taratura
s. f. [der. di tarare]. – Operazione di regolazione o di verifica cui si ricorre per un corretto uso di dispositivi o di apparecchi scientifici e tecnici. In partic.: 1. T. di uno strumento [...] ) che esprime la relazione intercorrente tra i valori della grandezza applicata e le indicazioni dello strumento viene dato il nome di curva di t. (o tabella di t.) dello strumento. 2. In radiotecnica, t. (o messa in passo o allineamento) di un ...
Leggi Tutto
lente2
lènte2 s. f. [dal lat. lens lentis «lenticchia», da cui si sviluppano metaforicamente gli altri sign., per la somiglianza di forma col seme della pianta]. – 1. Lo stesso, e meno com., che lenticchia, [...] , costituito da una porzione di materiale trasparente omogeneo (per lo più vetro) limitato da due superfici, di cui almeno una curva, atto a fornire immagini, reali o virtuali, di oggetti (detta anche l. semplice per distinguerla da una l. composta ...
Leggi Tutto
genicolato
agg. [dal lat. geniculatus «inginocchiato», «ricco di nodi (detto di pianta)», der. di genicŭlum, dim. di genu «ginocchio»]. – 1. In anatomia, di formazione anatomica curva a forma di ginocchio: [...] corpi g., formazioni nervose del diencefalo, in rapporto con le vie acustiche e quelle ottiche; ganglio g., nucleo di sostanza grigia situato a ridosso della prima angolatura del nervo facciale. 2. In ...
Leggi Tutto
rettangoloide
rettangolòide s. m. [comp. di rettangolo e -oide]. – In geometria, figura piana avente forma analoga a un rettangolo. In partic., la figura delimitata da tre segmenti, AB, BC, CD, disposti [...] come tre lati di un rettangolo, e da un arco di curva, congiungente A e D, che costituisce il quarto lato e che è intersecato in un punto solo da ciascuna delle rette parallele ad AB e CD e attraversanti il rettangoloide stesso; qualora l’arco AD sia ...
Leggi Tutto
biflecnodo
biflecnòdo s. m. [comp. di bi- e flecnodo]. – In geometria, nodo P di una curva nel quale le due tangenti principali sono entrambe tangenti di flesso. ...
Leggi Tutto
magnetizzazione
magnetiżżazióne s. f. [der. di magnetizzare]. – 1. Atto, operazione o processo di magnetizzare; anche, il fatto di magnetizzarsi o d’essere magnetizzato. In partic., m. della nave, fenomeno [...] asse di m., in un punto qualunque del corpo, l’asse individuato dal vettore magnetizzazione nel punto considerato; curva di m., rappresentazione grafica delle modalità secondo cui la magnetizzazione, per un dato corpo, varia al variare dell’intensità ...
Leggi Tutto
rodocrosite
rodocroṡite s. f. [der. del gr. ῥοδόχρως «colorato in ròsa»]. – Minerale trigonale, carbonato di manganese, di colore roseo con lucentezza vitrea o madreperlacea, che si rinviene in cristalli [...] e aggregati cristallini anche in Italia; tagliato a superficie curva viene usato come gemma; in concentrazioni notevoli si sfrutta per la produzione di manganese. ...
Leggi Tutto
rodonea
rodonèa s. f. [der. del gr. ῥόδον «ròsa»]. – In matematica, r. o rosa, curva piana descritta da un punto che si muove di moto oscillatorio armonico sopra una retta, la quale ruota uniformemente [...] intorno al centro del moto armonico ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un [...] sezione trasversale si riduce a una forza perpendicolare alla sezione stessa e passante per il suo baricentro. c. In balistica, curva delle p., il diagramma della pressione all’interno di una bocca da fuoco, durante la combustione di una carica di ...
Leggi Tutto
tenaglia
tenàglia (o tanàglia) s. f. [dal provenz. tenalha, che è il lat. tardo tenacŭla, neutro pl. (der. di tenere «tenere»), propr. «legàmi»]. – 1. a. Per lo più al plur., tenaglie (o tanaglie), utensile [...] sono girevoli, formano una leva di primo genere; la parte più corta dei bracci (ganasce o guance) è in genere tozza e curva e termina con uno spigolo acuto per la presa o il taglio (tagliente), l’altra, più lunga e affusolata, serve per esercitare ...
Leggi Tutto
Matematica
Generalità
Nel linguaggio matematico, sinonimo di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Una definizione di c. valida in ogni caso non è possibile per il fatto che non sono ben precisati i requisiti...
curva
curva termine che indica in generale una linea qualsiasi, inclusa la retta. Più precisamente, una curva può essere costituita da una linea oppure da più linee, ciascuna delle quali è detta → ramo della curva. Il significato del termine...