ipèrbole s. f. [dal lat. hyperbŏle, gr. ὑπερβολή, da ὑπερβάλλω «gettare oltre» (il greco aveva già tutti e due i sign.)]. – 1. In retorica, figura consistente nell’esagerare per eccesso (è un secolo che [...] ch’i’vidi (Petrarca). Per estens., come sinon. (non com.) di esagerazione: lo dico senz’ombra di iperbole. 2. In geometria, curva piana appartenente alla famiglia delle coniche (v. conica), che si ottiene cioè come sezione di un cono circolare con un ...
Leggi Tutto
angolo
1. MAPPA In geometria, si chiama ANGOLO la regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., che escono da uno stesso punto, detto vertice (a. retto, acuto, ottuso). Analogamente, [...] , cioè quello di luogo appartato (cercare un a. tranquillo per sfuggire la gente). 5. Un angolo è anche una piegatura brusca, una curva stretta (in quel punto, la strada fa un a.). 6. Nel pugilato, si chiama angolo ciascuno dei quattro settori che si ...
Leggi Tutto
controllare
1. MAPPA CONTROLLARE significa verificare qualcosa per accertarne la regolarità e l’esattezza (c. un documento, i biglietti, i bagagli; controlla l’ora sul tuo orologio; hai controllato [...] a un veicolo, invece, controllarlo significa avere la capacità di manovrarlo agendo sugli organi di guida (ho sbandato in curva sull’asfalto ghiacciato e non sono più riuscito a c. la vettura). 6. Il verbo riflessivo controllarsi significa essere ...
Leggi Tutto
linea
1. In geometria, la LINEA è descritta come un ente che si estende nel senso della sola lunghezza; ne sono esempi la traiettoria di un punto e l’intersezione di due superfici (l. retta, curva, [...] orizzontale, verticale, obliqua); 2. MAPPA con significato più concreto, una linea è il segno con cui la linea geometrica è rappresentata graficamente (tracciare una l., una serie di linee parallele) 3. ...
Leggi Tutto
pianeta
1. MAPPA Un PIANETA è un corpo celeste che non splende di luce propria ma è illuminato dal Sole o da un’altra stella attorno alla quale si muove, descrivendo una curva chiusa (l’orbita) di forma [...] più o meno ovale; nel Sistema Solare vi sono sette pianeti oltre alla Terra: Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno, Urano e Nettuno (Plutone, che fino a qualche anno fa era considerato anch’esso un pianeta, ...
Leggi Tutto
stretto
1. MAPPA Si dice STRETTO qualcosa o qualcuno che si trova premuto, serrato fortemente (tenere stretta una cosa; teneva la tazza stretta tra le mani; avvicinò il bambino a sé e lo tenne s. tra [...] delitto).
Parole, espressioni e modi di dire
a denti stretti
avere il cuore stretto
in senso stretto
lutto stretto
prendere una curva stretta
Citazione
Era una stanzetta bianca, lunga e stretta, con una finestra sul fondo. Non c’era che un letto, un ...
Leggi Tutto
tagliare
1. MAPPA TAGLIARE significa interrompere la continuità di un corpo per mezzo di uno strumento affilato (t. col coltello, col temperino, col tagliacarte; t. con la scure; t. con le forbici; [...] a qualcuno
tagliare i ponti
tagliare i viveri
tagliare la corda
tagliare la strada
tagliare la testa al toro
tagliare una curva
Citazione
Quando corre Nuvolari
mette a tutti una nuova paura
perché il suo motore è feroce
mentre taglia ruggendo la ...
Leggi Tutto
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto [...] Lo stuzzicadenti di Jarry, p. 26, Lacaita, 1972) • In un panorama imprenditoriale brevimirante, attento solo e soltanto alla curva del profitto, il modo di «fare impresa» di Adriano Olivetti resta una felice eccezione. Un glorioso passato ma anche un ...
Leggi Tutto
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti [...] la crescita dell'energia da rinnovabili andrà di pari passo con la stabilizzazione, decrescente, su un plateau della curva di generazione da fonti fossili. Addirittura, rientrando il picco del carbone si prevede che le fonti fossili possano vedere ...
Leggi Tutto
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi [...] dalla sciabola, che ha lama più o meno curva atta a colpire di taglio) con uno o due tagli o anche senza, impugnabile e maneggiabile tramite il fornimento, costituito dal manico (detto anche impugnatura nella forma più semplice, e terminante con il ...
Leggi Tutto
Matematica
Generalità
Nel linguaggio matematico, sinonimo di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Una definizione di c. valida in ogni caso non è possibile per il fatto che non sono ben precisati i requisiti...
curva
curva termine che indica in generale una linea qualsiasi, inclusa la retta. Più precisamente, una curva può essere costituita da una linea oppure da più linee, ciascuna delle quali è detta → ramo della curva. Il significato del termine...