cranioide
craniòide agg. [comp. di cranio e -oide]. – Propr., simile a un cranio. In matematica, curva c. (o assol. cranioide s. f.), curva algebrica piana del 6° ordine, la cui forma ricorda il contorno [...] del cranio, visto di fronte ...
Leggi Tutto
oscnodo
oscnòdo s. m. [comp. di osc(ulare), nel sign. 2, e nodo]. – In matematica, particolare tipo di punto doppio di una curva piana, in vicinanza del quale la curva stessa appare costituita da due [...] rami che si osculano nel punto, e perciò si attraversano in esso ...
Leggi Tutto
tornante
s. m. [adattamento del fr. tournant, der. di tourner «girare»]. – In un tracciato stradale o ferroviario, curva che presenta, in proiezione orizzontale, un angolo al centro prossimo a 180° e [...] semicirconferenza. Il tornante si rende necessario in sede di progetto quando l’angolo tra due rettifili consecutivi è troppo piccolo per poter inserire tra di essi una curva di raggio minimo senza aumentare eccessivamente la pendenza longitudinale. ...
Leggi Tutto
sovrasterzante
agg. [comp. di sovra- e part. pres. di sterzare2]. – Nel linguaggio automobilistico, di autoveicolo che, in curva, descrive una curva di raggio inferiore a quella corrispondente all’assetto [...] del volante, in quanto le ruote posteriori tendono a slittare verso l’esterno, accentuando così l’azione dello sterzo; tale comportamento dipende sia da caratteristiche permanenti (valore del passo, tipo ...
Leggi Tutto
folioide
foliòide s. f. [comp. del lat. folium «foglia» e -oide, per la forma]. – In geometria, curva piana che si ottiene proiettando ortogonalmente sulla base di un cono una curva (non piana) tracciata [...] sulla sua superficie laterale ...
Leggi Tutto
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. [...] non mi passa neanche per l’anticamera del cervello; non riflette, e dice tutto ciò che gli passa per la testa. Nella geometria, si dice che una curva, o un piano, o una superficie passa per un punto P se contiene tale punto, cioè se esso giace sulla ...
Leggi Tutto
toroide
toròide s. f. [comp. di toro2 (nel sign. 2) e -oide]. – Curva parallela a un’ellisse (cioè formata da tutti e soli i punti che hanno distanza assegnata da un’ellisse): è una curva algebrica dell’ottavo [...] ordine, formata da due rami, uno interno e uno esterno all’ellisse; il suo nome deriva dal fatto che essa è il contorno della proiezione di un toro su di un piano quando il centro di vista sia all’infinito ...
Leggi Tutto
eritrocitometrico
eritrocitomètrico agg. [comp. di eritrocito e -metrico] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla determinazione delle dimensioni dei globuli rossi o eritrociti: formula e.; curva e., diagramma [...] che rappresenta la curva di distribuzione delle frequenze dei diversi valori del diametro cellulare in una popolazione eritrocitaria. ...
Leggi Tutto
comorbidita
comorbidità s. f. In medicina, la presenza contemporanea nello stesso soggetto di due o più malattie; comorbilità. ♦ Il farmaco tende a ridurre quelle vette estreme di produttività frenetica, [...] fisico e le misure di igiene personale e pubblica aiutano ad appiattire la curva quindi a ridurre la velocità del contagio. Ma una curva più piatta non significa blocco della diffusione virale, significa riduzione della circolazione virale ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto [...] costruito su un piano cartesiano all’integrale da cercare, e l’i. meccanica, che determina l’area racchiusa da una curva utilizzando strumenti meccanici come il planimetro e l’integrafo. 5. In elettronica, il termine è usato per indicare la ...
Leggi Tutto
Matematica
Generalità
Nel linguaggio matematico, sinonimo di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Una definizione di c. valida in ogni caso non è possibile per il fatto che non sono ben precisati i requisiti...
curva
curva termine che indica in generale una linea qualsiasi, inclusa la retta. Più precisamente, una curva può essere costituita da una linea oppure da più linee, ciascuna delle quali è detta → ramo della curva. Il significato del termine...