scoppiamento
scoppiaménto s. m. [der. di scoppiare2]. – L’atto, il fatto di scoppiare, di spaiare cioè (o anche, con sign. intr., di scoppiarsi, spaiarsi) cose o persone o animali che costituiscono una [...] coppia. In geometria, trasformazione del piano che riduce punti doppî a punti piani; applicata più volte, riduce a punti semplici i punti singolari di una curva, fornendo un modello di questi. ...
Leggi Tutto
descrittivo
agg. [dal lat. tardo descriptivus, der. di describĕre «descrivere»]. – 1. In genere, che si propone di descrivere, che costituisce o contiene una descrizione: pagine d.; parti d. di un’opera [...] geometria d., parte della geometria che si propone di rappresentare su un piano o più in generale sopra una superficie curva (quadro) gli oggetti dello spazio, in modo che sia possibile la loro ricostruzione spaziale a partire dall’immagine (o dalle ...
Leggi Tutto
descrivere
descrìvere v. tr. [dal lat. describĕre, comp. di de- e scribĕre «scrivere»] (coniug. come scrivere). – 1. Rappresentare con parole un luogo, un oggetto, una persona, notandone gli aspetti, [...] in moto: l’aeroplano descrisse un largo giro nel cielo; e fig.: in quel punto il fiume descrive un’ampia curva. 3. ant. a. Iscrivere, ascrivere, arruolare. b. Iscrivere nei registri della popolazione; registrare rendite, beni e sim. ◆ Part. pass ...
Leggi Tutto
descrizione
descrizióne s. f. [dal lat. descriptio -onis, der. di describĕre «descrivere»]. – 1. L’atto del descrivere e le parole con cui si descrive: iniziare, colorire una d.; fare la d. di una regione; [...] pittoresca, realistica, vivace, fredda, scialba, scolorita, ecc. Poco com. nel sign. di tracciare disegnando: d. di una curva, di un cerchio. 2. ant. Iscrizione in un registro; arruolamento; censimento, e sim. ◆ Dim. descrizioncina, descrizioncélla. ...
Leggi Tutto
caratteristica
caratterìstica s. f. [femm. sostantivato di caratteristico]. – 1. a. Qualità propria, sostanziale o formale, per cui si riconosce una cosa, e che ne costituisce la nota distintiva: le [...] di uno strumento, di un apparecchio, di un motore, di un circuito elettrico, ecc., eventualmente espressa da un diagramma (curva c. o, semplicem., c.), sia il valore di un coefficiente che sintetizza determinate proprietà sia l’insieme di determinate ...
Leggi Tutto
odocrono
odòcrono agg. [comp. di odo- e -crono]. – In sismologia e nella prospezione sismica del sottosuolo, sinon. del più usato dromocrono (v.): diagramma o., o curva o. (o assol. odocrona s. f.), [...] lo stesso che dromocrona ...
Leggi Tutto
slittare
v. intr. [der. di slitta] (aus. avere e essere). – 1. non com. Andare in slitta: non so sciare, ma mi diverto a s.; i ragazzi hanno slittato tutto il giorno giù per la discesa. 2. estens. Scivolare, [...] aderenza tra ruote e strada (o anche, nel caso di veicoli che corrono su rotaie, tra ruote e binarî): s. su una curva ghiacciata, sulla strada bagnata; era meglio andare con prudenza che s. in un fosso (C. Levi); delle ruote stesse, girare a vuoto ...
Leggi Tutto
arrotondadorsi
arrotondadòrsi s. m. [comp. di arrotondare e dorso]. – In legatoria, apparecchiatura che serve per dare una sagoma curva al dorso dei volumi prima di applicare la copertina. ...
Leggi Tutto
cristiania
cristiània s. m. [da Cristiania, grafia italianizzata di Christiania o Kristiania, nome fino al 1925 della città di Oslo, capitale della Norvegia], invar. – Tecnica di voltata e di arresto [...] con gli sci, introdotta dagli sciatori norvegesi e adottata poi in tutto il mondo, che si esegue a sci paralleli spostando con dosato avvitamento il peso del corpo verso la punta dello sci che al termine della curva si troverà a valle. ...
Leggi Tutto
arrotondare
v. tr. [der. di rotondo] (io arrotóndo, ecc.). – 1. Rendere rotondo o più rotondo, dare una sagoma curva: a. uno spigolo; a. il dorso di un libro, nella rilegatura; il Sangallo a la fortezza [...] i fianchi Arrotondò qual di fiorente sposa (Carducci); rifl., farsi rotondo, e per estens. farsi più pieno di carne nel volto, o nelle forme del corpo: ha riacquistato l’appetito e il viso gli si è arrotondato. ...
Leggi Tutto
Matematica
Generalità
Nel linguaggio matematico, sinonimo di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Una definizione di c. valida in ogni caso non è possibile per il fatto che non sono ben precisati i requisiti...
curva
curva termine che indica in generale una linea qualsiasi, inclusa la retta. Più precisamente, una curva può essere costituita da una linea oppure da più linee, ciascuna delle quali è detta → ramo della curva. Il significato del termine...