ingobbire
v. intr. e tr. [der. di gobbo1] (io ingobbisco, tu ingobbisci, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) e intr. pron. Diventare gobbo o quasi gobbo: hai visto com’è ingobbito (o come s’è ingobbito)?; [...] , incurvare: l’età, le fatiche l’hanno ingobbito, o gli hanno ingobbito le spalle, la schiena. ◆ Part. pass. ingobbito, anche come agg., con la schiena curva: camminava tutto ingobbito; l’ho ritrovata magra, ingobbita, invecchiata prima del tempo. ...
Leggi Tutto
clinografico
clinogràfico agg. [comp. di clino- e -grafico]. – In cartografia, curva c., rappresentazione grafica del profilo di un rilievo montuoso (intersezione del rilievo stesso con un piano verticale). ...
Leggi Tutto
sinuato
sinüato agg. [dal lat. sinuatus, part. pass. di sinuare «curvare», der. di sinus «seno, curva»]. – In botanica, detto di organo il cui margine presenta seni poco profondi e larghi; anche, sinon. [...] di sinuoso ...
Leggi Tutto
sinuosita
sinuosità s. f. [der. di sinuoso]. – 1. Andamento, aspetto, carattere di ciò che è sinuoso (in senso proprio e fig.): la s. del corso di un fiume, di un sentiero di campagna; la s. di un corpo, [...] di un movimento; s. di un discorso, di un ragionamento. 2. Con valore concr., ciascuna curva di ciò che ha andamento sinuoso: ammirare le s. della costa. ...
Leggi Tutto
tangente1
tangènte1 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare»]. – 1. agg. In geometria, di ente (retta, linea, piano, superficie, ecc.) che abbia un particolare comportamento [...] una retta è tangente a una circonferenza se ha con questa un solo punto in comune (detto punto di contatto); due curve si dicono tangenti in un punto P se ammettono la stessa retta tangente in P. Storicamente, la determinazione delle rette tangenti ...
Leggi Tutto
tangentoide
tangentòide s. f. [comp. di tangente1 e -oide]. – Curva trascendente che rappresenta graficamente la funzione y = tg x: è costituita da infiniti rami uguali infinitamente estesi, e possiede [...] le rette x = (k + 1/2)π, con k intero, come asintoti verticali ...
Leggi Tutto
tangenza
tangènza s. f. [der. di tangente1]. – Non com., il fatto di toccare; più spesso, l’essere tangente, l’avere cioè un punto di contatto con una curva, con un piano, con una superficie, ecc. In [...] matematica, si dice che in un punto si ha una tangenza o un contatto tra due enti geometrici (linee, superfici, ecc.) quando i due enti sono tra loro tangenti in quel punto (detto punto di t.): si parla ...
Leggi Tutto
tangenziale
agg. [der. di tangenza]. – Genericam., che è tangente, o che ha comunque relazione con una retta tangente, con un piano o con un altro ente geometrico tangente. In partic.: 1. In geometria [...] di iperpiano (coefficienti dell’equazione di un iperpiano). In questo senso il termine si usa più propriamente quando si pensa una curva o una forma come inviluppo delle sue rette tangenti o dei suoi iperpiani tangenti. 2. In biologia, sezione t ...
Leggi Tutto
rivolta
rivòlta s. f. [der. di rivoltare]. – 1. a. ant. o poet. L’azione, il fatto di rivoltare o di rivoltarsi dall’altra parte: ad una Rivolta d’occhi (Petrarca). b. L’elemento, il tratto rivoltato, [...] dei guanti, degli stivali; portava un abito rosso di nobil tintura, con r. turchine (Ed. Calandra). In usi ant. o letter., curva o svolta a gomito di strade, corsi d’acqua, ecc.: [torrente] che ’n se stesso volubil si raggira Con mille rapidissime r ...
Leggi Tutto
trunk-deck
〈trḁṅk dèk〉 locuz. ingl. [comp. di trunk «baule» e deck «ponte»] (pl. trunk-decks 〈... dèks〉), usata in ital. come s. m. – Tipo di nave simile al turret-deck, con la differenza che il fasciame [...] esterno si collega al ponte di coperta ad angolo vivo anziché con una curva avviata. ...
Leggi Tutto
Matematica
Generalità
Nel linguaggio matematico, sinonimo di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Una definizione di c. valida in ogni caso non è possibile per il fatto che non sono ben precisati i requisiti...
curva
curva termine che indica in generale una linea qualsiasi, inclusa la retta. Più precisamente, una curva può essere costituita da una linea oppure da più linee, ciascuna delle quali è detta → ramo della curva. Il significato del termine...