vettocardiogramma
s. m. [comp. di vetto(re) e cardiogramma] (pl. -i). – In medicina, la curva ellittica costruita unendo le estremità dei vettori istantanei cardiaci registrati fotograficamente su uno [...] schermo fluoroscopico nei diversi orientamenti spaziali ...
Leggi Tutto
esplosivita
esploṡività s. f. [der. di esplosivo]. – Carattere esplosivo, tendenza a esplodere: e. di una miscela; anche in senso fig.: e. di temperamento. In vulcanologia, indice di e., percentuale [...] vulcano. In economia, e. del ciclo economico, particolare tendenza dell’attività economica alla ripresa, che si manifesta dopo aver raggiunto il punto critico inferiore (si presenta graficamente come una curva esponenziale innalzantesi rapidamente). ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere [...] di intersezione fra t e α. Solido, superficie di r., solido generato da una superficie o, rispettivam., superficie generata da una curva, in una rotazione intorno a una retta. b. In cinematica, moto rotatorio di un corpo rigido: r. di un sistema, di ...
Leggi Tutto
tortuosita
tortuosità s. f. [dal lat. tardo tortuosĭtas -atis]. – L’essere tortuoso; qualità, condizione di ciò che è tortuoso: la t. di una linea, di una via, di un percorso; con sign. concreto, ciascun [...] tratto in cui qualche cosa si piega, si curva, si allontana dalla linea retta: le t. di un fiume, di una strada di montagna. In usi fig.: t. di un discorso; una giustificazione piena di tortuosità. ...
Leggi Tutto
tortura
s. f. [dal lat. tardo tortura, propr. «torcimento», der. di torquēre «torcere», part. pass. tortus]. – 1. Ant. nel sign. etimologico di torcimento o torcitura, per indicare sia l’atto del torcere [...] sia il punto in cui qualche cosa è torta, piegata in curva o a gomito: E già venuto a l’ultima tortura S’era per noi (Dante, Purg. XXV, 109-110), eravamo giunti all’ultimo giro (ma alcuni intendono «tormento»). 2. a. L’azione, il fatto di torcere le ...
Leggi Tutto
sbandare1
sbandare1 v. intr. [der. di banda1, col pref. s- (nel sign. 5)] (aus. avere o essere). – 1. In marina e in aeronautica, subire uno sbandamento per opera del vento, delle onde, per manovra non [...] vento sbandava la nave. 2. Per estens., di veicoli in movimento, subire uno sbandamento laterale, a sinistra o a destra: la curva era coperta di ghiaia, e la motocicletta ha sbandato; quest’auto tende a s. a sinistra. 3. fig. Deviare, inclinare verso ...
Leggi Tutto
sbandata
s. f. [der. di sbandare1]. – 1. a. Lo sbandare di una nave, di un aeromobile, di un veicolo: ha preso la curva troppo forte e ha fatto una s. paurosa. b. L’angolo di inclinazione assunto dalla [...] nave o dall’aeromobile. 2. In senso fig., avvenimento, atteggiamento, azione o altro che costituisce una deviazione improvvisa e vistosa dal comportamento abituale: la sua è solo una s.; fare una s. in ...
Leggi Tutto
isoipsa
iṡoipsa s. f. [comp. di iso- e del gr. ὕψος «altezza»]. – In genere, luogo dei punti di una superficie che si trovano a uguale livello (è detta anche curva di livello). In partic., linea che, [...] nella rappresentazione topografica di terreno, congiunge tutti i punti che hanno uguale altezza sul livello del mare; la proiezione sul piano della carta delle isoipse tracciate per diverse quote equidistanti ...
Leggi Tutto
giacere
giacére v. intr. [lat. iacēre] (pres. indic. giàccio, giaci, giace, giacciamo, giacéte, giàcciono; pres. cong. giàccia, ... giacciamo, giacciate, giàcciano; pass. rem. giàcqui, giacésti, ecc.; [...] il paesino giace in una conca fra due colline; Giace in Arabia una valletta amena (Ariosto). Con sign. simile anche in geometria: curva che giace su una superficie, che è situata su questa. b. Nell’uso poet., riferito ai fianchi di un rilievo, esser ...
Leggi Tutto
isometria
iṡometrìa s. f. [dal gr. ἰσομετρία «uguaglianza di misura»]. – In geometria, corrispondenza tra due superfici, o altri enti, che lascia inalterate le lunghezze di archi di curva corrispondenti, [...] di modo che alle geodetiche (linee di lunghezza minima) della prima superficie corrispondono le geodetiche della seconda, restando inoltre inalterati sia gli angoli sia le aree ...
Leggi Tutto
Matematica
Generalità
Nel linguaggio matematico, sinonimo di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Una definizione di c. valida in ogni caso non è possibile per il fatto che non sono ben precisati i requisiti...
curva
curva termine che indica in generale una linea qualsiasi, inclusa la retta. Più precisamente, una curva può essere costituita da una linea oppure da più linee, ciascuna delle quali è detta → ramo della curva. Il significato del termine...