• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
506 risultati
Tutti i risultati [506]
Matematica [176]
Fisica [45]
Industria [43]
Medicina [42]
Arti visive [42]
Architettura e urbanistica [38]
Trasporti [31]
Trasporti terrestri [31]
Storia [30]
Geografia [28]

ovale²

Vocabolario on line

ovale2 ovale2 s. f. [dall’agg. prec., per ellissi di linea o curva]. – In matematica, linea piana chiusa che sia incontrata da ogni retta del suo piano al più in due punti e che, di conseguenza, sia [...] l’ovale si riduce a un’ellisse, mentre per λ = 0, oppure μ = 0, si ha una circonferenza). Ovale del Cassini (detta anche curva del Cassini, dal nome dell’astronomo G. D. Cassini, 1625-1712), il luogo dei punti tali che sia costante il prodotto delle ... Leggi Tutto

esponenziale

Vocabolario on line

esponenziale agg. e s. m. [der. di esponente]. – 1. Relativo all’esponente, come esponente. a. In matematica, funzione e., quella del tipo y = ax, in cui cioè la variabile indipendente x compare come [...] è la funzione y = ex, dove e = 2,7182 ... è la costante di Nepero, cioè la base dei logaritmi naturali. Curva e., curva rappresentativa della funzione esponenziale; equazione e., quella del tipo ax = b, in cui cioè l’incognita compare a esponente. b ... Leggi Tutto

trisecare

Vocabolario on line

trisecare v. tr. [comp. di tri- e lat. secare «tagliare»] (io trìseco, tu trìsechi, ecc.). – In matematica: a. Dividere in tre parti tra loro uguali. b. Riferito a retta, incontrare in tre punti una [...] curva sghemba; quando una tale retta esiste, essa si chiama una trisecante della curva. ... Leggi Tutto

crucifórme

Vocabolario on line

cruciforme crucifórme (o crocifórme) agg. [comp. del lat. crux -ucis «croce» e -forme]. – 1. non com. Che ha forma di croce: vite a taglio c., cacciavite cruciforme. 2. Con accezioni partic.: a. In botanica, [...] actinomorfa, dialipetala, formata da 4 petali, con unghia di solito lunga, caratteristica delle crocifere. b. In geometria, curva c. (o curva-croce), in un’ellisse, luogo del punto di incontro delle rette parallele agli assi dell’ellisse condotte per ... Leggi Tutto

radiòide

Vocabolario on line

radioide radiòide s. m. [comp. di radi03 e -oide]. – Denominazione che si dà, nella tecnica, alle curve piane che soddisfano a particolari condizioni (di solito la relazione di proporzionalità inversa) [...] sia la lunghezza dell’arco, o la lunghezza della corda, o il valore dell’ascissa cartesiana riferiti a un punto prefissato della curva, si parla rispettivamente di r. agli archi (o clotoide), di r. alle corde (o lemniscata di Bernoulli) e di r. alle ... Leggi Tutto

cùbico

Vocabolario on line

cubico cùbico agg. [dal lat. cubĭcus, gr. κυβικός] (pl. m. -ci). – 1. Che ha forma di cubo o che si riferisce al cubo: corpo c., volume c., ecc. Nel linguaggio corrente, riferito a misure di volume o [...] di terzo grado, in una o più incognite, rappresentanti gruppi di punti, curve, superfici o varietà di dimensione maggiore. In partic., curva c. (o cubica s. f.), curva algebrica di ordine 3; equazione c., equazione di 3° grado in una incognita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA

trocòide

Vocabolario on line

trocoide trocòide agg. e s. f. [dal gr. τροχοειδής «circolare, a forma di ruota», comp. di τροχός «ruota» e -ειδής «-oide»]. – 1. agg. In anatomia, articolazione t., lo stesso che ginglimo laterale. [...] 2. s. f. In matematica, curva piana descritta da un punto collegato rigidamente a un cerchio che rotoli, senza strisciare, su una curva fissa l; in particolare, se l è una retta, la trocoide si riduce a una cicloide. ... Leggi Tutto

estèrno

Vocabolario on line

esterno estèrno agg. e s. m. [dal lat. externus, der. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o appare di fuori: le parti e. della carrozzeria; parete, facciata e.; si accede al piano [...] : l’angolo e. dell’occhio, quello verso la tempia; la parte e. del piede, del ginocchio; la curva e. di una strada, di un fiume, la curva di più ampio raggio. c. Nel linguaggio filos., detto di ciò che si presuppone esistente, indipendentemente dalla ... Leggi Tutto

intègrafo

Vocabolario on line

integrafo intègrafo s. m. [comp. di integra(le) e -grafo]. – Apparecchio atto a tracciare su un piano cartesiano la curva integrale di una curva data, distinto dal planimetro che determina invece l’area [...] compresa entro una linea chiusa disegnata su un piano ... Leggi Tutto

antipedale

Vocabolario on line

antipedale agg. [comp. di anti-1 e pedale2]. – In geometria, curva a. (anche assol. antipedale s. f.), sinon. di antipodaria; trasformazione a., trasformazione che muta una curva nella sua antipedale. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 51
Enciclopedia
curva
Matematica Generalità Nel linguaggio matematico, sinonimo di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Una definizione di c. valida in ogni caso non è possibile per il fatto che non sono ben precisati i requisiti...
curva
curva curva termine che indica in generale una linea qualsiasi, inclusa la retta. Più precisamente, una curva può essere costituita da una linea oppure da più linee, ciascuna delle quali è detta → ramo della curva. Il significato del termine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali