• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Medicina [32]
Matematica [24]
Fisica [23]
Arti visive [19]
Botanica [18]
Anatomia [17]
Industria [17]
Architettura e urbanistica [14]
Storia [13]
Geologia [12]

epitrofìa

Vocabolario on line

epitrofia epitrofìa s. f. [comp. di epi- e -trofia]. – In botanica, accrescimento anormale di un organo che, per effetto della curvatura, subisce modificazioni nel ritmo di accrescimento (come avviene, [...] per es., nei rami delle querce) ... Leggi Tutto

flessura

Vocabolario on line

flessura s. f. [dal lat. flexura, der. di flectĕre «piegare», part. pass. flexus]. – 1. letter. Piegatura, curvamento: la terra, corpo uno e continuo, e privo di flessure e di snodamenti (Galilei). 2. [...] In anatomia, curvatura, piegatura di organi: f. del colon, f. duodenale, f. sigmoidea. 3. In geologia, piega a forma di S che raccorda le due parti di uno strato o di una serie di strati orizzontali, spostate in senso verticale l’una rispetto all’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

archeggiaménto

Vocabolario on line

archeggiamento archeggiaménto s. m. [der. di archeggiare]. – 1. non com. Passaggio dell’arco sulle corde d’uno strumento musicale. 2. Operazione di arboricoltura (detta anche curvatura), con la quale [...] si ripiegano fortemente i rami di un albero fruttifero o di una vite, per forzarli a dare frutto o a produrre frutti più abbondanti ... Leggi Tutto

reggènza

Vocabolario on line

reggenza reggènza s. f. [der. di reggente]. – 1. a. La carica, l’ufficio di reggente (come istituto e incarico normale e stabile, o straordinario e provvisorio), la persona o le persone che li esercitano, [...] stile che si affermò in Francia intorno al 1720, caratterizzato dalla ricchezza e fantasiosità della decorazione e degli ornamenti, dalla curvatura delle linee e dei profili: un palazzo, un ambiente, un mobile, un gioiello (in) stile r., o assol., in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

normale

Vocabolario on line

normale agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, [...] a un fronte d’onda nel suo generico punto; in geodesia, grande n., il maggiore dei due raggi principali di curvatura dell’ellissoide terrestre in un punto (corrisponde alla porzione di normale compresa tra la superficie e l’asse di rotazione). 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

garbatura

Vocabolario on line

garbatura s. f. [der. di garbo3; cfr. garbare nel sign. 2]. – Nel linguaggio marin., l’operazione con cui si dà il garbo, cioè la curvatura di un elemento strutturale degli scafi di legno. ... Leggi Tutto

garbo³

Vocabolario on line

garbo3 garbo3 s. m. [prob. dall’arabo qālib «modello»]. – 1. a. Leggiadria, grazia, bella maniera nei movimenti, nel contegno, e soprattutto nel trattare con le persone, quindi anche cortesia, compitezza: [...] opere d’arte: non è possibile veder la varietà de’ g. di que’ vasi (Vasari). Nella costruzione navale, indica tanto la curvatura dello scafo, quanto la sesta di legno con cui essa si rileva per lavorare esattamente le parti. ◆ Dim., non com., garbino ... Leggi Tutto

sottosterzante

Vocabolario on line

sottosterzante agg. [comp. di sotto- e part. pres. di sterzare2]. – Nel linguaggio automobilistico, detto di autoveicolo che, in curva, si comporta attenuando l’azione dello sterzo, e cioè tende a seguire [...] una traiettoria con raggio di curvatura maggiore di quello imposto dalla posizione dello sterzo. Il comportamento sottosterzante è utile in rettilineo, perché l’autoveicolo si mantiene più facilmente sulla traiettoria senza costringere il conducente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

sottostèrzo

Vocabolario on line

sottosterzo sottostèrzo s. m. [comp. di sotto- e sterzo2; nell’uso di sost., è der. di sottosterzare]. – Nel linguaggio automobilistico, slittamento dell’avantreno di un autoveicolo, con perdita di aderenza [...] e conseguente aumento del raggio di curvatura: l’auto, entrata in curva a forte velocità, ha sbandato per il s. e si è capovolta. Come avv. e agg.: andare s.; ha curvato con le ruote anteriori s. ed è uscito di strada (v. anche sottosterzante). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

planèico

Vocabolario on line

planeico planèico agg. [der. del lat. planus «pianol»] (pl. m. -ci). – In ottica, detto di sistema ottico anastigmatico a campo piano (sistema p. o planetico o anastigmatico a campo piano), corretto [...] cioè dalla duplice aberrazione dell’astigmatismo e della curvatura di campo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 14
Enciclopedia
curvatura
Lo stato generico di un ente geometrico o fisico di scostarsi da un andamento rettilineo o piano. C. di una curva piana Elemento definito punto per punto della curva, che misura la rapidità con la quale la curva si discosta dalla tangente,...
curvatura
curvatura Ripiegamento o curva formata da un organo o sua parte. Nello stomaco si dicono grande e piccola c. i margini rispettivamente sinistro e destro dell’organo; nell’uretra maschile sono detti c. prepubica e c. sottopubica i due tratti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali