiche oculari (abnorme curvatura della cornea o del cristallino [...] o allungamento dell’asse anteroposteriore dell’occhio), per cui i raggi luminosi provenienti da oggetti distanti vanno a fuoco su un piano anteriore alla retina, sulla quale invece si formano immagini ... Leggi Tutto

buckling

Vocabolario on line

buckling ‹bḁ′kliṅ› s. ingl. [propr. «curvatura», der. di (to) buckle «incurvare, incurvarsi»], usato in ital. al masch. – Nella tecnica dei reattori nucleari, b. geometrico è una grandezza, funzione [...] della geometria (forma e dimensioni) di un reattore, che interviene nella determinazione del flusso dei neutroni termici; b. materiale, grandezza analoga ma espressa in funzione delle caratteristiche fisiche ... Leggi Tutto

elettronastìa

Vocabolario on line

elettronastia elettronastìa s. f. [comp. di elettro- e -nastia (v. nastia)]. – In botanica, movimento di curvatura di un organo di una pianta determinato dalla corrente elettrica e indipendente dalla [...] direzione di questa ... Leggi Tutto

spàzio

Vocabolario on line

spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in [...] (v.); nella teoria della relatività generale, lo spaziotempo è uno spazio curvo (e quindi non-euclideo), alla cui curvatura, dipendente localmente dalla presenza di materia, è riconducibile il campo gravitazionale. Più in partic., s. omogeneo, spazio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
curvatura
Lo stato generico di un ente geometrico o fisico di scostarsi da un andamento rettilineo o piano. C. di una curva piana Elemento definito punto per punto della curva, che misura la rapidità con la quale la curva si discosta dalla tangente,...
curvatura
curvatura Ripiegamento o curva formata da un organo o sua parte. Nello stomaco si dicono grande e piccola c. i margini rispettivamente sinistro e destro dell’organo; nell’uretra maschile sono detti c. prepubica e c. sottopubica i due tratti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali