• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Medicina [32]
Matematica [24]
Fisica [23]
Arti visive [19]
Botanica [18]
Anatomia [17]
Industria [17]
Architettura e urbanistica [14]
Storia [13]
Geologia [12]

relatività

Vocabolario on line

relativita relatività s. f. [der. di relativo]. – 1. La condizione, la natura e il carattere di ciò che è relativo: r. di un giudizio, di una valutazione, o di un valore, di un’esperienza; r. della conoscenza [...] l’equivalenza tra tali riferimenti e i campi gravitazionali, il che porta a considerare il campo gravitazionale come una deformazione (curvatura) della geometria dello spazio-tempo (definita dal tensore metrico o metrica: v. metrica, n. 2 a), che non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA

cèntina

Vocabolario on line

centina cèntina s. f. [der. di centinare]. – 1. a. Struttura provvisoria di legname o di tubi d’acciaio (raram. di altri materiali) che serve per sostenere gli archi e le volte durante la costruzione [...] senso della sua profondità. Meno com., l’elemento della struttura interna trasversale delle fusoliere a guscio (più propr. detta ordinata). 2. Curvatura che il falegname o il fabbro dà a un’asse, a un ferro, alla parte superiore di un mobile, di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

stomàcico

Vocabolario on line

stomacico stomàcico agg. [der. di stomaco; cfr. la voce prec.] (pl. m. -ci). – Che ha relazione con lo stomaco (spec. nella nomenclatura anatomica): arteria coronaria s. (o arteria gastrica sinistra), [...] ramo dell’arteria celiaca che percorre a guisa di semicerchio la piccola curvatura dello stomaco. ... Leggi Tutto

autotropismo

Vocabolario on line

autotropismo s. m. [comp. di auto-1 e tropismo]. – In botanica, movimento autonomo di curvatura di organismi vegetali, determinato da cause interne. ... Leggi Tutto

labirinto

Vocabolario on line

labirinto (meno com. laberinto) s. m. [dal lat. labyrinthus, gr. λαβύρινϑος, voce di origine preellenica]. – 1. Nome di alcune leggendarie costruzioni architettoniche dell’antichità, di struttura ingegnosa [...] solide in sospensione, a un percorso tortuoso; i filetti della corrente fluida hanno traiettorie di diversi raggi di curvatura, e di conseguenza le particelle in sospensione sono soggette a forze d’inerzia variabili e si depositano in punti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

centrato

Vocabolario on line

centrato agg. [part. pass. di centrare]. – 1. a. Di una ruota, di un pezzo di macchina, ecc., che abbia esattamente nel centro il suo baricentro; o che sia fissato, esattamente, per il punto o per l’asse [...] nel punto giusto. c. Di sistema ottico, quando le superfici che lo costituiscono siano sferiche e i loro centri di curvatura appartengano a una stessa retta (asse ottico). d. In cristallografia, di cella elementare (o faccia di cella elementare) il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

centrìpeto

Vocabolario on line

centripeto centrìpeto agg. [comp. di centro e tema del lat. petĕre «dirigersi verso»; cfr. lat. tardo lucipĕtus «che cerca la luce»]. – 1. Propr., che tende verso il centro: movimento c., moto centripeto. [...] in moto su traiettoria obbligata, la componente, secondo la normale principale alla traiettoria (orientata verso il centro di curvatura), della reazione che i dispositivi vincolari esercitano sul corpo: è uguale e opposta alla forza centrifuga. 2. In ... Leggi Tutto

gastroepàtico

Vocabolario on line

gastroepatico gastroepàtico agg. [comp. di gastro- e epatico] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, di formazione anatomica comune allo stomaco e al fegato: legamento g. (o piccolo omento), plica peritoneale [...] che unisce la piccola curvatura dello stomaco all’ilo del fegato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

sovrastèrzo

Vocabolario on line

sovrasterzo sovrastèrzo s. m. [comp. di sovra- e sterzo2; nell’uso di sost., è der. di sovrasterzare]. – Nel linguaggio automobilistico, slittamento delle ruote posteriori di un autoveicolo, con perdita [...] di aderenza e conseguente diminuzione del raggio di curvatura: l’auto, per il s., ha sbandato. Come avv. e agg. invar.: andare s.; sbandare per le ruote posteriori s. (v. anche sovrasterzante). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

sferometrìa

Vocabolario on line

sferometria sferometrìa s. f. [der. di sferometro]. – In geometria, misurazione del raggio di curvatura di superfici sferiche: può ottenersi o per via meccanica, misurando la freccia (v. freccia, n. [...] 4 a) di una calotta sferica mediante uno sferometro (v.), o con metodi ottici, tra cui vanno ricordati per la loro sensibilità quelli interferometrici ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 14
Enciclopedia
curvatura
Lo stato generico di un ente geometrico o fisico di scostarsi da un andamento rettilineo o piano. C. di una curva piana Elemento definito punto per punto della curva, che misura la rapidità con la quale la curva si discosta dalla tangente,...
curvatura
curvatura Ripiegamento o curva formata da un organo o sua parte. Nello stomaco si dicono grande e piccola c. i margini rispettivamente sinistro e destro dell’organo; nell’uretra maschile sono detti c. prepubica e c. sottopubica i due tratti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali