• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Medicina [32]
Matematica [24]
Fisica [23]
Arti visive [19]
Botanica [18]
Anatomia [17]
Industria [17]
Architettura e urbanistica [14]
Storia [13]
Geologia [12]

lordòṡi

Vocabolario on line

lordosi lordòṡi s. f. [dal gr. λόρδωσις «curvatura, piegamento», der. di λορδόω «piegarsi, curvarsi»]. – 1. In medicina, curvatura, entro certi limiti fisiologica in altri casi patologica, della colonna [...] vertebrale, dall’avanti all’indietro, a concavità quindi posteriore (contrariamente alla cifosi, che è a concavità anteriore). 2. In etologia, la caratteristica posizione immobile adottata dalle femmine ... Leggi Tutto

epinastìa

Vocabolario on line

epinastia epinastìa s. f. [comp. di epi- e nastia]. – In botanica, movimento di curvatura di un organo dovuto all’accrescimento maggiore della faccia ventrale in confronto all’altra faccia, per cui ne [...] risulta una curvatura convessa (per es., nei petali di un fiore che si apre e nelle foglie che sbocciano); si contrappone a iponastia. ... Leggi Tutto

inflessióne

Vocabolario on line

inflessione inflessióne s. f. [dal lat. inflexio -onis, der. di inflectĕre «piegare», part. pass. inflexus]. – 1. a. letter. L’inflettere, l’inflettersi; piegatura, curvatura: l’i. di un arco, di un [...] a travi ad asse rettilineo (o leggermente curvilineo) e a lastre, la deformazione consistente in una variazione di curvatura della linea d’asse della trave o della superficie media della lastra, prodotta da una sollecitazione di flessione: freccia ... Leggi Tutto

gaussiano

Vocabolario on line

gaussiano agg. [dal nome del matematico e fisico ted. K. F. Gauss (1777-1855)]. – In geometria: curvatura g., numero, associato a ogni punto ordinario di una superficie dello spazio euclideo, che indica [...] di quanto e in qual modo è incurvata la superficie nell’intorno del punto (è detta anche curvatura totale della superficie nel punto); curva g. o di Gauss (o semplicem. gaussiana s. f.), curva di tipo esponenziale, dalla caratteristica forma a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

ingobbatura

Vocabolario on line

ingobbatura s. f. [der. di ingobbarsi]. – Incurvamento rilevato di una superficie: i. di un terreno, di un’asse; in partic., nella tecnica, curvatura irregolare che si manifesta in una struttura originariamente [...] piana, per varie cause ... Leggi Tutto

nucale

Vocabolario on line

nucale agg. e s. m. [der. di nuca]. – 1. agg. Della nuca, relativo alla nuca: linee n., le salienze ossee lineari, l’una superiore, l’altra inferiore, presenti bilateralmente, con decorso parallelo e [...] ; muscoli n., muscoli pari con inserzione prossimale sull’osso occipitale, al di sotto della linea nucale superiore; curvatura n., in embriologia, inflessione a convessità dorsale che compare nell’embrione dei mammiferi al limite tra encefalo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

tiro²

Vocabolario on line

tiro2 tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro [...] tiro alla targa indoor (con bersagli a 18 e 25 m); nell’attività sportiva moderna, l’arco può essere a doppia curvatura (arco ricurvo) o composto (detto compound, in cui la trazione è assistita meccanicamente da un sistema di pulegge e di eccentrici ... Leggi Tutto

pastorale³

Vocabolario on line

pastorale3 pastorale3 (ant. pasturale) s. m. [per ellissi da bastone pastorale]. – Lungo bastone simbolico (detto anche, in lat., baculus, ferula, e nel medioevo cambuta o cambuca e altre varianti), [...] con la parte terminale superiore ricurva (curvatura, riccio) e quella inferiore a punta, consegnato ai vescovi nel rito di ordinazione e da questi usato nelle funzioni pontificali; di materiale vario (legno, osso, avorio o metallo), talvolta ... Leggi Tutto

cernièra

Vocabolario on line

cerniera cernièra s. f. [dal fr. charnière, lat. *cardinaria, der. di cardo -dĭnis «cardine»]. – 1. Dispositivo metallico che permette di collegare due strutture rigide (di metallo o altra materia), [...] In zoologia, la giunzione delle due valve che costituiscono la conchiglia dei molluschi bivalvi. 6. In geologia, la zona di massima curvatura degli strati di una piega, detta, a seconda del tipo di quest’ultima, c. anticlinale o c. sinclinale. ◆ Dim ... Leggi Tutto

Magenstrasse

Vocabolario on line

Magenstrasse ‹màaġënštraasë› s. f., ted. [comp. di Magen «stomaco» e Strasse «strada»]. – In anatomia, la zona immediatamente vicina alla piccola curvatura gastrica, dal cardias al piloro, che rappresenta [...] la via di transito obbligato per gli ingesti che entrano nello stomaco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
curvatura
Lo stato generico di un ente geometrico o fisico di scostarsi da un andamento rettilineo o piano. C. di una curva piana Elemento definito punto per punto della curva, che misura la rapidità con la quale la curva si discosta dalla tangente,...
curvatura
curvatura Ripiegamento o curva formata da un organo o sua parte. Nello stomaco si dicono grande e piccola c. i margini rispettivamente sinistro e destro dell’organo; nell’uretra maschile sono detti c. prepubica e c. sottopubica i due tratti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali