cardioide
cardiòide s. f. [dal gr. καρδιοειδής «cuoriforme»]. – Curva algebrica piana appartenente alla classe delle concoidi, così chiamata perché ricorda vagamente il profilo stilizzato di un cuore. [...] Il nome è stato esteso a indicare anche una particolare figura dell’acrobazia aerea ...
Leggi Tutto
turret-deck
〈tḁ′rit dèk〉 locuz. ingl. (propr. «ponte a torretta»; pl. turret-decks 〈... dèks〉), usata in ital. come s. m. – Nave da carico il cui fasciame esterno si collega per mezzo di una curva rientrante, [...] a collo di bottiglia, col ponte di coperta, il quale viene a costituire una specie di ristretta sovrastruttura che corre da prua a poppa lungo il centro della nave ed è in comunicazione con la stiva, riducendone ...
Leggi Tutto
nefroide
nefròide agg. [dal gr. νεϕροειδής «a forma di rene» (v. nefro- e -oide)]. – In matematica, curva costruita, a partire da una circonferenza e da un suo punto fisso A, come il luogo dei due punti [...] che giacciono sulla retta congiungente un generico punto B della circonferenza con il centro di questa, essendo la distanza dei due punti da B, al variare di B lungo la circonferenza, pari alla lunghezza ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei [...] , aggregati di cristalli di ghiaccio, con aspetto radiale come i petali di una rosa. e. In geometria, nome di una particolare curva piana (v. rodonea). f. In gioielleria, lo stesso che rosetta (nel sign. 9). g. In mineralogia, r. di ferro, aggregato ...
Leggi Tutto
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, [...] e il piano orientati, rispetto ai quali si misurano gli angoli nei sistemi di coordinate polari; equazione p., l’equazione di una curva espressa in coordinate polari; retta p. di un punto P (che a sua volta viene detto polo della retta), è la retta ...
Leggi Tutto
spianare
v. tr. [lat. explanare «rendere piano» e fig. «chiarire», der. di planus «piano», col pref. ex-]. – 1. a. Rendere piano togliendo le ineguaglianze e le asperità; pareggiare eliminando ogni differenza [...] 3. Nel linguaggio marin., ago da s., ago diritto da velaio che serve per cucire la parte piana della vela, mentre l’ago curvo (detto ago da relingare) serve a cucire gli orli. ◆ Part. pass. spianato, anche come agg. e s. m., con accezioni partic. (v ...
Leggi Tutto
tenuta
s. f. [der. di tenere]. – 1. L’azione, il fatto, il modo e la capacità di tenere, nei varî usi e sign. (trans. e intr.) del verbo. In partic.: a. T. dei registri, dei libri o documenti contabili, [...] T. di strada, di un autoveicolo o motoveicolo, la capacità di rispondere ai comandi del guidatore, sia su un rettilineo sia in curva. g. Nella tecnica, con riferimento a una chiusura, a un recipiente, a un condotto, a una giunzione o un accoppiamento ...
Leggi Tutto
piastra1
piastra1 s. f. [estratto dal verbo impiastrare]. – 1. Lastra piuttosto robusta di metallo, di pietra o d’altro materiale; è termine generico, usato, con varie specificazioni, per indicare dispositivi [...] armatura stessa: un guerriero in piastra e maglia. b. Ognuna delle lastre metalliche, a superficie piana o anche curva (piastre di corazza o semplicem. corazze), che unite o saldate insieme costituiscono la protezione di navi, opere di fortificazione ...
Leggi Tutto
insistente
insistènte agg. [part. pres. di insistere]. – 1. a. Di persona, che insiste (soprattutto nel volere qualcosa, nel chiedere, nel sollecitare), anche oltre i limiti della convenienza e dell’opportunità: [...] in geometria (dove conserva peraltro il valore verbale di participio), di angolo i cui lati passano per gli estremi di un arco di curva. ◆ Avv. insistenteménte, con insistenza, con ostinata perseveranza: ha chiesto insistentemente di essere ricevuto. ...
Leggi Tutto
insistere
insìstere v. intr. [dal lat. insistĕre, propr. «star sopra premendo», comp. di in-1 e sistĕre «fermarsi»] (aus. avere). – 1. Perseverare in un’azione o in una richiesta, essere fermo e ostinato [...] e sim. 3. In geometria (con sign. affine al precedente), di angolo i cui lati passano per gli estremi di un arco di curva; e, analogam., di un angolo solido le cui semirette uscenti dal vertice passano per i punti del contorno di una superficie nello ...
Leggi Tutto
Matematica
Generalità
Nel linguaggio matematico, sinonimo di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Una definizione di c. valida in ogni caso non è possibile per il fatto che non sono ben precisati i requisiti...
curva
curva termine che indica in generale una linea qualsiasi, inclusa la retta. Più precisamente, una curva può essere costituita da una linea oppure da più linee, ciascuna delle quali è detta → ramo della curva. Il significato del termine...