voltata
s. f. [der. di voltare]. – 1. L’azione, il fatto di voltare: dare una v. al pollo, al pesce, alla bistecca, perché si cuocia anche dall’altra parte; con una v. di spalle, si allontanò senza salutare. [...] 2. Il punto, il tratto in cui da una strada si volta in un’altra (sinon. meno com. di svolta e, talora, anche di curva, che ha però sign. più generico e ampio): la farmacia è proprio qui, alla prima v.; giunti alla v., si fermarono per aspettare gli ...
Leggi Tutto
cartesiano
carteṡiano agg. [dal fr. cartésien]. – 1. a. Relativo alle dottrine, ai principî, agli indirizzi del filosofo e matematico francese (1596-1650) René Descartes (latinizz. Cartesius, ital. Cartèsio): [...] : coordinate c. di un punto nel piano o nello spazio (v. coordinata, n. 1); equazione c. di una retta, di una curva, di un piano, di una superficie, ecc. ◆ Avv. carteṡianaménte, secondo il metodo di Cartesio; con chiarezza ed evidenza cartesiana. ...
Leggi Tutto
segale
ségale (o ségala) s. f. [lat. sēcăle o sēcāle]. – Erba annua delle graminacee (Secale cereale), simile al grano di cui ha all’incirca le stesse norme colturali e modalità di raccolta, e col quale [...] del frumento, rivestite, come il culmo, di abbondante deposito di cera, spiga lunga, eretta da giovane e pendula o curva alla maturità, glume corte, glumetta esterna aristata e cariosside nuda e allungata. Coltivata da lungo tempo in Asia e nell ...
Leggi Tutto
ginocchio
ginòcchio s. m. [lat. genŭcŭlum per il class. genĭcŭlum, dim. di genu «ginocchio»] (pl. -chi, e con valore collettivo nel sign. proprio, le ginòcchia). – 1. a. Nell’uomo, la regione dell’arto [...] si prolunga oltre il madiere fino alla metà del primo scalmo; il termine è usato anche per indicare, genericamente, la parte curva in cui la murata si unisce al fondo della carena. 4. Nelle costruzioni civili, trave a ginocchio (o a gomito), la ...
Leggi Tutto
segmento
segménto s. m. [dal lat. segmentum «taglio, striscia», der. di secare «tagliare»]. – 1. In geometria, parte di retta compresa fra due punti, detti estremi del s.; lunghezza di un s., la distanza [...] caso); confronto, somma, differenza di segmenti. Più raram. (e con uso improprio) il termine viene esteso a indicare un tratto di curva compreso fra due suoi punti. Accompagnato da un agg., indica anche figure piane o solide: s. circolare (a una o a ...
Leggi Tutto
eterocerco
eterocèrco agg. [comp. di etero- e -cerco] (pl. m. -chi). – Propr., che ha coda diversa. In zoologia, coda e., tipo di coda caratteristico dei pesci cartilaginei, degli acipenseridi e di alcuni [...] dipnoi estinti, in cui l’estremità della colonna vertebrale si curva dorsalmente in alto nella pinna caudale sorreggendo il lobo dorsale, maggiore, che sovrasta un lobo più piccolo, inferiore. ...
Leggi Tutto
chiudere
chiùdere v. tr. [lat. clūdĕre, per il class. claudĕre, tratto dai composti includĕre, ecc.] (pass. rem. chiusi, chiudésti, ecc.; part. pass. chiuso). – Verbo di significato generico, che è ben [...] , appena toccata, si chiude; di piaga o ferita, rimarginarsi. Ch. un cerchio, congiungere gli estremi di una linea curva (o anche di persone o cose disposte circolarmente); analogam., ch. un circuito elettrico, stabilire la continuità del circuito in ...
Leggi Tutto
disunire
diṡunire v. tr. [comp. di dis-1 e unire] (io diṡunisco, tu diṡunisci, ecc.). – Separare, disgiungere ciò che è materialmente o spiritualmente unito: d. due pezzi d’un congegno; d. le famiglie, [...] disunirsi, dividersi, staccarsi, sciogliere una unione materiale o spirituale. Come intr. pron., nel linguaggio sport., perdere la coordinazione dei movimenti: in curva il cavallo si è disunito. ◆ Part. pass. diṡunito, anche come agg. (v. la voce). ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto [...] modo incomprensibile, misterioso: Ma perch’io non proceda troppo chiuso (Dante). 2. Con sign. tecnici particolari: a. In matematica, curva ch., linea così fatta che un punto, muovendosi sempre in uno stesso senso su di essa, finisce col ritornare nel ...
Leggi Tutto
carving
〈kàaviṅ〉 s. ingl. [der. di (to) carve «intagliare, incidere»], usato in ital. al masch. – 1. Tecnica sciistica, diffusa a partire dagli anni ’90 del Novecento, che si pratica con sci da discesa [...] larghi in punta e in coda e stretti al centro, i quali incidono profondamente la neve consentendo una migliore tenuta in curva rispetto agli altri sci; nella versione rappresentata dal fun c. non si utilizzano i bastoncini di appoggio e si scende a ...
Leggi Tutto
Matematica
Generalità
Nel linguaggio matematico, sinonimo di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Una definizione di c. valida in ogni caso non è possibile per il fatto che non sono ben precisati i requisiti...
curva
curva termine che indica in generale una linea qualsiasi, inclusa la retta. Più precisamente, una curva può essere costituita da una linea oppure da più linee, ciascuna delle quali è detta → ramo della curva. Il significato del termine...