cabochon
‹kabošõ′› s. m., fr. [der. di caboche «capocchia»]. – Tipo di taglio delle pietre preziose secondo una superficie curva limitata inferiormente da un piano, in uso per pietre opache e per pietre [...] trasparenti che poco acquisterebbero dal taglio a faccette; fu in uso soprattutto nel medioevo. Montatura a c., montatura di pietra preziosa, liscia, senza cerniera o grappa. Il termine è stato tradotto ...
Leggi Tutto
telemark
tèlemark s. m. [dal nome della provincia norvegese di Telemark 〈télëmark〉]. – Antica, elegante tecnica per curvare o arrestarsi con gli sci, tornata in uso nello sci di fondo escursionistico: [...] consiste nel portare avanti lo sci esterno alla curva, incrociandolo davanti all’altro e caricandolo del peso del corpo, mentre il ginocchio della gamba interna viene flesso fino a sfiorare lo sci, e le braccia sono allargate in modo da favorire l’ ...
Leggi Tutto
paraboloidico
parabolòidico (o paraboloìdico) agg. [der. di paraboloide] (pl. m. -ci). – Che ha forma, andamento o proprietà simili a quelle di un paraboloide, spec. del paraboloide di rotazione: superficie [...] p.; specchio p.; riflettore p., in alcuni tipi di antenne direttive, superficie metallica curva, a forma di paraboloide, che, agendo a guisa di specchio, ha la funzione di concentrare nella direzione voluta la radiazione emessa dal radiatore; con ...
Leggi Tutto
parabrezza
parabréżża s. m. [comp. di para-1 e brezza, per calco del fr. pare-brise (comp. di pare «para-1» e brise «brezza»), già precedentemente alterato nello pseudo-fr. parabrise], invar. – Lastra [...] trasparente piana o curva di vetro, generalmente infrangibile, o di materiale sintetico che, posta nella parte anteriore di un autoveicolo, di un natante, di un aeromobile, e sim., consente la visibilità e protegge il pilota e i passeggeri dall’aria, ...
Leggi Tutto
bissel
bìssel s. m. [dal nome dell’ingegnere amer. che l’inventò nel 1857]. – Tipo di asse portante adottato in talune locomotive, il quale può ruotare intorno a un asse normale al telaio in modo che [...] le sue ruote possano meglio seguire e accompagnare il binario nei tratti in curva. ...
Leggi Tutto
paracentrico
paracèntrico agg. [comp. di para- e centrico] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio scient., che è situato vicino a un centro o che, più genericam., riguarda un centro. In partic., in geometria, [...] isocrona p., curva piana che risolve un problema di caduta dei gravi (v. isocrona). ...
Leggi Tutto
allunamento1
allunaménto1 s. m. [der. di allunare1]. – In marina: 1. Curva secondo la quale si tagliano i lati inferiori di tutte le vele, e qualche volta anche quelli verticali delle vele di taglio. [...] 2. ant. Configurazione convessa, col punto più alto al centro, data ai ponti delle navi per facilitare lo scolo delle acque ...
Leggi Tutto
chino1
chino1 agg. [part. pass. di chinare, senza suffisso]. – Chinato, rivolto in giù: stare col capo ch.; con la persona curva: A me che tutto chin con loro andava (Dante). ...
Leggi Tutto
molteplicita
molteplicità (non com. moltiplicità; ant. multiplicità) s. f. [dal lat. tardo multiplicĭtas -atis]. – 1. Il fatto di essere molteplice o, più spesso, di essere molteplici (cioè più d’uno [...] nel punto considerato o, in altre parole, quante volte il punto considerato si debba ripetere quando si contano i punti d’intersezione delle varietà (per es., la molteplicità d’intersezione tra una curva e la sua tangente in un punto ordinario è 2). ...
Leggi Tutto
antipodaria
antipodària s. f. [comp. di anti-1 e podaria]. – In geometria, date due curve, la prima è antipodaria della seconda se la seconda è podaria della prima, rispetto a un polo prefissato; la [...] prima curva è detta anche antipedale. ...
Leggi Tutto
Matematica
Generalità
Nel linguaggio matematico, sinonimo di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Una definizione di c. valida in ogni caso non è possibile per il fatto che non sono ben precisati i requisiti...
curva
curva termine che indica in generale una linea qualsiasi, inclusa la retta. Più precisamente, una curva può essere costituita da una linea oppure da più linee, ciascuna delle quali è detta → ramo della curva. Il significato del termine...